8 Marzo: lo spettacolo “Trame di Storia” dà voce alle Donne che hanno tessuto il nostro presente

Nell’aula magna del Collegio Gallio lo spettacolo teatrale scritto e interpretato dall’attrice Valentina Sulas promosso dal Circolo Culturale Sardegna di Como
In occasione della Giornata internazionale della Donna, il Circolo Culturale Ricreativo SARDEGNA di Como APS presenta “Trame di Storia”, uno spettacolo teatrale di Valentina Sulas. L’evento si terrà domenica 9 marzo alle ore 17:00 presso l’Aula Magna del Collegio Gallio, in via T. Gallio 1 a Como.
Attraverso monologhi e letture, Sulas darà voce a figure emblematiche come Eleonora d’Arborea, Anna Maria Mozzoni, pioniera nelle lotte per il suffragio universale e i diritti femminili, le partigiane della Resistenza e Grazia Deledda Premio Nobel per la letteratura, evidenziando il contributo fondamentale delle donne in vari ambiti, dalla politica all’arte. Il monologo coinvolgente di Valentina Sulas, accompagnato da letture, darà voce alle protagoniste di battaglie fondamentali per l’emancipazione e i diritti delle donne. Le loro storie si intrecciano con quella della ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, ricordandoci l’importanza della memoria e della consapevolezza storica.
Tra le donne celebrate nello spettacolo, spicca la figura di Artemisia Gentileschi, straordinaria pittrice del Seicento che, nonostante le avversità e le violenze subite, riuscì a imporsi nel mondo dell’arte. Oggi Artemisia è un’icona femminile di riscatto, resilienza e ricerca di indipendenza.
Uno spazio importante sarà dedicato anche alle donne della Resistenza, alle prime sindache d’Italia e a Eva Mameli Calvino, la prima donna a dirigere un Orto Botanico in Italia. L’arte sarà protagonista con Maria Lai, artista innovativa che attraverso i suoi Telai, Libri Cuciti e Pani ha intrecciato pittura, scultura e parole, trasformando il lavoro femminile in opera d’arte. Infine, un doveroso omaggio sarà rivolto a tutte quelle donne senza nome che, con il loro lavoro quotidiano e il loro impegno silenzioso, hanno contribuito alla conquista della libertà e dell’uguaglianza.

La Giornata internazionale della donna, celebrata l’8 marzo, è una ricorrenza che sottolinea l’importanza della lotta per i diritti delle donne e la loro emancipazione. Ricorda le conquiste sociali, economiche e politiche ottenute nel tempo e porta l’attenzione su questioni come l’uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne. La giornata viene celebrata in Italia dal 1922, e nel 1977 l’ONU ha riconosciuto ufficialmente l’8 marzo come Giornata internazionale della donna, consolidando il suo significato di appello globale per i diritti e l’uguaglianza di genere.
L’evento “Voci di donne, trame di storia – storie di donne che hanno tessuto il nostro presente”, sottolinea l’importanza delle donne nel progresso sociale e dei diritti civili, invitando a riflettere sul percorso ancora da compiere per l’uguaglianza di genere. Con questo spettacolo, si rende omaggio non solo alle protagoniste storiche, ma anche a tutte le donne anonime che ogni giorno contribuiscono a un futuro migliore. Un richiamo a proseguire la lotta per i diritti e per un mondo in cui ogni donna possa realizzare i propri sogni senza ostacoli.

Valentina Sulas, cagliaritana, è attrice, regista e autrice. Spaziando tra molteplici generi teatrali, ha collaborato con diverse compagnie e si è affermata come autrice e regista indipendente, portando in scena spettacoli unici come “The Mother of the Priest”, tratto da “La madre” di Grazia Deledda. Nel cinema ha lavorato con Rocco Papaleo nel film “Una piccola impresa meridionale”, con Francesca Staasch nel film “Happy Days Motel” e con Giasone Morgan nella trasmissione televisiva didattica “Amber & Jass”.
A tutte le donne partecipanti verrà consegnato un omaggio floreale. L’ingresso è libero e gratuito con obbligo di prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
– Sito web: www.circolosardegnacomo.it
– Email: info@circolosardegnacomo.it