“Attack on Titan: the last attack” al cinema il finale dell’epica serie

2 marzo 2025 | 16:00
Share0

Nei cinema comaschi dal 3 al 5 marzo il film che riunisce gli ultimi due episodi dell’acclamata serie anime

L’attacco dei giganti è uno degli anime che più hanno influito sulla cultura pop degli ultimi anni, un’opera monumentale che, raggiungendo la fama globale, ha più di altre conquistato non solo gli appassionati ma anche tanti spettatori occasionali. Dal 3 al 5 marzo arriva nei nostri cinema Attack on Titan: the last attack, il film che riunisce gli ultimi due episodi dell’acclamata serie anime per vedere sul grande schermo l’epico finale. Nei Cinelandia e all’UCI Cinemas il film è in lingua originale giapponese sottotitolato in italiano

L’umanità ha sempre vissuto in silenzio, protetta da mura innalzate per difendersi dalla minaccia dei giganti, enormi creature mostruose. Il secolo di pace viene però distrutto da un attacco in città da parte di un gigante, che lascia il giovane Eren Yeager senza una madre e in cerca di vendetta. Diversi anni dopo essersi unito al Corpo di Ricerca, Eren affronta un nemico mortale e acquisisce un’abilità speciale che cambierà per sempre il mondo come lo ha sempre conosciuto…Dopo essersi avventurato fuori dalle mura, lontano dai propri compagni, Eren, ispirato dalle nuove verità che ha scoperto, pianifica di causare il “Boato”, un terrificante piano per l’estinzione totale di ogni essere vivente. Con il destino del mondo sul filo del rasoio, un gruppo misto di vecchi alleati e nemici di Eren si lanciano in battaglia, decisi a porre fine al suo piano mortale. Ma riusciranno davvero a fermarlo?

anime al cinema

Azione, horror, dramma e mistery fusi in un’unica grande storia il cui percorso era tracciato fin dall’inizio, proprio come il destino dei suoi protagonisti, quel destino che si porta a compimento in Attack on Titan: The Last Attack, lungometraggio conclusivo dell’anime che porta su grande schermo la strenua lotta per la salvezza dell’umanità da parte dei superstiti dell’Armata ricognitiva.

Hajime Isayama ha disseminato negli anni la storia di tantissimi elementi che presagivano l’epico finale, frammenti di una vicenda incredibilmente intricata, pezzi di un puzzle enorme che negli ultimi episodi hanno trovato quasi tutti la giusta collocazione, spiegando ogni mistero e molti aspetti dei personaggi principali. Perché alla fine L’attacco dei giganti altro non è una riuscita allegoria dei tempi moderni e dell’animo umano: la guerra che viviamo dentro di noi, le mura che ergiamo sempre più alte per proteggerci dall’ignoto, per affrontare la paura del diverso, finiscono per distruggere il mondo intero in nome di una falsa idea di libertà.

Shingeki no Kyojin (questo è il titolo giapponese), è un titolo che ha da raccontare molto più di ciò che mostra attraverso una trama complessa e ricca di significati, l’opportunità di vedere l’epico finale al cinema vale di per sé il prezzo del biglietto. :