Tutto il cinema che c’è, i film della settimana

24 febbraio 2025 | 09:30
Share0
Tutto il cinema che c’è, i film della settimana

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 24 febbraio, ore 17.20
Martedì 25 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.20

Sonic 3 – Il film
Regia: Jeff Fowler

Lunedì 24 febbraio, ore 20.10
Martedì 25 febbraio, ore 20.10
Mercoledì 26 febbraio, ore 20.10

Blur: To the end – evento (versione originale)
Regia: Toby L.

Lunedì 24 febbraio, ore 22.40
Martedì 25 febbraio, ore 22.40
Mercoledì 26 febbraio, ore 22.40

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Regia: John Crowley

Sabato 1 marzo, ore 14.40-16.50
Domenica 2 marzo, ore 15

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)

Sabato 1 marzo, ore 20.30

Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Regia: Michael Morris

Giovedì 27 febbraio, ore 17.20-20
Venerdì 28 febbraio. ore 17.20-20
Sabato 1 marzo, ore 19-22
Domenica 2 marzo, ore 17.20-20

Becoming Led Zeppelin – OVS
Regia: Bernard MacMahon

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 24 febbraio, ore 17.30
Martedì 25 febbraio, ore 17.30
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.30

Mufasa: Il re Leone
Regia: Barry Jenkins

Lunedì 24 febbraio, ore 21.10

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Martedì 25 febbraio, ore 21
Mercoledì 26 febbraio, ore 21

Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 27 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 28 febbraio. ore 17.20-20-22.40
Sabato 1 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 2 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40

Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Regia: Michael Morris

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 24 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 25 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Giovedì 27 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 28 febbraio. ore 17.20-20-22.40
Sabato 1 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 2 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.40

Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 24 febbraio, ore 17.30-21
Martedì 25 febbraio, ore 17.30-21
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.30-21

Il seme del fico sacro
Regista: Mohammad Rasoulof

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 27 febbraio, ore 17.30-20-22.30
Venerdì 28 febbraio. ore 17.30-20-22.30
Sabato 1 marzo, ore 15-17.30-20-22.30
Domenica 2 marzo, ore 15-17.30-20-22.30

Heretic
Regia: Scott Beck e Bryan Woods

Sala 5 – DIGITALE (ATMOS)

Lunedì 24 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 25 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.20-20-22.40

Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah

Sala 5 – DIGITALE

Giovedì 27 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Venerdì 28 febbraio. ore 17.40-20.20-22.35
Sabato 1 marzo, ore 15.20-17.40-20.20-22.35
Domenica 2 marzo, ore 15.20-17.40-20.20-22.35

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 24 febbraio, ore 17.30
Martedì 25 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Giovedì 27 febbraio, ore 22.10
Venerdì 28 febbraio. ore 22.10
Sabato 1 marzo, ore 22.10
Domenica 2 marzo, ore 22.10

Il seme del fico sacro
Regista: Mohammad Rasoulof

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 24 febbraio, ore 20.30

Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson

Martedì 25 febbraio, ore 21.10
Mercoledì 26 febbraio, ore 21.10

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Giovedì 27 febbraio, ore 17.40-20
Venerdì 28 febbraio. ore 17.40-20
Sabato 1 marzo, ore 15.20-17.40-20
Domenica 2 marzo, ore 15.20-17.40-20

A Real Pain
Regia: Jesse Eisenberg

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 24 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Martedì 25 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30

Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson

Sala 7 – DIGITALE

Sabato 1 marzo, ore 15
Domenica 2 marzo, ore 15

Dog Man
Regia: Peter Hastings

Giovedì 27 febbraio, ore 17.30
Venerdì 28 febbraio. ore 17.30
Sabato 1 marzo, ore 17.30
Domenica 2 marzo, ore 17.30

Il seme del fico sacro
Regista: Mohammad Rasoulof

Giovedì 27 febbraio, ore 21.10
Venerdì 28 febbraio. ore 21.10
Sabato 1 marzo, ore 21.10
Domenica 2 marzo, ore 21.10

