La ricerca online diventa intrattenimento: tutorial, foto e video virali

7 marzo 2025 | 20:01
Share0
La ricerca online diventa intrattenimento: tutorial, foto e video virali

Internet, un tempo caratterizzato quasi esclusivamente da testi e risultati di ricerca sintetici, sta diventando uno spazio che fa emozionare e divertire. Sempre più utenti, infatti, cercano contenuti coinvolgenti, che rispondano a curiosità specifiche e, allo stesso tempo, a soddisfare il desiderio di trascorrere qualche ora di puro svago.

Ne sono la prova i numerosi filmati che diventano virali immediatamente, le immagini che rimbalzano di profilo in profilo e le guide pratiche che diventano spesso piccoli spettacoli di creatività. Una volta ci si affidava quasi automaticamente a Google, ma oggi lo scenario si arricchisce di altre piattaforme e soluzioni che creano intrattenimento, complici la facilità di condivisione e l’immediatezza.

Le preferenze degli utenti di internet

C’è un trend piuttosto interessante che deve essere valutato attentamente: Google non è più l’unico mezzo incontrastato della ricerca online. A dirlo sono diversi studi recenti, che mostrano le novità che caratterizzano il settore: secondo una ricerca di ExpressVPN, alcune fasce di pubblico iniziano a preferire i social media, mentre altre si affidano ai servizi di intelligenza artificiale come ChatGPT.

Questo studio mette in luce il fatto che le generazioni più giovani, cresciute tra smartphone e applicazioni aggiornate, puntino su metodi di consultazione maggiormente dinamici, anche grazie ai format brevi di TikTok o ai contenuti sempre disponibili su Instagram e YouTube.

La stessa indagine descrive un comportamento differenziato per chi ha maggiore familiarità con le ricerche tradizionali: c’è, naturalmente, ancora chi inserisce la propria domanda su Google e si aspetta una serie di risultati classici e ben organizzati. Inoltre, dal report emergono aspetti significativi riguardanti la riservatezza dei dati: molte persone si rendono conto che ogni query viene potenzialmente monitorata e che la profilazione pubblicitaria risulta spesso invasiva.

I tutorial, le foto e i video: nuove forme di intrattenimento

Le abitudini di navigazione non si limitano alla semplice lettura di articoli. Oggi, ad esempio, si segue un tutorial di cucina non solo per imparare un metodo di cottura nuovo, ma per intrattenersi guardando qualcuno alle prese con mestoli, ingredienti curiosi e un po’ di improvvisazione. È un po’ come sedersi nella cucina di un conoscente che, tra una battuta e l’altra, mostra ogni passaggio e coinvolge chi guarda in prima persona.

Lo stesso vale per filmati particolarmente brevi e divertenti, capaci di raggiungere cifre incredibili in termini di visualizzazioni in poche ore. Queste clip caratterizzate dalla creatività, spesso realizzate in maniera spontanea, trasmettono una leggerezza che stimola la condivisione.

Le fotografie, a loro volta, mantengono un fascino intramontabile, specialmente quando vengono incorporate in un flusso di commenti e reaction veloci. Le immagini dalla composizione curata possono far venire voglia di replicare l’esperienza o di inoltrarla a parenti e amici. La forza di questi contenuti visivi sta proprio nell’immediatezza: anche chi ha poco tempo riesce a fruire velocemente di un messaggio, di un suggerimento o di un’emozione.

La crescita dei social media e dei servizi di intelligenza artificiale

Gli utenti vanno oltre la ricerca di una parola chiave su Google: oggi l’esperienza sul web si rivolge sempre più verso l’interazione, la scoperta di video consigliati che strappano un sorriso o che offrono un’ispirazione, per poi magari rilanciare il tutto su un profilo social personale. In questa corsa verso contenuti frizzanti si inseriscono i servizi di intelligenza artificiale, che forniscono risposte su misura e aprono nuovi percorsi di consultazione delle informazioni.

La popolarità dell’intelligenza artificiale è riuscita ad avvicinare al web anche chi, fino a questo momento, era rimasto più distaccato dalla rete. Oltre ai social e alle IA, si riscontra una nuova attenzione verso la newsletter come strumento di web marketing: in molti casi, infatti, ricevere periodicamente messaggi di posta elettronica con contenuti, aggiornamenti interessanti e link ad altri tutorial o video può rivelarsi una modalità comoda e diretta per restare al passo con le ultime novità.

La privacy e la cautela nelle ricerche online

È importante tenere conto anche dell’aspetto relativo alla privacy. La diffusione delle piattaforme digitali ha portato in primo piano la protezione dei dati personali. Molti utenti si sentono costantemente osservati, consapevoli del fatto che ogni preferenza possa essere registrata e utilizzata a scopo commerciale.

La profilazione è diventata una pratica comune e, per certi aspetti, invasiva, tanto da spingere sempre più persone ad adottare strategie di navigazione anonima. L’uso responsabile, con un’attenzione importante verso le linee guida sulla privacy, può assicurare la salvaguardia delle informazioni sensibili, senza rinunciare al divertimento e alle opportunità che la rete offre.