
Estremamente versatili per moltissimi settori, i contenitori IBC permettono di contenere liquidi in modo sicuro ed efficiente
Con il termine “contenitori IBC” (Intermediate Bulk Container) si fa riferimento a serbatoi progettati per il trasporto e lo stoccaggio di vari liquidi, tra cui sostanze chimiche, acqua piovana, fluidi pericolosi, oli lubrificanti e prodotti alimentari.
Queste cisterne versatili sono fondamentali in numerosi settori, come l’industria chimica, quella alimentare, nel settore farmaceutico e in molti altri ambiti industriali. Grazie alla loro capacità di contenere grandi volumi di liquidi in modo sicuro ed efficiente, i contenitori IBC sono ideali per ottimizzare il trasporto e lo stoccaggio di materiali, anche quelli più delicati o pericolosi.
Gli ambiti di utilizzo
Come già accennato, le cisterne per acqua trovano applicazione in numerosi settori, grazie alla loro versatilità di utilizzo e resistenza ottimale. Ad esempio, vengono utilizzate in settori come quello chimico, alimentare e petrolifero per lo stoccaggio e il trasporto di vari liquidi.
Questi contenitori sono fondamentali anche nelle officine meccaniche, dove vengono impiegati per gestire fluidi e sostanze diverse. Un altro campo di utilizzo riguarda l’industria farmaceutica, dove le cisterne sono indispensabili per garantire la sicurezza e la conservazione di prodotti sensibili.
Sono poi molto utilizzate in agricoltura, soprattutto per raccogliere acqua piovana o contenere altri liquidi necessari alle attività agricole.
Tipologie di cisterne IBC
Esistono diverse tipologie di cisterne acqua (ed altri liquidi), progettate per rispondere a differenti necessità di trasporto e stoccaggio. Quelle nuove, ad esempio, permettono di trasportare in maniera sicura diversi liquidi, sia alimentari che pericolosi, rispettando tutte le normative.
Una versione più economica è rappresentata dalle cisterne rigenerate, ideali per contenere liquidi non alimentari o per applicazioni industriali. Ci sono, poi, quelle dotate di otre nuova e gabbia rigenerata, che offrono un buon connubio tra sicurezza e risparmio.
Le cisterne, inoltre, possono essere personalizzate condiverse opzioni di pallet (in legno, plastica oppure una combinazione di metallo e plastica). È possibile anche scegliere tra varie tipologie di coperchi e valvole di scarico, per adattare il contenitore alle specifiche necessità di utilizzo.
Come utilizzare i contenitori IBC
Per utilizzare correttamente una cisterna per acqua, è indispensabile seguire alcune linee guida per garantire sia la sicurezza che l’efficienza. Infatti, un utilizzo improprio o scorretto potrebbe causare la fuoriuscita di sostanze pericolose e causare danni sia alle persone che all’ambiente.
In primo luogo, è importante verificare che il liquido immagazzinato sia compatibile con le guarnizioni della cisterna, al fine di evitare contaminazioni o danni al contenitore. Il riempimento va effettuato tramite il bocchettone superiore, facendo attenzione a non superare la capacità massima del contenitore. Per lo svuotamento, invece, bisogna utilizzare la valvola di scarico inferiore, assicurandosi che il contenuto venga drenato completamente.
Se si deve movimentare la cisterna, è necessario impiegare attrezzature adeguate, come un transpallet o un muletto manuale, sollevando il contenitore dal bancale inferiore e mai dalla gabbia o dai tiranti. Durante tutte le fasi di movimentazione, è essenziale indossare dispositivi di protezione individuale, come guanti e scarpe protettive, per evitare lesioni.
È inoltre fondamentale prestare attenzione a non urtare la valvola di scarico, per evitare perdite di liquido e/o danni alla cisterna.