Ristorexpo verso la chiusura con due big: Oldani e Tomei. A Massimo Croci il premio benemerito dell’enogastronomia

4 marzo 2025 | 19:00
Share0
Ristorexpo verso la chiusura con due big: Oldani e Tomei. A Massimo Croci il premio benemerito dell’enogastronomia
Ristorexpo verso la chiusura con due big: Oldani e Tomei. A Massimo Croci il premio benemerito dell’enogastronomia
Ristorexpo verso la chiusura con due big: Oldani e Tomei. A Massimo Croci il premio benemerito dell’enogastronomia
Ristorexpo verso la chiusura con due big: Oldani e Tomei. A Massimo Croci il premio benemerito dell’enogastronomia

Ristorexpo, il salone dedicato ai professionisti della ristorazione e dell’accoglienza, si avvio verso la conclusione (domani mercoledì 5 marzo): oggi la terza giornata si è aperta con la masterclass dello chef Marco Sacco, patron del Piccolo Lago di Verbania. La sua è una cucina fortemente legata al territorio e al lago che ha tra le finalità anche la tutela e la valorizzazione dei luoghi. Un obiettivo che da anni chef Sacco porta avanti anche attraverso Gente di lago e di fiume, associazione per la tutela degli ecosistemi lacustri e fluviali che si impegna per tramandarne le conoscenze, mettendo a sistema le competenze della comunità. Di questi argomenti si è parlato non solo durante la masterclass ma anche nel convegno “Chiare fresche e dolci acque”, focus dedicato al pesce d’acqua dolce, ai laghi, ai fiumi e al patrimonio naturale dell’acqua. Sono intervenuti, oltre allo chef Marco Sacco, Giovanni Ciceri, Ideatore e Curatore di Ristorexpo, Aldo Reho, operatore pugliese, che ha avviato il progetto emblematico InMare aperto, Alberto Negri, Presidente incubatoio di Fiumelatte, Giacomo Mojoli, giornalista e profondo conoscitore del mondo del cibo e del vino, oltre ad alcuni operatori della ristorazione del nostro territorio. Numerose le idee emerse tra cui la necessità di costruire progetti condivisi dove confluiscano le conoscenze e la professionalità di tutti i player della filiera.

La giornata ha visto protagonista anche il mondo dei cocktail con la masterclass Scent of Cocktail del bartender Luca Picchi e le competizioni organizzate da ABI Professional che hanno registrato la partecipazione di concorrenti da tutto il Nord Italia. Tra gli ospiti della giornata anche Ciro Salvo della Pizzeria 50 Kalò di Napoli che ha chiuso il programma di Focus Pizza con un affascinante racconto del suo percorso professionale ed imprenditoriale.

seconda e terza giornata ristorexpo con premio alla carriera per massimo croci crotto sergenteseconda e terza giornata ristorexpo con premio alla carriera per massimo croci crotto sergente

Sono infine proseguite le prove del concorso Ristorexpo Young Cup organizzato dalla federazione Italiana Cuochi le cui premiazioni sono in programma nella giornata di domani. Nella stessa giornata sono attesi anche i due super ospiti Davide Oldani e Cristiano Tomei.

Ieri, intanto, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi ed il Presidente nazionale Lino Stoppani hanno conferito il premio ai benemeriti dell’enogastronomia del territorio: quest’anno è andato a Massimo Croci figura storica e colonna portante del Crotto del Sergente di Como e ad Antonio Peccati, Presidente di Confcommercio Lecco e visionario imprenditore con attività anche nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza.

Massimo Croci, dal 1999 alla guida del Crotto del Sergente, da sempre lavora ad una ricerca accurata dei prodotti. Si è contraddistinto per la capacità di selezionare sapori e sapienze antiche e perchè ha compreso prima di molti altri la necessità di amare e valorizzare il territorio impegnandosi in un’importante ricerca non solo per la cucina ma anche per il vino. La sua cantina mostra in maniera evidente questa ricerca e tutta la sua passione.

Antonio Peccati ha sviluppato una serie di iniziative e di progetti legati all’enogastronomia, facendosi guidare anche un’altra sua grande passione, quella per la montagna. La sua è una ristorazione legata alle persone e al territorio, tanto buona quanto semplice.

ministro locatelli presenta a cernobbio comolake inclusion con sindaco monti e bongiasca

E nel corso della giornata si è anche disputata l’attesa competizione per decretare il miglior Negroni del Lago di Como a insindacabile giudizio del bartender Luca Picchi e della giuria composta da Tinto, alias Nicola Prudente e dal barman Jacopo Misiano. Il vincitore di questa edizione è Nicolas Reatti de Lo Scalo di Cremia. Secondo posto per Loris Civati del Bar Massi di Castelmarte e terzo per Goffredo Rizzi della Birreria Majnoni di Erba.