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 24 febbraio, ore 17.20
Martedì 25 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.20

Dog Man
Regia: Peter Hastings

Lunedì 24 febbraio, ore 20
Martedì 25 febbraio, ore 20
Mercoledì 26 febbraio, ore 20

The Brutalist
Regia: Brady Corbet

Giovedì 27 febbraio, ore 17.30-20.10
Venerdì 28 febbraio. ore 17.30-20.10
Sabato 1 marzo, ore 15.10-17.30-20.10
Domenica 2 marzo, ore 15.10-17.30-20.10

Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson

Giovedì 27 febbraio, ore 22.35
Venerdì 28 febbraio. ore 22.35
Sabato 1 marzo, ore 22.35
Domenica 2 marzo, ore 22.35

A Real Pain
Regia: Jesse Eisenberg

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 24 febbraio, ore 17.50-20.10
Martedì 25 febbraio, ore 17.50-20.10
Mercoledì 26 febbraio, ore 17.50-20.10

I colori dell’anima – The Colors Within – evento
Regia: Naoko Yamada

Lunedì 24 febbraio, ore 22.35
Martedì 25 febbraio, ore 22.35
Mercoledì 26 febbraio, ore 22.35

Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante

Sabato 1 marzo, ore 15
Domenica 2 marzo, ore 15

Sonic 3 – Il film
Regia: Jeff Fowler

Giovedì 27 febbraio, ore 17.20
Venerdì 28 febbraio. ore 17.20

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Sabato 1 marzo, ore 18
Domenica 2 marzo, ore 18

Follemente
Regia: Paolo Genovese

Giovedì 27 febbraio, ore 20
Venerdì 28 febbraio. ore 20
Sabato 1 marzo, ore 20.30
Domenica 2 marzo, ore 20.30

The Brutalist
Regia: Brady Corbet

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 24 febbraio

Ore 15.30 PICCOLE COSE COME QUESTE(Cineforum)
Ore 20.30PICCOLE COSE COME QUESTE (Cineforum)

Martedì 25 febbraio

Ore 15PICCOLE COSE COME QUESTE (Cineforum)
Ore 18.15PICCOLE COSE COME QUESTE (Cineforum – versione originale in inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21PICCOLE COSE COME QUESTE (Cineforum)

Mercoledì 26 febbraio

Ore 15.30PICCOLE COSE COME QUESTE (Cineforum)
Ore 20.30PICCOLE COSE COME QUESTE (Cineforum)

Giovedì 27 febbraio

RIPOSO

Venerdì 28 febbraio

Ore 15.30ETERNO VISIONARIO
Ore 21FOLLEMENTE

Sabato 1 marzo

Ore 15.30BUFFALO KIDS + Festa di Carnevale. Vieni Mascherato! (Sabato Kids)
Ore 17.45FOLLEMENTE
Ore 21FOLLEMENTE

Domenica 2 marzo

Ore 15.30FOLLEMENTE
Ore 18FOLLEMENTE
Ore 20.30FOLLEMENTE

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Lunedì 24 febbraio ore 21 / Lunedì del Cinema

