A colazione con Dacia Maraini

L’ottava edizione della rassegna “Colazioni letterarie al LAC” ospita una delle voci più autorevoli della letteratura italiana contemporanea
L’ottava edizione della rassegna “Colazioni letterarie al LAC” promossa dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, dopo il partecipato incontro con Vittorio Lingiardi del 19 febbraio, in calendario l’incontro del 12 marzo con Dacia Maraini che ritorna a Lugano.
Dacia Maraini, una delle voci più autorevoli della letteratura italiana contemporanea, torna al centro di arte e cultura in piazza Bernardino Luini a Lugano per un incontro che attraversa le tappe salienti della sua vita e della sua scrittura. Un viaggio tra memoria e identità, tra esperienze personali e il grande respiro della Storia, in un dialogo con Yvonne Pesenti che promette di emozionare e far riflettere.

Nata a Fiesole nel 1936, Dacia Maraini ha vissuto un’infanzia segnata dalla guerra e dall’internamento in un campo di prigionia in Giappone, esperienza che ha formato per sempre la sua sensibilità e il suo sguardo critico sul mondo. Questa memoria dolorosa è diventata terreno fertile per la sua scrittura, sempre tesa a dare voce agli ultimi, ai dimenticati, a chi lotta per la propria dignità. Dai suoi romanzi, come La lunga vita di Marianna Ucrìa e Bagheria agli ultimi Vita mia. Giappone, 1943 e Diario degli anni difficili. Con le donne di ieri, oggi e domani, dai saggi e testi teatrali, la sua opera è intrisa di un profondo impegno civile e di una straordinaria capacità di narrare il reale.
Il coraggio della memoria non è solo un tratto distintivo della sua scrittura, ma un vero e proprio atto politico. Nelle sue pagine rivive il passato perché possa diventare lezione per il presente; e attraverso le sue parole la Storia si fa racconto vivo e necessario.
L’incontro con Yvonne Pesenti sarà l’occasione per esplorare i temi cardine della sua produzione letteraria: la condizione femminile, il potere della memoria, la libertà di espressione e il ruolo della letteratura nella società contemporanea. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e il pensiero critico, per chi crede che la parola scritta possa ancora cambiare il mondo.
Hall LAC – Mercoledì 12 marzo alle 18
DACIA MARAINI: IL CORAGGIO DELLA MEMORIA
Dall’infanzia nel campo di prigionia alla grande letteratura e all’impegno civile: il racconto di un’esistenza straordinaria.
In dialogo con YVONNE PESENTI
Modalità di partecipazione
Evento gratuito
Prenotazione consigliata su www.edu.luganolac.ch
Il ciclo di incontri letterari Colazioni letterarie è promosso dalla Società Dante Alighieri Lugano e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del programma di mediazione culturale LAC edu, grazie al contributo di UBS, partner principale LAC edu.