Editoriale Lariana |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Teatro Sociale, in Sala Bianca si raccontano “Le meravigliose vite di Plinio Il Vecchio”

21 febbraio 2025 | 13:30
Share0
Teatro Sociale, in Sala Bianca si raccontano “Le meravigliose vite di Plinio Il Vecchio”

Lunedì 24 febbraio Max Mondelli e Tommaso Nava presenteranno la loro graphic novel “Le meravigliose vite di Plinio il Vecchio”

Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte, scriveva Plinio il Vecchio e, per fortuna, Massimiliano Mondelli e Tommaso Nava lo sapevano, quando hanno iniziato, un paio di anni fa, a lavorare al libro Le meravigliose vite di Plinio il Vecchio che, tra illustrazioni magiche e testi precisi, guida a conoscere l’illustre comasco. Gli autori lo presenteranno lunedì 24 febbraio alle 18 alla Sala Bianca del Teatro Sociale dialogando con Isabella Nobile, archeologa, a lungo direttrice dei Musei Civici di Como.

Il libro è una piccola chicca che raccoglie nel suo scrigno alcune eccellenze comasche.  Massimiliano Mondelli è il comasco che meglio conosce e racconta la vita di Plinio, ed è presidente e animatore dell’Accademia Pliniaia e vicepresidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio. Tommaso Nava, talento canturino, è artista dalla mano felice: i suoi disegni si intrecciano con il testo in modo quasi da graphic novel, accompagnando il racconto con colorati dettagli e immagini poetiche come un racconto nel racconto. Completa l’opera una rilegatura di pregio che occhieggia allo stile Moleskine restituendo un volume che pare una raccolta di appunti illustrati, ed è invece un attento e paziente lavoro di ricerca. Il volume è stato fortemente voluto e sostenuto da Graziano Brenna e Andrea Taborelli, imprenditori noto in città anche per la loro costante attenzione filantropica. Per primi hanno creduto e sostenuto questo progetto, ed hanno scelto di regalare 1000 copie agli studenti della città coinvolgendo le scuole superiori interessate.

Le meravigliose vite di Plinio Il vecchio in Sala Bianca

«Plinio ci ha trasmesso un tesoro di conoscenza che abbiamo imparato a conoscere e rivalutare nel corso di questi due anni di partecipatissime celebrazioni per il bimillenario della sua nascita – ha affermato Massimiliano Mondellima l’insegnamento più prezioso è quello di averci mostrato che la meraviglia è l’essenza dell’essere umano e di amare la vita. È stato per me un grande privilegio potermi affiancare a un artista vero come Tommaso Nava e lavorare con Graziano Brenna e Andrea Taborelli per la realizzazione di questa opera che spero possa rafforzare nei ragazzi a cui è dedicata la curiosità per tutto ciò che è vivo e l’amore per il sapere».

«Abbiamo voluto e accompagnato questo volume per molto tempo – ha raccontato Graziano Brennaci è piaciuta subito l’idea di raccontare Plinio con uno stile giovane: per questo abbiamo subito pensato di offrirlo agli studenti di Como. E’ un modo per rendere Plinio più vicino ai giovani attraverso un libro che è quasi un fumetto: un linguaggio moderno per raccontare la nostra storia e la nostra identità».

Il volume è pubblicato dalla Cooperativa Editoriale Lariana, casa editrice comasca attenta a raccontare con linguaggi nuovi il nostro territorio. Sarà possibile acquistarlo nelle librerie di Como e durante l’evento di presentazione.