organizzati dal comune di albese con cassano |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Simone Savogin e Davide Passoni danno il via al ciclo di incontri “Versi e Diversi: Parole d’Autore”

20 febbraio 2025 | 08:00
Share0
Simone Savogin e Davide Passoni danno il via al ciclo di incontri “Versi e Diversi: Parole d’Autore”

Saranno 7 gli Incontri letterari tra le parole e l’Arte organizzati dal Comune di Albese con Cassano. Poesia, canzoni, racconti e recitazione

Il Comune di Albese con Cassamo ha organizzato un ciclo di Incontri letterari, tra la parola e l’ArteintitolataVersi e Diversi: Parole d’Autore. Da fine febbraio al 15 giugno, sono sette incontri, molto diversi e proprio per questo, interessanti. Del resto il titolo è chiaro su che registro è incentrata la rassegna. Una cosa lega tutti gli incontri ed è “la parola”, sia essa scritta, cantata, recitata o declamata, tutte parole d’autore.

Sabato 22 febbraio alle ore 20.45 il primo incontro sarà una gioia, sopratutto, per i più giovani. Arrivano al Centro Civico Casartelli di Albese Simone Savogin e Davide Passoni, due campioni di poetry slam molto seguiti sui social e in tv. Per poetry slam si intende una forma d’arta che sfocia in vere battles nelle quali gli slammer si sfidano su un palco recitando i loro versi e, alla fine, è il pubblico a decretare il vincitore. Di origine antichissima, già i greci organizzavano questo tipo di competizioni,  ha avuto un rinnovato slancio negli ultimi anni, prima in America e adesso in tutto il mondo. In Italia il fenomeno ha numeri sorprendenti e ancor di più dopo che Simone Savogin ha partecipato a Italia’s Got Talent proprio per portare a conoscenza la poetry slam.

Le performance di Savogin e Passoni sono uno spettacolo di parole e ritmo recitate senza tregua, ma attenzione ai contenuti, mai banali e, spesso, molto ironici. Recentemente è uscito 𝗦𝗣/𝗟𝗜𝗧, il libro scritto metà per uno da Davide Passoni e Simone Savogin ne abbiamo già parlato qui, è una raccolta di poesie e fotografie che raccontano i loro 20 anni di poetry slam in Italia. SP/LIT è un libro di poesie che si legge in due sensi: da un lato Davide, dall’altro Simone, 10 poesie a testa, per un totale di 20, una per ogni anno di poetry slam che li ha visti protagonisti in Italia e non solo.

versi e diversi parole d'autore albese

Il ciclo Versi e Diversi: Parole d’Autore prosegue l’8 marzo e le parole non possono che essere al demminile. Ilia Benedetti, presidente di Familiarmente Noi, interverrà al Centro Civico dando senso alla Giornata Internazionale della Donna. Sabato 29 marzo lo spettacolo è garantito da una bravissima cantante e narratrice, Isabella Tosca. Isabella ha da poco pubblicato il libro “Otto etti”, una storia toccante e piena di ottimismo, ma ad Albese si presenta nella sua veste preferita, quella di cantante accompagnata da Maurizio Aliffi, Bruno Sensale e Roberta Parmigiani per un concerto da non perdere. Inizio ore 20.45.

Sono parole di sport quelle di Gianluca Morassi giornalista de La Provincia nonché autore del libro « Bikila & Burghley. 1960, Olimpiadi di Roma » edito da Bolis Edizioni. Il 12 aprile racconterà due figure sportive così diverse, unite dalle Olimpiadi di Roma del 1960. Luogo dell’incontro è il centro civico intitolato a Fabio Casartelli, olimpionico albesino così come un altro ciclista, quel Paolo Pedretti medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles.

A maggio tornano parole di musica con due libri dedicati al jazz: il pianista Carlo Uboldi e il suo “Potevo essere un impiegato di banca, invece sono un pianista jazz”, e il giornalista Alessandro Zanoli e “Jazz a Como. Storia di una musica, di una città e di un Club”. Si parla dei sette vizi capitali, ma anche di montagne e libertà, di sfruttamento e di valori il 31 maggio con Giovanni Cristiani, autore di “Cronache di un’altra parte, una serie di inestricabili accadimenti”, Calibano editore, un liobro tutto da scoprire. Infine a giugno la chiusura del ciclo con la l’incontro poetico Sedermi all’incontrario di 
Marina Barbieri, con la partecipazione di Wilma Ratti e Mauro Fogliaresi e la performance di Marina Girola e Camilla Viscito.

Albese con Cassano

Versi e Diversi: Parole d’Autore
incontri letterari tra la parola e l’arte

Parole, ritmo e poesia

SP/LIT
Performance – Simone Savogin e Davide Passoni: 20 anni di poetry slam
Sabato, 22 febbraio 2025, ore 20.45
Centro Civico F. Casartelli

Parole al femminile

Parole di donne
Ilia Benedetti e Familiarmente Noi APS Onlus
Sabato, 8 marzo 2025, ore 18.00
Centro Civico F. Casartelli

Parole, suoni e gesti di vita

La strada per le stelle
Performance – Isabella Tosca con la partecipazione di Maurizio Aliffi, Bruno Sensale e Roberta Parmigiani
Sabato, 29 marzo 2025, ore 20.45
 Centro Civico F. Casartelli

Parole di sport

Bikila & Burghley 1960, Olimpiadi di Roma
Gianluca Morassi
Sabato, 12 aprile 2025, ore 17.30
Centro Civico F. Casartelli

Parole sincopate

Potevo essere un impiegato di banca, invece sono un pianista jazz.
Carlo Uboldi
Jazz a Como. Storia di una musica, di una città e di un Club.
Alessandro Zanoli
Sabato, 17 maggio 2025, ore 17.30
Villa Ida Parravicini di Persia

Parole di altrove

Cronache di un’altra parte, una serie di inestricabili accadimenti
Giovanni Cristiani
Sabato, 31 maggio 2025, ore 17.30
Casa Infermiere – Albese con Cassano

Parole di libertà, teatro e danza

Sedermi all’incontrario
Marina Barbieri, con la partecipazione di Wilma Ratti e Mauro Fogliaresi.
Performance di Marina Girola e Camilla Viscito.
Domenica, 15 giugno 2025, ore 17.30
Anfiteatro – Piazza Olimpionici Albesini – Albese con Cassano