Lunedì del Cinema: Coppola “Megalopolis” l’epopea di New Rome

2 marzo 2025 | 18:00
Share0
Lunedì del Cinema: Coppola “Megalopolis” l’epopea di New Rome
Lunedì del Cinema: Coppola “Megalopolis” l’epopea di New Rome
Lunedì del Cinema: Coppola “Megalopolis” l’epopea di New Rome
Lunedì del Cinema: Coppola “Megalopolis” l’epopea di New Rome

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

La città di New Rome sta cambiando, causando aspri conflitti tra Cesar Catilina, geniale artista che cerca di proiettarsi in un futuro utopico e idealistico, e la sua nemesi, il sindaco Franklyn Cicerone, reazionario e legato a uno status quo regressivo, avido e corrotto.” E’ “Megalopolis”, l’epopea romana ambientata in un’America moderna e immaginari del regista Francis Ford Coppola il film in programma per i Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria di Via Varesina a Como.

Ispirato alla “Congiura di Catilina” scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo, Nella New Rome, o New York se preferite, l’immagine stessa dell’architettura immortale rappresentata dal Chrysler Building si staglia come stagione felice di un mondo in decomposizione, che sarebbe potuto essere e non è stato e in questa meravigliosa cuspide d’acciaio, Cesar Catilina, l’Architetto “cospira” contro tutto quello che si oppone alla sua visione del futuro e spazio-tempo. Il deuteragonista Franklin Cicerone, è il sindaco passatista e calcolatore che non capisce, almeno all’inizio l’importanza del “megalon”, matriale indistruttibile, capace di sostituire anche i tessuti umani, e di Megalopolis, il sogno del progettista che ha il potere, come un eroe della Marvel di fermare il tempo.
Tra i due si inserisce Julia, la figlia del sindaco che, essendo innamorata di Cesar Catilina, si trova a dover scegliere in chi riporre la propria lealtà e a chiedersi cosa merita, davvero, l’umanità.
lunedì del cinema

“Megalopolis”, l’ambizioso film scritto e diretto da Francis Ford Coppola era nei piani del regista da più di quattro decenni. Dopo anni di tentativi e false partenze, Coppola ha infine deciso di autofinanziarsi vendendo la sua azienda vinicola per ottenere i 120 milioni di dollari di budget stimato per la realizzazione del film. Tuttavia, la ricezione di “Megalopolis” è stata tutt’altro che positiva, fattore che  ha fruttato a Coppola il Razzie Award come peggior regista 2024 e schivando, per un pelo, anche quello per il peggior film. Coppola, uno dei più grandi registi della storia del cinema, ha accolto con entusiasmo il riconoscimento opposto agli Oscar, che viene assegnato alle peggiori opere cinematografiche dell’anno, anzi ha colto l’opportunità per sottolineare il suo approccio anticonvenzionale al cinema e criticando Hollywood per essere troppo timorosa del rischio.

Seppur un clamoroso flop al botteghino, con “Megalopolis” Coppola scrive un trattato contemporaneo di sociologia urbana, di estetica ai tempi dell’AI, di Politica delle masse e delle élite. Il volume delle citazioni visive, testuali e culturali è infinito, ma il flusso spericolato delle immagini, distillate con somma sapienza dal regista-architetto è una vera boccata d’aria pura per cuore, cervello, pensiero e conoscenza.
Shakespeare, Hobbes, Voltaire, Goethe, Freud e visioni di Piranesi, Palladio, o Wright o Le Corbusier, ma anche Griffith, Lang, Lucas, Kubrick, ma anche Bond e Batman e Paperopoli e Topolinia, e poi Brodway, concatenati dalla visionarietà frantumata e ri-amalgamata dalla sapienza visionaria e coltissima del regista.

Spazio Gloria via Varesina – Como

Lunedì 3 marzo

MEGALOPOLIS di Francis Ford Coppola

con Adam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel, Aubrey Plaza, Shia LaBeouf, Jon Voight, Laurence Fishburne

USA 2024, durata 138 minuti

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
whatsapp +39 351 6948307
Info: www.spaziogloria.com