Presentazioni letterarie, il programma della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 24 febbraio, alle 18, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale, i promotori della pubblicazione Graziano Brenna e Andrea Taborelli presenteranno il volume Le Meravigliose Vite di Plinio, pubblicato da Editoriale Lariana. Intervengono Massimiliano Mondelli, autore del volume e presidente dell’Accademia Pliniaia di Como, Tommaso Nava, illustratore, Isabella Nobile, archeologa e già responsabile dei Musei Civici di Como.
Alle 18.30, presso Confcooperative, in Via Martino Anzi 8 a Como si terrà la presentazione del libro Come si fa una comunità energetica (per davvero!), edito da Altreconomia. Interverrà Gianluca Ruggieri, coautore del libro, socio fondatore di èNostra e ricercatore all’Università degli Studi dell’Insubria. Nel corso della serata sono previsti interventi e testimonianze relative a due esperienze di CERS da poco nate o che stanno nascendo. A seguire: aperitivo a cura della Cooperativa «Garabombo», offerto dal Gruppo Iniziativa Territoriale di Como di Banca Popolare Etica. Ingresso libero.
Martedì 25 febbraio,alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Amélie Nothomb, dialogando con Gaia Manzini, presenterà il libro dal titolo L’impossibile ritorno, pubblicato da Voland. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 21.15, presso Villa Ferranti, in piazza Umberto I 1 a Figino Serenza, Ivano Gobbato presenta Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Durante ogni appuntamento vengono letti alcuni brani del libro, in alcuni casi collegandoli ad altri testi dello stesso autore o di autori diversi. Brani musicali in sottofondo sottolineano i passaggi più significativi mentre alcune immagini aiutano a contestualizzare i vari riferimenti mostrando volti e luoghi importanti per la narrazione o anche schemi tecnici sulla struttura del racconto.
Gli incontri hanno molteplici obiettivi: proporre una riflessione sulle tematiche narrative attraverso un linguaggio familiare e comprensibile; mettere in luce la struttura del libro, mostrando come anche le scelte “tecniche” degli autori contribuiscano alla creazione di mondi che, in apparenza lontani dalle nostre vite, sono invece i nostri stessi mondi; presentare gli autori come esseri umani, raccontandone in parte la vita, le esperienze, il bisogno di comunicare; mostrare come le vicende narrate, anche le più iconiche o le più datate, contengano elementi che ci riguardano, e come l’esperienza che facciamo leggendo possa dare a ciascuno elementi per riflettere sulla propria stessa vita.
Gli incontri sono tenuti da Ivano Gobbato. Enigmista dilettante e da sempre innamorato dei libri, da questa passione per la lettura e la scrittura sono nati dapprima l’idea di “raccontare” grandi e piccoli capolavori – un impegno che continua da diversi anni a titolo del tutto gratuito – presso associazioni culturali, biblioteche, e più di recente il blog www.intornoailibri.it. Nel 2020 ha pubblicato per Dominioni Editore il suo primo libro: La biblioteca dei libri perduti. Ingresso libero. Per informazioni: 366 527 2631 – 031 781 271 – biblioteca@comune.figinoserenza.co.it

Mercoledì 26 febbraio, alle 17.15, il Museo della Seta di Como, in via Castelnuovo 9, ospiterà la presentazione dell’ultimo romanzo di Umberto Grella, Hai reso più bello il mondo. Ora dovrai rifare il guardaroba agli angeli, edito da Guerrini e associati e scritto in memoria del padre Luciano, scomparso il 02 agosto 2024, sarto, stilista, creativo, già presidente nazionale di Confartigianato Moda, nominato nel 2021 Cavaliere all’Ordine del merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella, per i suoi alti meriti professionali e artistici. Per l’occasione verrà anche proiettato un docufilm intervista sulla sua vita realizzato nel 2023 dalla figlia Diletta, giornalista e video maker. È gradito un cortese riscontro di partecipazione a prenota@museosetacomo.com.
Giovedì 27 febbraio, alle 18, alla Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, per Aspettando Parolario, Raul Montanari, dialogando con Rachele Marchegiani, presenterà il suo libro L’amore non è un arrocco, pubblicato da Baldini+Castoldi. Ingresso libero e gratuito.
Sempre alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Ida Turpeinen, dialogando con Francesca Marson, presenterà il libro dal titolo L’ultima sirena, pubblicato da Neri Pozza. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 21, presso il Municipio di Lurago d’Erba, in via Roma 58, serata di filosofia dedicata al pensiero di Karl Marx, con Gianfranco Giudice, Filippo Casati e Giuseppe Emilcare. Ingress libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Venerdì 28 febbraio, alle 21, presso l’auditorium di Tavernerio, la Commissione Cultura organizza la presentazione del racconto dei viaggi di Giulio Mornati in Cile, Argentina, Colombia ed Ecuador. Immagini e testimonianze di luoghi naturali, animali e piante tropicali, culture locali ed esperienze vissute documenteranno l’esplorazione solitaria di Giulio nelle ecoregioni visitate. Ingresso libero e gratuito.
Sabato 1 marzo, alle 10.30, alla Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, incontro con la scrittrice per bambini Chiara Ravizza e letture animate dei sui libri, con la partecipazione di Carla Giovannone, in collaborazione con Sassi Editore ed Emme Promozione. Evento perbambini e bambine dai 2 ai 6 anni. Chiara Ravizza presenterà i suoi libri e sarà a disposizione dei piccoli lettori per rispondere alle loro curiosità e scoprire insieme le sue storie. Non mancheranno le divertenti incursioni della cantastorie Carla Giovannone. Ingresso libero.
Alle 16.30, in occasione della giornata di riapertura stagionale del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, in via Gino Bartali 4 a Magreglio, è in programma la presentazione del libro Imprese leggendarie del ciclismo. Il giorno magico di 30 campioni, edito da Graphot e scritto da Beppe Conti che, per l’occasione, dialogherà con Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Ingresso libero.
Alle 17, presso la Biblioteca Comunale G. Pontiggia di Erba, in via Joriati 6, la Libreria di Via Volta organizza la presentazione del libro A piedi intorno al Lago di Como. 45 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura, pubblicato da ITER Edizioni, con l’autore Massimo Lozzi. Ingresso libero.
Domenica 2 marzo,alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Mokhtar Amoudi, dialogando con Alessandra Carati, presenterà il libro dal titolo Le condizioni ideali, pubblicato da Feltrinelli. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.