rassegna "custodi di speranza" |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/
Home
/

Mese della Pace a Erba: due appuntamenti tra riflessione e spettacolo

25 febbraio 2025 | 19:00
Share0
Mese della Pace a Erba: due appuntamenti tra riflessione e spettacolo

Mercoledì 26 febbraio il convegno Donne per la Pace e venerdì 28 uno spettacolo emozionante per tutta la famiglia

Prosegue il Mese della Pace a Erba, un’iniziativa che, giunta all’undicesima edizione, continua a offrire momenti di riflessione e condivisione sul tema della pace e della speranza come dal titolo della rassegna, intitolata Custodi di speranza, che ha coinvolto diverse realtà del territorio, proponendo un intreccio di voci ed esperienze per alimentare il dibattito sulla necessità di un cambiamento in un periodo storico segnato da conflitti e incertezze.

La rassegna prosegue fino al 20 marzo, intanto febbraio si chiude con due importanti appuntamenti:

Donne per la Pace: voci che hanno cambiato la storia

📍 Mercoledì 26 febbraio, ore 21
📍 Sala della Comunità, via San Maurizio 11, Erba. Ingresso libero

L’incontro vedrà la partecipazione di Viviana Daloiso e Antonella Mariani, giornaliste e scrittrici, e Alessandra Morelli, già delegata dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite in Africa. Il dibattito prende spunto dal libro Donne per la Pace, scritto da Daloiso e Mariani, che raccoglie le testimonianze di oltre venti donne che hanno lottato per il dialogo e la riconciliazione in contesti di guerra. Attraverso le voci di attiviste, mediatrici e diplomatiche, l’incontro metterà in luce il ruolo fondamentale delle donne nella costruzione di una pace giusta e duratura, troppo spesso ignorato nei tavoli di negoziazione.

Cuore – Uno spettacolo che parla di emozioni

📍 Venerdì 28 febbraio, ore 20:30
📍 Cine Teatro Excelsior, Erba. Biglietto: 5€ (consigliato a partire dai 4 anni)

Spazio poi al teatro con lo spettacolo Cuore, di e con Claudio Milani, attore ed educatore, affiancato da una squadra di artisti tra cui Elisabetta Viganò e Armando Milani per le scenografie e Andrea Bernasconi per le musiche originali.

Lo spettacolo è dedicato alle famiglie e ai bambini e racconta la storia di Nina, una bambina che si avventura nel bosco vietato, abitato dalla Fata dai Cento Occhi e dall’Orco. Il suo viaggio diventa un percorso di crescita e trasformazione, dove le emozioni prendono vita e il cuore diventa il vero strumento per riportare l’armonia. Una favola moderna sul valore dell’empatia e sulla gestione delle emozioni.

mese della pace erba

Dopo questi eventi, la rassegna si concluderà con tre ulteriori incontri:

Lunedì 3 marzo, ore 21Veglia per la Pace: un cammino di speranza
Chiesa parrocchiale S. Maria Nascente di Erba

Martedì 11 marzo, ore 21Cineforum: Gli Indesiderabili
Cine Teatro Excelsior, Erba

Giovedì 20 marzo, ore 21Rigenerare la città
Sala della Comunità, via San Maurizio 11, Erba
Con Elena Granata, architetto e urbanista, e il collettivo Gli spacciatori di libri di Scampia.

Se si guarda oggi com’è il mondo la Pace appare lontana. Il Mese della Pace si inserisce in un contesto globale sempre più incerto, conflitti come quello in Ucraina continua a mietere vittime e in Palestina  la tregua fragile che fa respirare Gaza è precaria. Altre guerre che sono terminate, almeno sulla carta, dalla Libia allo Yemen, dalla Siria all’Etiopia, restano focolai pronti a riaccendersi. In Sudan, la guerra civile ha causato una catastrofe umanitaria, e la tensione tra Azerbaigian e Armenia rimane alta dopo la crisi del Nagorno-Karabakh.
Nonostante il neo presidente americano si sia eretto a “portatore di Pace”, il cammino verso una Pace duratura appare ancora lungo. La rassegna erbese vuole ricordare l’importanza della speranza e dell’impegno civile, dimostrando che il cambiamento è possibile, anche nelle piccole comunità. Un messaggio che le 11 associazioni promotrici, tra cui Caritas Erba, Coordinamento comasco per la Pace, Acli, Cisl laghi e Pastorale giovanile decanale, continuano a diffondere con convinzione, affinché la speranza non si spenga e il sogno della pace possa diventare realtà.