Teatro Sociale, in viaggio con l’Orchestra Arcadia

7 marzo 2025 | 17:00
Share0
Teatro Sociale, in viaggio con l’Orchestra Arcadia

Domenica 9 marzo, l’Orchestra Arcadia diretta dal Maestro NIkiforoff proporrà brani di compositori contemporanei e di Jean Sibelius

Per la Stagione Concertistica OFF, al Teatro Sociale di Como l’Orchestra Arcadia si esibirà domenica 9 marzo, alle ore 17, in Rivelazioni sinfoniche: talenti ticinesi e l’eredità di Sibelius, un imperdibile concerto che unisce la musica contemporanea e classica in un programma ricco di emozione e virtuosismo.

Attiva dal 2001 nella vivace scena culturale della Svizzera Italiana, l’Orchestra Arcadia di Lugano è un ensemble sinfonico di fascino e valore. Questa formazione di circa 50 elementi, composta da musicisti amatori di prim’ordine, insegnanti di musica, talentuosi studenti ed ex-professionisti, propone un repertorio eclettico che spazia dal periodo classico alle opere contemporanee.
Sotto la direzione di Piotr Nikiforoff, apprezzato per la sua capacità di unire precisione tecnica e passione interpretativa, saranno presentate in anteprima due composizioni di artisti residenti in Ticino, affiancate da un capolavoro del grande Jean Sibelius, che avrà un tocco speciale poiché sarà eccezionalmente presentata dalla sua nipote violinista.

Piotr Nikiforoff direttore Orchestra Arcadia concerto teatro Sociale

Un connubio unico tra l’innovazione dei compositori ticinesi e l’eredità di un maestro come Sibelius, tramandata direttamente dalla voce di un suo discendente.

Inaugura il programma Fantasia sulla Cavergnesa (2023) di Peter Czarnecki (1962), un’opera breve ma intensa che esplora le sonorità più affascinanti del repertorio moderno, facendo uso di una scrittura audace ed evocativa. La composizione, pur nella sua brevità, promette di lasciare un’impronta indelebile, con una musica ricca di sfumature e emozioni. Introdurrà il brano la voce narrante di Laura Fischer Nikiforoff, Hilary Aeschliman (soprano) e Giorgio Caneva al mandolino.

Si continua con il Concerto for French Horn and Orchestra (2022), scritto dal compositore cinese Chun He Gao, che si distingue per la sua eleganza e profondità. Il brano sarà interpretato dalla rinomata cornista svizzera Zora Slokar, una virtuosa del corno con una carriera internazionale di successo. Zora ha studiato con maestri prestigiosi e ha suonato con orchestre di fama mondiale, portando sul palco una musicalità intensa e una presenza scenica magnetica. La composizione esplora ampiamente le capacità espressive del corno, creando un dialogo affascinante tra il solista e l’orchestra.

Chiude il concerto la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 (1902), un capolavoro del repertorio sinfonico di Jean Sibelius (1865-1957) che trasporta il pubblico attraverso paesaggi sonori pieni di passione e intensità. La sinfonia riflette la lotta e la speranza, con un finale trionfante che ha conquistato il cuore degli ascoltatori fin dalla sua prima esecuzione. Vedrà la partecipazione speciale di Satu Jalas, nipote del celebre compositore, che suonerà lo strumento appartenuto a Sibelius.

Biglietti disponibili online o presso la biglietteria del Teatro