Lunedì del Cinema: non c’è molto da aspettarsi dalla fine del mondo, ma da questo film si

9 marzo 2025 | 18:18
Share0
Lunedì del Cinema: non c’è molto da aspettarsi dalla fine del mondo, ma da questo film si
Lunedì del Cinema: non c’è molto da aspettarsi dalla fine del mondo, ma da questo film si
Lunedì del Cinema: non c’è molto da aspettarsi dalla fine del mondo, ma da questo film si

I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù

Il bello dei Lunedì del Cinema è la possibilità di vedere film che i circuiti abituali non prendono in considerazione, eppure Do Not Expect Too Much From The End Of The World, lunghissimo titolo che cita un aforisma dello scrittore polacco Stanislaw Jerzy Lec, ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria all’edizione 2023 del Festival di Locarno. Certo si tratta di un lungometraggio sperimentale, diciamo un frankenstein cinematografico per i diversi generi e linguaggi con cui è assemblato. Del resto per il regista e sceneggiatore rumeno Radu Jude questa è l’opera prima e si capisce  che c’è tanto di quello che ha visto al cinema.

La storia: Angela è un’assistente di produzione impegnata nella ricerca di persone che hanno subito gravi infortuni sul posto di lavoro da intervistare per un documentario commissionato da una multinazionale con il pretesto di sensibilizzare i propri dipendenti sull’argomento. Sempre in macchina su e giù per Bucarest, divisa senza sosta tra interviste, riunioni e social network, deve anche affrontare l’intenzione di un’azienda edile di voler appropriarsi del terreno del cimitero in cui è sepolta sua nonna per costruire un condominio di lusso. Sullo sfondo, la nuova Romania post totalitaria divisa tra tecnologia e capitalismo e le loro idiosincrasie.

lunedì del cinema

Do Not Expect Too Much From The End Of The World è un film frammentario – in parte commedia, in parte film di  montaggio, in parte road movie, in parte film di inquadrature costruite – sul lavoro, lo sfruttamento, la morte e la nuova gig economy. Allo stesso tempo è un film che affronta la questione stessa della produzione delle immagini. Tutto questo a un livello di superficie, come si suol dire, ed è ciò che il film vuole essere: un film di superfici, un film senza profondità. Ed è un film che, per struttura e messa in scena, è ancora più amatoriale dei miei ultimi film. Ma questo non dovrebbe essere un problema, Rivette non ha forse elogiato Rossellini scrivendo: «I film di Rossellini sono diventati sempre più evidentemente film amatoriali»?

Spazio Gloria via Varesina – Como

Lunedì 10 marzo

DO NOT EXPECT TOO MUCH FROM THE END OF THE WORLD di Radu Jude (V.O. con sottotitoli in italiano)

Premio Speciale della Giuria all’edizione 2023 del Festival di Locarno

con Ilinca Manolache, Ovidiu Pîrsan, Nina Hoss, Dorina Lazar, Uwe Boll

Romania, Croazia, Francia, Lussemburgo 2023, durata 163 minuti

Ingresso intero € 8,  ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)

Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online 

Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
whatsapp +39 351 6948307
Info: www.spaziogloria.com