Forum Donne Europa a Milano una giornata sull’evoluzione del ruolo della donna nella società contemporanea

Molte personalità e anche un po’ di Como nell’evento in concomitanza con la Giornata Internazionale delle Donne
Il 7 marzo 2025, presso il Palazzo delle Stelline di Milano, si terrà il Forum Donne Europa, un evento dedicato all’evoluzione del ruolo della donna nella società contemporanea. E’ prevista la presenza di importanti figure istituzionali a cominciare da Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo e con lei Catia Polidori, Presidente della Commissione uguaglianza e non discriminazione del Consiglio d’Europa,
Giusy Princi, eurodeputata PPE, membro della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, Caterina Chinnici, eurodeputata PPE, membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, Simona Tironi, Assessora Regione Lombardia per Istruzione, Formazione e Lavoro e Maria Concetta Cassata, Presidente del Comitato Unico di Garanzia del Ministero della Cultura.
E ancora Letizia Moratti ad aprire il focus sull’impegno del Parlamento Europeo per la parità di genere e i diritti delle donne con le relazioni di Renato Brunetta, Presidente Cnel, Angelo Deiana, Presidente Confassociazioni e Anpib, Alessia Ruzzeddu, Responsabile Diversity Equity Inclusion and DEI Culture presso Autostrade per l’Italia, Consigliere Valore D, Sonia Sandei, Vice president Electrification Appt di Phase Motion spa, Francesca Moraci, docente di Urbanistica, Università MediterraneaLa giornata sarà un’occasione di riflessione e dibattito sui temi della parità di genere, dei diritti delle donne e del ruolo femminile nella società contemporanea.
Tra i protagonisti dell’evento, spicca la partecipazione della stilista Miriam Tirinzoni, che con il suo brand porterà la sua visione innovativa su come la moda possa essere un veicolo di empowerment e rappresentazione autentica della donna contemporanea.
Tra gli appuntamenti della giornata anche un incontro speciale sulla moda come strumento di inclusione e valorizzazione della diversità con la partecipazione della stilista Miriam Tirinzoni, che con il suo brand porterà la sua visione innovativa su come la moda possa essere un veicolo di empowerment e rappresentazione autentica della donna contemporanea. All’incontro seguirà una sfilata dove in passerella saliranno donne che incarnano la filosofi del brand Tirinzoni. Tra di loro Silva Rovera (50 anni), vincitrice di numerose fasce di bellezza, Luisa Iodice (43 anni), infermiera e finalista regionale di Miss Reginetta Over 2025, Donatella Cervi (50 anni), architetto e regista, sostenitrice del valore culturale della moda, Nives Arvetti, che spazia dalla Nation Cup Driver presso Formula Woman agli shooting di moda, Roberta Stilo, veterana e vincitrice di passerelle
Un aspetto innovativo dell’evento sarà la discussione sull’importanza dell’autostima e del recupero della fiducia in se stesse dopo esperienze difficili, come dimostrano le testimonianze delle pazienti di senologia Noemi e Valentina. Il Dott. Baratelli, Direttore dell’Unità di Senologia dell’Ospedale di Gravedona e Uniti, membro del Comitato Scientifico dell’Accademia di Senologia Umberto Veronesi, porterà il suo contributo su come la medicina e la moda possano unirsi nel promuovere un’immagine positiva del corpo.
L’Agenda Forum Donne Europa non sarà solo un’occasione di confronto, ma un passo concreto verso una maggiore inclusione e valorizzazione della figura femminile in tutti i settori, dalla moda alla politica.
