Coop AttivaMente |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Il ritratto della salute”, Chiara Stroppa racconta malattia e rinascita all’Accademia dei Trasformati

26 febbraio 2025 | 13:00
Share0

Venerdì 28 febbraio quarto appuntamento al Teatro dell’Accademia dei Trasformati con “Il ritratto della salute”, diretto da Mattia Fabris

Venerdì 28 febbraio, in attesa della ristrutturazione degli spazi della ex Tintostamperia Val Mulini, presso il Teatro dell’Accademia dei Trasformati, in via Pastrengo 15 a Como, prosegue la rassegna teatrale Gener-Azioni 2025, organizzata da Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare, AttivaMente e Piramide Engineering, con il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù: il quarto spettacolo, in programma alle 19.30, sarà Il ritratto della salute, una produzione Atir Teatro Ringhiera, Milano, diretto da Mattia Fabris e interpretato da Chiara Stroppa.

Il ritratto della salute per Gener-Azioni 2025

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

Cosa significa essere malati? E cosa vuol dire essere malati di tumore? Queste sono le domande che si sono fatte strada nella mente di Chiara Stoppa, protagonista de Il ritratto della salute. Lo spettacolo racconta la sua esperienza personale, trasformando una diagnosi in un percorso di speranza e di riscoperta. Quando i medici le dicono che le restano pochi mesi di vita, decide di reagire e affrontare la vita con nuove prospettive. Dopo la guarigione, la sua professione di attrice le permette di rendere questa storia ancora più viva e significativa. Nella produzione firmata da ATIR Teatro Ringhiera, della durata di 75 minuti, Stoppa racconta se stessa, mettendo in scena la sua esperienza di malattia come un viaggio che, per lei, ha avuto un esito inaspettato. Grazie al regista e amico Mattia Fabris, la sua voce prende forma, dando vita a un testo teatrale autentico e potente. L’obiettivo non è quello di raccontare una storia unica, ma una storia che, senza illusioni e promesse di guarigione miracolosa, testimoni la forza di una giovane donna decisa a non arrendersi.

Ingresso a 10 euro con biglietti acquistabili cliccando qui

Il ritratto della salute per Gener-Azioni 2025

La stagione, che terminerà a giugno, offrirà spettacoli di alto livello, con la partecipazione di artisti nazionali, e trasformerà un piccolo teatro in un grande spazio per la cultura e la riflessione.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 15 marzo
Un altro lunedì – regia di Laura Curino
Spettacolo sulla resilienza femminile

Sabato 29 marzo
Nell’occhio del labirinto – produzione del Teatro della Cooperativa
Piéce teatrale sull’importanza della giustizia

Sabato 5 aprile
Sulla porta del bagno delle femmine,
Liriche di Catullo, lette e commentate dalla professoressa Valentina Romano

Venerdì 11 aprile
7 notti – di Silvia Beillard
Una storia d’amore

Domenica 4 maggio
Vorrei essere lei! – di e con Valeria Girelli
Celebrazione del potere della musica

Venerdì 9 maggio
Magnificat – di e con Lucilla Giagnoni
Spettacolo che celebra la figura femminile in tutte le sue sfumature

Venerdì 30 maggio
Harry – regia di Giorgio Pesenti
Spettacolo sulla metafora della guerra

Sabato 28 e domenica 29 giugno
Confusioni – Compagnia Filodrammatica Pastificio Scenico
Brillante commedia liberamente tratta dalle opere di Alan Ayckbourn, che intreccia storie apparentemente separate in una riflessione ironica e pungente sulla vita moderna.

Il ritratto della salute per Gener-Azioni 2025

Gener-Azioni è un appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, dove convergono artisti pronti a offrire il loro contributo creativo a una comunità attenta e partecipe. Gli incontri saranno anche l’occasione per comunicare e diffondere il progetto di rigenerazione Tre-Incroci, che intende proprio la cultura e la produzione artistica come motore di trasformazione urbana della ex Tintostamperia Val Mulini.
Le iniziative rientrano anche nel programma che Confcooperative Insubria organizza nel 2025 in occasione dell’Anno Internazionale delle Cooperative, voluto dall’ONU.