“Dicono di Bach”, un concerto barocco a Villa Ferranti

7 marzo 2025 | 09:30
Share0
“Dicono di Bach”, un concerto barocco a Villa Ferranti

Domenica 9 marzo, Marta Fumagalli e Gli Speziali porteranno in scena “Dicono di Bach”, per la Giornata Internazionale della Donna

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, domenica 9 marzo 2025 alle ore 17, nella splendida cornice di Villa Ferranti, in piazza Umberto I 1 a Figino Serenza, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Accademia Orchestrale del Lario e Fondazione Cariplo, propone l’evento musicale Dicono di Bach, uno spettacolo per conoscere il grande compositore tedesco in una prospettiva diversa, tra parole e musica, con il mezzosoprano Marta Fumagalli e Gli Speziali, con Silvia Tuja al flauto traversiere, Carlo De Martini alla viola e al violino, Elisabetta Soresina al violoncello e Giuseppe Reggiori al clavicembalo.

Johann Sebastian Bach, da tutti riconosciuto come uno dei più grandi compositori della storia e figura centrale del periodo barocco, è spesso presentato e ricordato nei suoi aspetti più severi. Il suo solo nome ispira immediatamente una sorta di timore reverenziale. Bach è l’autore dei grandi capolavori religiosi composti per le liturgie luterane, dalle Passioni alle innumerevoli Cantate, ma anche della grandiosa cattolica Messa in si minore; di una monumentale opera come L’arte della fuga, sulla cui complessità concettuale, oltre che esecutiva, gli studiosi non cessano di confrontarsi; di raccolte didattiche per tastiera, come Il clavicembalo ben temperato, definito da Hans von Bülow “l’Antico Testamento” della musica per strumento a tastiera, delle Invenzioni a due e tre voci, che hanno rappresentato un tormento e a volte un ostacolo insormontabile per tanti aspiranti pianisti.

Dicono di bach a Villa Ferranti Gli Speziali

Con questo concerto si racconterà Johann Sebastian Bach da una prospettiva diversa, attraverso la sua musica, ma anche quella dei compositori che lui ammirava e quella dei suoi discendenti, e attraverso le parole di antenati e contemporanei, realmente esistiti o solo immaginati, nelle quali le testimonianze storiche e aneddotiche si mescolano alla fantasia, per far conoscere questo grande personaggio nella sua dimensione più “umana”, per farlo conoscere anche bambino, per vederlo inserito nella società in cui visse per oltre mezzo secolo, muovendosi da una città all’altra della Germania. Le musiche saranno quelle dello stesso J.S.Bach e dei suoi due grandi contemporanei Georg Philip Telemann e Georg Friedrich Handel, di Dietrich Buxtehude e infine di uno dei suoi figli, Carl Philip Emanuel. Il concerto sarà inoltre l’occasione per ascoltare e conoscere gli strumenti dell’epoca di Bach.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: biblioteca@comune.figinoserenza.co.it