biodiversità, bellezza selvaggia e ritorno alla natura |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Eden”: il tema della quindicesima edizione di Orticolario dal 2 al 5 ottobre

9 marzo 2025 | 08:30
Share0
“Eden”: il tema della quindicesima edizione di Orticolario dal 2 al 5 ottobre

L’evento autunnale per gli amanti della natura annuncia ufficialmente il prossimo tema

E’ iniziato il conto alla rovescia per la quindicesima edizione di Orticolario. Il grande evento internazionale dedicato agli appassionati di natura avrà come tema una parola  che ha radici principalmente nella tradizione religiosa e mitologica: “Eden”.
L’Eden è generalmente inteso come un luogo paradisiaco, incontaminato e perfetto. Nella Bibbia, l’Eden è il giardino descritto nel libro della Genesi, in cui Dio creò l’uomo e la donna, Adamo ed Eva, e in cui vivevano in armonia con la natura, senza sofferenza né morte.

Dal 2 al 5 ottobre, Orticolario tornerà a Cernobbio, nella splendida cornice di Villa Erba, che si affaccia sul Lago di Como. La manifestazione tanto attesa, ha scelto un tema che rimanda un giardino selvaggio e incontaminato, ricco di biodiversità. Un luogo in cui la bellezza e la meraviglia si incontrano, dove la natura si trasforma in arte.

Gli organizzatori spiegano così il tema: “Eden è una dimensione sospesa nel tempo, un modello di giardino selvatico che celebra la biodiversità. È un Eden dove si fondono il sublime e la meraviglia, un luogo che ci invita a riscoprire il legame profondo tra uomo e natura.”

oticolario tema eden

In questo straordinario contesto, Villa Erba e il suo parco secolare accoglieranno più di 250 espositori, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. I visitatori potranno esplorare una vasta gamma di piante rare, oggetti artigianali, giardini tematici e installazioni artistiche. Inoltre, l’evento offrirà anche attività ludico-didattiche per i più piccoli, iniziative per i giovani e un ricco programma culturale che includerà incontri, workshop e altre esperienze.

Un focus particolare di questa edizione è sulle piante alimurgiche, ovvero le specie spontanee commestibili che stanno alimentando il ritorno al foraging. Queste piante rappresentano un sapere da preservare e simboleggiano il legame antico e profondo tra l’uomo e la natura. “Riconoscere il valore delle erbacee commestibili è un atto di gratitudine. Riscoprire i loro usi culinari contribuisce a preservare le tradizioni locali, valorizzare la cultura del territorio e promuovere azioni per la salvaguardia della biodiversità”, affermano gli organizzatori.

In occasione dell’evento, e per tutto l’anno, verranno raccolti contributi per il Fondo “Amici di Orticolario”, destinato a sostenere progetti sociali di cinque associazioni attive nel territorio del Lago di Como. Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale www.orticolario.it.

Tra arte, botanica, design e attività per tutte le età, Orticolario rappresenta un’occasione unica per esplorare e scoprire il mondo della natura. “L’Eden di Orticolario”, concludono gli organizzatori, “è un invito a liberarsi dalla visione di dominio e possesso per abbracciare l’incontaminato e scoprire la bellezza oltre ogni immaginazione umana.”