il report della camera di commercio |
Como
/
Economia
/

Le imprese femminili nel Comasco e Lecchese: un 2024 in crescita

7 marzo 2025 | 16:45
Share0
Le imprese femminili nel Comasco e Lecchese: un 2024 in crescita

Como si posiziona al 10° posto tra le province lombarde con 8.490 imprese femminili (20% del totale), mentre Lecco si distingue con 4.752 aziende, pari al 21,1%, posizionandosi al 4° posto in Lombardia.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco ha pubblicato un’analisi sull’andamento delle imprese femminili nel 2024. I dati mostrano una crescita costante della presenza femminile nel tessuto imprenditoriale lariano, confermando il ruolo sempre più rilevante delle donne nell’economia locale.

Un settore in espansione

Al 31 dicembre 2024, le aziende guidate da donne nell’area lariana erano 13.242, pari al 20,3% del totale delle imprese locali, con un incremento dell’1% rispetto al 2023. Como si posiziona al 10° posto tra le province lombarde con 8.490 imprese femminili (20% del totale), mentre Lecco si distingue con 4.752 aziende, pari al 21,1%, posizionandosi al 4° posto in Lombardia.

Il settore più rappresentato è il commercio (22,2% delle imprese femminili), seguito dai servizi alla persona e dal turismo. Un segnale positivo arriva anche dall’occupazione: a settembre 2024, gli addetti delle imprese femminili erano quasi 35.000, con una crescita dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Como registra 21.000 occupati nelle aziende guidate da donne (12,2% del totale provinciale), mentre Lecco ne conta oltre 14.000 (14,9%).

Antonella Mazzoccato, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco, ha commentato: “Il numero delle imprese femminili dell’area lariana testimonia il ruolo sempre più rilevante delle donne nel tessuto economico locale. Proprio in quest’ottica, il Comitato continua a lavorare con determinazione per favorire una crescita più equa e inclusiva, sostenendo strumenti come la certificazione per la parità di genere. Quest’ultima si è ormai affermata nel sistema economico come mezzo per rafforzare una cultura d’impresa moderna e aperta alla diversità, valorizzandola come leva strategica per l’innovazione e la crescita sostenibile.”

Anche Mariangela Tentori, vicepresidente del Comitato, ha sottolineato l’importanza di politiche inclusive per le imprese, evidenziando il supporto fornito da Regione Lombardia e dal sistema camerale lombardo attraverso percorsi di formazione per la certificazione della parità di genere. Tra le iniziative più rilevanti, il bando di Unioncamere Nazionale e quelli di prossima pubblicazione di Unioncamere Lombardia, oltre ai programmi di formazione come “Donne in digitale”, finalizzati a rafforzare le competenze delle imprenditrici nella gestione strategica della propria attività.

imprese al femminile

L’analisi dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco evidenzia un quadro positivo, con una crescita costante delle imprese femminili e un rafforzamento del loro impatto sull’economia locale. Tuttavia, resta fondamentale il sostegno a misure e strumenti che incentivino una maggiore inclusione e parità di genere nel mondo imprenditoriale.

La Giornata Internazionale della Donna diventa così un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti, ma anche per riflettere sulle sfide ancora aperte e sulle opportunità future per le donne imprenditrici nel Comasco e nel Lecchese.

Qui il report completo della Camera di Commercio Como e Lecco
Le imprese femminili lariane a fine 2024