“La locandiera” di Goldoni al Teatro di Cabiate



Forza, indipendenza, intelligenza e seduzione nella commedia di Carlo Goldoni
Mirabdolina è la locandiera che, aiutata dal cameriere Fabrizio, si trova a doversi difendere dalle proposte amorose dei clienti dell’albergo da loro gestito. Al Teatro Karol Woytila di Cabiate sabato 8 marzo va in scena “La locandiera”, l’opera più famosa e rappresentata nel mondo di Carlo Goldoni in una messa in scena immersa nella classica estetica settecentesca.
Cos’ha ancora da raccontare oggi la Mirandolina? La forza, il desiderio d’indipendenza, il saper usare la propria intelligenza e la propria capacità seduttiva per piegare la prepotenza dell’uomo; Mirandolina è un esempio per tutte le donne. Quello di Goldoni è un testo che è in grado di appassionare e divertire chiunque, indipendentemente dall’età e dall’abitudine al teatro. Una storia che ancora oggi ha molto da raccontare
Un’unica donna sul palco, che divide la scena con tre attori che ricoprono tutti i ruoli, maschili e femminili, in un turbinio di ritmo e di cambi scena rapidissimi che trascinano lo spettatore attraverso un fiume di situazioni esilaranti e di repentine trasformazioni emotive. Ambientato nella Firenze della metà del settecento, il testo goldoniano rivive in questo spettacolo attraverso l’amore profondo che il cast, tutto veneto, nutre da sempre per l’autore veneziano che ha cambiato per sempre il teatro europeo.

“Mettere in scena “La locandiera” rappresenta in qualche modo un’enorme responsabilità, in primis nei confronti del pubblico – scrive il regista Edoardo Fainello – La mia scelta è stata di mettere da parte qualsiasi impulso innovatore, per restituire alle spettatrici e agli spettatori un sistema che funziona benissimo da sé, dove tutta la macchina produttiva si limita a concentrarsi sul ritmo e sulla relazione tra i personaggi, dipinti meravigliosamente da Carlo Goldoni”.

produzione centro teatrale Da Ponte
regia Edoardo Fainello
con Mirko Bottega, Edoardo Fainello, Massimiliano Mastroeni, Elena Saccon
scene f.lii Campo
costumi Elena Gray
musiche Edoardo Fainello, Massimiliano Mastroeni
biglietti da 8 a 15 euro in vendita QUI
Cabiate,Via Francesco Baracca, 4