AMERIKATSI di MICHAEL A. GOORJIAN
Con Charlie Michael Goorjian, Tigran Hovik Keuchkerian, Sona Nelli Uvarova, Dmitry Mikhail Trukhin, Ruzan Narine Grigoryan
Il film sarà introdotto da Agopik Manoukian
Agopik Manoukian è un sociologo italiano di origine armena che si è distinto per i suoi studi sulla famiglia, la partecipazione politica e l’organizzazione di fabbrica. Le sue ricerche si sono concentrate in particolare sulla comunità armena in Italia e sul suo inserimento nella società italiana.
Sinossi
Da ragazzo, Charlie era scappato al genocidio Armeno nascondendosi clandestinamente in un camion diretto negli Stati Uniti. La sua famiglia non era stata così fortunata. Nel 1948 Charlie rimpatria in Armenia, dove viene accolto dalla dura realtà del Comunismo Sovietico nel periodo staliniano. L’anima armena è soffocata dalla cortina di ferro e dopo poco Charlie viene assurdamente arrestato per il solo fatto di indossare una cravatta. Da una finestrella dentro la sua cella può osservare l’appartamento vicino. La coppia che ci abita, Tigran e Ruzan, diventano per Charlie l’unica e salvifica connessione con il mondo. Appena può, Charlie li osserva mentre cenano, ridono, piangono, cantano, danzano, vivono. Guardarli nella loro vita quotidiana gli permette di scoprire la cultura armena, di cui era sempre stato ignaro.
Note di Michael A. Goorjian
Di solito i film sull’Armenia si concentrano su quell’evento cruciale che è stato il Genocidio ma in realtà è limitante raccontare la cultura e la vita di un paese intero limitandosi a quel capitolo tragico. Musica, cibo, passione, generosità, amore per la vita. Amerikatsi celebra tutto questo e racconta al mondo aspetti e sfaccettature dell’Armenia, che sin dalla mia giovinezza avevo desiderio di scoprire e riconnettermi. Il sogno di Charlie di tornare nel suo paese natio non riflette soltanto il sogno di molti che hanno fatto parte della diaspora armena, ma rappresenta il sogno di milioni di persone nel mondo che hanno un legame forte e ancestrale con il loro paese nativo.
Michael A. Goorjian
Attore, sceneggiatore e regista di origini armene, nato e cresciuto a San Francisco. Vincitore di un Emmy Award come Miglior Attore Non Protagonista per David’s Mother, ha recitato in film e serie tv di successo quali Party of Five e SLC Punk. Ha recitato al fianco di Robert de Niro nella serie HBO The Wizard of Lies e in molte altre (Lie to me, Alias, CSI). Come attore teatrale, Michael ha vinto premi importanti come il L.A. Weekly Theatre Award come miglior attore per Modigliani. Come regista, ha debuttato con il lungometraggio Illusion, dove hanno recitato la leggenda Kirk Douglas e il protagonista di Breaking Bad Bryan Cranston. Ha inoltre pubblicato il suo primo romanzo nel 2016, What Lies Beyond the Star.

TRAILER

Martedì 25 febbraio ore 21

MARMOLADA 03.07.22 di GIORGIA LORENZATO e MANUEL ZARPELLON
L’opera è una dedica a chi quel 3 Luglio 2022 perse la vita nella tragedia del Marmolada e a tutti coloro che si prodigarono per aiutare e recuperare sopravvissuti e non.
Il documentario fonde interviste, materiale di repertorio inedito e riprese ad oggi, in un unico linguaggio narrativo capace di restituire l’impotenza dell’uomo di fronte alla forza della natura, coinvolgendo emotivamente lo spettatore e accendendo i riflettori sugli uomini e le donne che in quei giorni hanno lavorato instancabilmente. Le interviste a: autorità, soccorritori, guide alpine, testimoni oculari e sopravvissuti ci condurranno di ora in ora attraverso lo svolgimento degli eventi e la messa in moto della grande “macchina dei soccorsi” evidenziandone il forte impatto umano che ha avuto su chi era lì, magari con la consapevolezza di cercare tra i dispersi un amico o un collega. Un racconto che ci conduce a più riflessioni su come il cambiamento climatico stia velocemente trasformando il territorio e come di conseguenza debba cambiare l’approccio nei confronti della montagna stessa.

