Un Percorso Multidimensionale |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Visioni e Pensieri Femminili: un inno all’Arte e alla Creatività delle Donne

28 febbraio 2025 | 15:30
Share0
Visioni e Pensieri Femminili: un inno all’Arte e alla Creatività delle Donne

All’Opificio Zappa di Erba dall’8 al 16 marzo 19 artiste animeranno una mostra d’arte collettiva e un ciclo di incontri su tematiche femminili

Al giorno d’oggi, quando si parla di donne nell’arte, affiora potente dal Seicento la figura di Artemisia Gentileschi, divenuta una delle icone femministe più stimolanti per come si riscattò dallo stupro subito e per il suo talento artistico dirompente in un mondo dove la convinzione era che il genio e la creatività fossero cose che solo gli uomini potevano raggiungere.

“Mostrerò alla Vostra Illustre Signoria ciò che una donna può fare” scriveva Artemisia al suo mecenate Don Antonio Rufo; c’è voluto un lungo percorso di affrancamento, ma ora di dimostrazioni non ne abbiamo bisogno e il talento, la creatività, le visioni delle donne nel “fare arte” le conosciamo bene. Però è sempre opportuno rimarcare i passi compiuti dall’emancipazione femminile in un’epoca dove la Storia sembra andare a marcia indietro.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Opificio Zappa di Erba si trasforma in un palcoscenico per celebrare il potere e la visione creativa femminile. Dal 8 al 16 marzo, “Visioni e pensieri femminili” propone una settimana intensa e ricca di eventi, che va ben oltre l’esposizione artistica, offrendo serate di riflessione, letture, incontri e momenti di confronto culturale.

L’iniziativa, curata da Davide Molteni, accoglie ben 19 artiste che, con le loro opere – quadri, sculture, fotografie, libri e molto altro – offrono uno sguardo profondo e personale sul mondo dell’arte. La mostra non è soltanto un’esposizione, ma un vero e proprio laboratorio di idee e sensazioni, dove ogni intervento contribuisce a delineare il rapporto intrinseco tra donna e creatività.

Le artiste: Luisa Azzerboni, BoEm, Laura Capellini, Arianna Casu, Anna Catalano, Elisa Cella, Angelica De Rosa, Maria Donata Bitondo, Bruna Ferrazzini, Marianna Franza, Loredana Galante, Nadia Galbiati, Antonella Gerbi, Elena Girardi, Simona Muzzeddu
Ester Maria Negretti, Michela Regina Oceana, Federica Rossi, Ivana Tettamanti

Il programma settimanale prevede:

  • 8 Marzo, Vernissage: Un inizio suggestivo alle 18.30, arricchito dalla poesia di BoEm che, durante la serata, incanterà il pubblico con le sue letture.
  • 9 Marzo, Action Painting: Un’esperienza artistica interattiva dalle 18.00, che invita a sperimentare l’arte in movimento.
  • 10 Marzo, Presentazione Libri: Un momento di confronto con una scrittrice, a partire dalle 19.00.
  • 11 Marzo, Incontro con Confartigianato Donne Impresa: Un appuntamento alle 18.00 per esplorare il connubio tra creatività e imprenditorialità femminile.
  • 12 Marzo, Incontro con il Lyons Club: Dialoghi e scambi culturali alle 18.00.
  • 13 Marzo, “Fermiamoci” – Talk di Elena Mauri: Un dibattito stimolante dalle 20.30.
  • 14 Marzo, Incontro con un’Associazione: Un’altra opportunità di confronto alle 18.00.
  • 15 Marzo, Apertura speciale della mostra: L’evento si svolgerà in due fasce orarie (10.00-12.00 e 14.00-19.00).
  • 16 Marzo, Chiusura e Pizzata con le Artiste: La giornata si concluderà con l’apertura della mostra dalle 14.00, seguita da una lettura del libro di Luisa Azzerboni e la chiusura alle 19.00, coronata da una conviviale pizzata (prenotazione obbligatoria entro il 15 marzo).

Davide Molteni e Sara Cognis presentano l’iniziativa a Ciaocomo radio

Donne e Arte: Un Legame Senza Tempo

Il rapporto tra donne e arte è da sempre un tema di grande attualità e profondità. Le artiste, con la loro capacità di interpretare e reinventare la realtà, hanno spesso trasformato l’arte in uno strumento di espressione e liberazione personale. Come affermava una nota critica d’arte, “l’arte diventa una finestra attraverso cui le donne raccontano le proprie storie, sfidando stereotipi e aprendo spazi di dialogo e riflessione”.

Questa mostra, infatti, non celebra solo l’estetica, ma anche la forza interiore e la resilienza che contraddistinguono il percorso femminile. In ogni opera, in ogni intervento, si legge la volontà di dare voce a un’esperienza fatta di lotte, trionfi e sogni, elementi che hanno contribuito a ridefinire il panorama artistico contemporaneo.

L’Opificio Zappa, situato in Via Quattro Novembre 2 ad Erba, diventa così il luogo d’incontro per chiunque voglia immergersi in un mondo di creatività e cultura, dove la donna è protagonista indiscussa. La manifestazione si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti coloro che credono nel potere trasformativo dell’arte e nel suo ruolo fondamentale nel raccontare storie di vita.

Con “Visioni e pensieri femminili” si apre un nuovo capitolo nel dialogo tra arte e femminilità, un dialogo che continua a ispirare e a invitare alla riflessione su come l’arte, in tutte le sue forme, possa essere lo specchio e la forza di cambiamento della società.