Dall’antica Grecia a oggi Lisistrata parla di Pace. Anche in dialetto bergamasco

In scena sabato al Teatro San Carlo cinque voci femminili per raccontare e cantare uno degli esempi più celebri e antichi di sciopero del sesso contro la guerra
Commedie e tragedie classiche, benchè vecchie di oltre due millenni, hanno sempre qualcosa da dirci, come nel caso di Lisistrata, nome che significa “scioglieserciti” e la donna che lo porta è paladina di Pace nella commedia di Aristofane. E fa niente se dalla Grecia del IV secolo a.C. agli anni nostri c’è un abisso, e nulla cambia se Lisistrata, anzichè in greco antico, parla in bergamasco, bresciano e veneto, la lezione arriva comunque, forte e chiara: fate l’amore e non la guerra.
SI intitola “Lisistrata on air” lo spettacolo che la Compagnia Piccolo Canto mette in scena sul palco del Teatro San Carlo di Mariano Comense, sabato 1 marzo alle ore 21
La storia è conosciuta e ripresa nei secoli in adattamenti anche fantasiosi; nel 411 a.C. Atene è logorata dalla guerra del Peloponneso con Sparta e sfiancata dalla catastrofica spedizione in Sicilia. È ormai chiaro che non ci saranno vincitori. Lisistrata è una donna ateniese determinata e pragmatica, la determinazione la sostiene: davanti alle difficoltà, non si arrende. Con forza afferma “Noi donne, tutte insieme, abbiamo deciso di salvare la Grecia” e indice lo sciopero del sesso per far firmare l’accordo di pace ai mariti. Una soluzione astuta per fermare la guerra. Lisistrata insegna alle donne ad amarsi, e a saper che valgono e non a caso viene rappresentato a Mariano in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna 8 Marzo.

Nello spettacolo, che Roberto Tarasco ha adattato dal testo classico di Aristofane, cinque voci femminili raccontano e cantano uno degli esempi più celebri e antichi di sciopero del sesso adattando le parole, soprattutto in bergamasco, ma anche in bresciano, veneto e cimbro. Nella messinscena l’Acropoli diventa la “Bèrghem de hura”, le femmine scatenate le “Harlequins” che cavalcano come spiriti ribelli, l’eroina greca è un Garibaldi in gonnella con la stessa verve comica che Aristofane aveva dato alla sua spassosa fantasie contro la sopraffazione, il potere e la guerra.
E non pensiate che la vicenda riguardi un tempo a noi lontano, nel nuovo millennio si contano almeno una decina di casi di sciopero del sesso che grazie alle donne hanno ottenuto un grande risultato: la Pace. Oggi come ad Atene, “Lisistrata” continua ad essere luogo di discussione e dibattito politico sui grandi temi d’attualità: la pace e la guerra e le relazioni tra i generi, in particolare.

produzione Compagnia Piccolo Canto
di roberto tarasco e compagnia piccolo canto
con Francesca Cecala, Bbarbara Menegardo,
Miriam Gotti, Iaria Pezzera, Swewa Schneider
regia Roberto Tarasco
arrangiamento canti Miriam Gotti
biglietti da 8 a 15 euro in vendita QUI
Mariano Comense Via Emanuele D’Adda 17