TRAILER

Mercoledì 26 febbraio ore 21

PARASITE di BONG JOON-HO (versione originale con sottotitoli in italiano) Black & White Edition
Con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Yeo-jeong Jo, Choi Woo-Sik, Park So-dam, Hyae Jin Chang
Un’appuntamento imperdibile per riscoprire uno dei film più acclamati degli ultimi anni in una veste nuova ed evocativa, capace di offrire una lettura ancora più profonda del suo messaggio sociale e artistico.
Questa edizione, frutto di un meticoloso lavoro di color correction supervisionato direttamente dal regista, esalta i contrasti visivi e le tematiche sociali del film, amplificando la sua forza narrativa e il suo impatto emotivo.
Parasite di Bong Joon, vincitore della Palma D’Oro al Festival di Cannes e di quattro Premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, torna nelle sale italiane per un evento speciale il 26 febbraio. Padre, madre, figlio, figlia: una famiglia vive di lavoretti malpagati in uno squallido seminterrato. Quando il ragazzo, falsificando diploma e identità, diventa il tutor privato dell’erede di una ricchissima famiglia, i quattro escogitano un piano diabolico per sistemarsi definitivamente. Ma anche una strategia perfetta nasconde conseguenze imprevedibili.

TRAILER

Giovedì 27 febbraio ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì

ETERNO VISIONARIO di MICHELE PLACIDO
con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi
1934. In treno verso Stoccolma, dove riceverà il premio Nobel per la letteratura, Luigi Pirandello rivive il fascino e la magia dei personaggi che hanno popolato la sua vita e ispirato la sua arte. Davanti al suo sguardo passano i fantasmi di un’intera esistenza: la follia della moglie, incapace di comprendere e accettare la scelta di vita di un artista predestinato; il burrascoso legame con i figli, schiacciati dal genio paterno e per questo incapaci di volare con le proprie ali; il controverso rapporto con il fascismo; lo scandalo del suo teatro, sovversivo e troppo moderno per il perbenismo borghese; il sogno di un amore assoluto per Marta Abba, la giovane attrice eletta a sua musa ispiratrice in un’inestricabile compenetrazione fra arte e vita. Eterno Visionario racconta infatti una fase della vita di Pirandello per rivelarne il mondo emotivo, l’umanità, le passioni, le ossessioni e l’esistenza più intima intrappolata fra l’amore dirompente e impossibile per Marta e il burrascoso rapporto con la dolorosa malattia della moglie Antonietta. Un racconto emozionante che si dipana fra Roma, la Stoccolma dei Nobel, la Berlino dei cabaret e di Kurt Weill, la Sicilia arretrata degli zolfatari e degli arcaici paesaggi. Per restituire il ritratto autentico e vivido, il tormento e la forza di un artista immenso, un implacabile, eterno visionario: un genio capace di trasformare in Arte la propria infelicità.
Al termine, tè con i biscotti.

TRAILER

Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio ore 18.30, sabato 1 ore 21 e domenica 2 marzo ore 18 e 21

NOI E LORO di DELPHIN COULIN e MURIEL COULIN
Con Vincent Lindon, Benjamin Voisin, Stefan Crepon
Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti.
Le acclamate registe Delphine e Muriel Coulin dirigono con affetto e precisione un dramma familiare intenso, attuale e coinvolgente, un film d’attori e di emozioni capace di parlare a più generazioni con un monumentale Vincent Lindon (Coppa Volpi a Venezia 81) e il talento fresco e versatile di Stefan Crepon (Peter von Kant) e Benjamin Voisin (Illusioni perdute).

TRAILER

Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio ore 21, sabato 1 marzo ore 18

