Alfonsina, al San Teodoro la storia della donna che partecipò al Giro d’Italia

6 marzo 2025 | 11:30
Share0
Alfonsina, al San Teodoro la storia della donna che partecipò al Giro d’Italia

Sabato 8 marzo, Amelie Seib racconterà le tappe dell’avventura ciclistica di Alfonsina Strada e la sua impresa straordinaria

Sabato 8 marzo, alle 21, presso il Teatro Comunale San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù, andrà in scena lo spettacolo Alfonsina, di e con Amelie Seib e la regia di Matteo Destro.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

Nel 1924, Alfonsina Strada partecipò al Giro d’Italia, diventando la prima e finora unica donna a competere insieme agli uomini in una delle gare ciclistiche più dure e prestigiose al mondo. La sua impresa straordinaria segnò un momento storico non solo nel mondo del ciclismo, ma nello sport in generale, rompendo barriere di genere e sfidando le convenzioni sociali dell’epoca.
A cento anni da quel gesto rivoluzionario, lo spettacolo porta in scena la storia di una donna eccezionale, capace di sfidare i pregiudizi e imporsi in un mondo che voleva escluderla. Alfonsina non fu soltanto un’atleta tenace, ma un simbolo di emancipazione e resistenza, una figura che ha aperto la strada a tutte quelle donne che, dopo di lei, hanno scelto di lottare per i propri sogni, senza lasciarsi fermare da limiti imposti dalla società.
Lo spettacolo ripercorre le tappe della sua avventura con un ritmo avvincente, restituendo al pubblico l’intensità delle sfide affrontate da Alfonsina: le salite impervie, la fatica estrema, il giudizio spietato degli uomini, ma anche l’incrollabile passione che la spinse a non fermarsi mai. Perugia fu teatro di uno dei momenti più difficili e drammatici della sua corsa, e oggi, nel centenario di quell’impresa, la città diventa palcoscenico per celebrare la sua incredibile determinazione.
Attraverso parole, movimento e suggestioni visive, lo spettacolo rende omaggio non solo alla straordinaria prestazione sportiva di Alfonsina, ma alla sua indomabile volontà di abbattere i confini imposti dal tempo in cui visse. La sua è una storia di coraggio, resistenza e sogni che ancora oggi ispira e commuove, ricordandoci che la vera vittoria non è solo tagliare il traguardo, ma avere il coraggio di partire.

Biglietti in prevendita cliccando qui