BECOMING LED ZEPPELIN di BERNARD MACMAHON
Diretto dal pluripremiato Bernard MacMahon (American Epic), nominato agli Emmy® e ai BAFTA®, e co-sceneggiato e prodotto da Allison McGourty, BECOMING LED ZEPPELIN è il primo film ufficialmente autorizzato sul gruppo e ripercorre la storia creativa, musicale e personale dei Led Zeppelin, raccontata attraverso le stesse parole della band. Il film concerto svela anche un’enorme quantità di filmati rari e inediti sulle performance del gruppo: il risultato è un’esperienza musicale viscerale, che trasporterà gli spettatori nelle sale da concerto dei primi tour, accompagnati da commenti intimi ed esclusivi della band, notoriamente riservata. BECOMING LED ZEPPELIN è un film che ha rischiato di non essere realizzato: i registi hanno dovuto affrontare sfide epiche, tra cui il fatto che non esisteva quasi nessun filmato del primo periodo del gruppo. MacMahon e McGourty si sono imbarcati in una ricerca “investigativa” globale per recuperare i materiali necessari a illustrare la storia dei Led Zeppelin.
Dalla sua nascita, l’ascesa alla celebrità della band fu rapidissima e praticamente non documentata. Grazie all’accesso esclusivo al gruppo e ai suoi archivi personali, al pieno sostegno della band e alla disponibilità di filmati mai visti prima, Becoming Led Zeppelin immerge gli spettatori nelle immagini e nei suoni degli esordi per un’esperienza che, più di ogni altra, si avvicina alla partecipazione a un concerto live. Perché prima di Starway to Heaven, della chitarra Dragon e dei dischi d’oro, c’erano semplicemente quattro artisti e il loro amore per la musica. Becoming Led Zeppelin ci svela i loro percorsi individuali mentre si muovono sulla scena musicale degli anni Sessanta, finché nell’estate del 1968 si incontrano per provare insieme e le loro vite cambiano per sempre. I quattro percorsi si fondono in uno quando partono alla conquista dell’America in un giro sulle montagne russe che culmina nel 1970, nel momento in cui diventano la band numero uno al mondo.

TRAILER

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di GLORIA di MARGHERITA VICARIO

Con: Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Maria Vittoria Dallasta, Sara Mafodda, Paolo Rossi, Elio, Natalino Balasso, Anita Kravos, Vincenzo Crea
Ambientato in un collegio femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop!
Ingresso 5 euro

SABATO 1 alle 21 e DOMENICA 2 MARZO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di ITACA – IL RITORNO (THE RETURN) di UBERTO PASOLINI

Con: Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari, Claudio Santamaria, ángela Molina, νικήτας τσακίρογλου, Tom Rhys Harries
Ulisse torna ad Itaca dove, mascherato, viene deriso dai proci e osteggiato dal figlio. Ma sarà lui a dire l’ultima parola.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro

SABATO 1 MARZO, alle 21Sala Consiliare, piazza Giovanni XXIII, Lurago d’Erba

SÌ VIAGGIARE – Rassegna di film e tematiche sui diritti umani (Cineforum Coordinamento Comasco per la Pace in collaborazione con l’amministrazione comunale e Gruppo di Acquisto Sobrio e Solidale)

Proiezione di UN GIORNO DEVI ANDARE di GIORGIO DIRITTI

Con: Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner, Pia Engleberth, Amanda Fonseca Galvao, Paulo De Souza, Eder Frota Dos Santos, Manuela Mendonça Marinho
Dolorose vicende familiari spingono Augusta, una giovane donna italiana, a mettere in discussione le certezze su cui aveva costruito la sua esistenza. Su una piccola barca e nell’immensità della natura amazzonica inizia il suo viaggio accompagnando Suor Franca, un’amica della madre, nella sua missione presso i villaggi indios. Il percorso di Augusta sembra mosso solo dalle domande per cui non ha risposte. Lasciata Franca, Augusta si cala nella realtà delle favelas di Manaus: qui nell’incontro con la gente semplice del luogo torna a percepire la forza atavica dell’istinto di vita, intraprendendo il “suo” viaggio fino ad isolarsi nella foresta, accogliendo il dolore e riscoprendo l’amore, nel corpo e nell’anima. In una dimensione in cui la natura assume un senso profetico, scandisce nuovi tempi e stabilisce priorità essenziali, Augusta affronta l’avventura della ricerca di se stessa, incarnando la questione universale del senso dell’esistenza umana.
Introduzione e dibattito a cura di Fabrizio Fogliato, storico e critico cinematografico.
Ingresso con tessera del cinecircolo a 5 euro valida per tutta la rassegna