Una pioggia di libri, le presentazioni in programma

10 marzo 2025 | 13:00
Share0
Una pioggia di libri, le presentazioni in programma

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Mercoledì 12 marzo, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Lidia Ravera, dialogando con Isabella Fava, presenterà il libro dal titolo Volevo essere un uomo, pubblicato da Einaudi. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18, presso il Ristoro Como Lake di via Giovanni Perlasca 8, la libreria La Ciurma organizza l’aperitivo poetico sulla vita e le opere di Etel Adnan, con Massimo Baraldi. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.

Giovedì 13 marzo, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Maurizio Binaghi, dialogando con Dario Campione, presenterà il libro dal titolo La Svizzera è un paese neutrale (e felice), pubblicato da Editori Laterza. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 18.30, presso il Centro Medioevo di Olgiate Comasco, in via Lucini 4, l’Assessorato alla Cultura e l’Università degli adulti organizzano l’incontro Dall’Ucraina a Gaza: giornalismo di guerra e parole di pace; Fabio Pizzul dialogherà con Nello Scavo, corrispondente dell’Avvenire. Per info: 3385208690
Alle 20.45, presso la Sala Consiliare in piazza V. Veneto a Binago, il giornalista Paolo Moretti presenterà il suo libro Sangue e Fango, edito da Dominioni. Introdurrà l’avvocato Maricla Vitulo, modererà l’avvocato Walter Gatti. Ingresso libero.
Alle 21, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, serata di filosofia dedicata a Nietzsche e presentazione del nuovo libro del prof. Filippo CasatiL’inquietudine di un destino. La questione della Bildung in Nietzsche, edito da Negretto. In collaborazione con la biblioteca comunale di Asso.

Incontri presentazioni e libri della settimana a Como e provincia

Venerdì 14 marzo, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Andrej Longo, dialogando con Alessia Roversi, presenterà il libro dal titolo Undici. Non dimenticare, pubblicato da Sellerio editore Palermo. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Dalle 20.30 fino alle 21, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, letture animate dedicate alla Festa del Papà, a cura delle maestre della Scuola dell’Infanzia Arcellazzi di Canzo.
Sempre alle 20.30, presso la Cascina Massée di Albate a Como, viene presentato il volume Luigi Ballerini, Enrico Cantaluppi: giovani partigiani. Antifascismo e Resistenza intorno a Como, tra Albate e Lipomo, curato da Fabio Cani, con testi e ricerche anche di Manuel Guzzon, Silvio Peverelli e Giuseppe Rigamonti, edito da NodoLibri e Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, con il contributo dei parenti dei partigiani, del Comune di Lipomo e della Banca di Credito Cooperativo BCC Cantù e il patrocinio del Comitato per le Celebrazione dell’80mo della Liberazione.
Luigi Ballerini di 19 anni ed Enrico Cantaluppi di 21 anni furono trucidati dalle milizie fasciste a Como, all’alba del 24 gennaio 1945, lungo il torrente Cosia, attuale viale Innocenzo XI angolo via Benzi. Due giorni prima avevano tentato di catturare, con un’audace azione, l’ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana Mario Petrovico Nel volume, a partire dalle vicende personali e familiari dei due giovani, si è approfondito il contesto socio-economico e politico della realtà del popoloso quartiere di Albate e del Comune di Lipomo nella prima metà del Novecento, per evidenziare – attraverso un’approfondita ricerca storica e la valorizzazione di molte testimonianze – la rilevante partecipazione popolare alla lotta contro il nazi-fascismo.
L’iniziativa rientra nei programmi del Comitato per le Celebrazioni dell’80mo della Liberazione. Ingresso libero.
Alle 20.30, al Centro civico di via Polano 63 a Como, una serata con Bruno Frangi, che dialogherà con il pubblico partendo dal suo volume Larius e i quattro elementi della terra.
Quattro storie, quattro morali e un unico filo conduttore: il nostro amato “Lario”. Attraverso le sponde del lago, i personaggi di queste storie si confrontano con se stessi e con le emozioni che affiorano, invitando il lettore a riflettere sui valori universali della vita. Luoghi reali e atmosfere cariche di suggestione si intrecciano in un viaggio tra fantasia e verità, dove la quotidianità “lariana” si trasforma in momenti di profonda introspezione. Le storie spingono a guardarsi dentro, a ritrovare la forza per vivere appieno, con un nuovo slancio. Aria, terra, acqua e fuoco: quattro elementi simbolici che guidano i protagonisti alla scoperta di sé stessi. L’aria per riscoprire la libertà di volare nei cieli della vita; la terra per ritrovare le radici e capire chi siamo davvero; l’acqua per navigare nelle profondità dell’amore e della fantasia; il fuoco per risvegliare la capacità di amare e perdonare. Un’opera che celebra il Lago di Como, le sue storie e i suoi paesaggi, conducendo il lettore in un viaggio emozionante alla ricerca di sé.
A seguire rinfresco. Ingresso libero.
Alle 21, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, incontro con il poeta, scrittore e traduttore Silvio Raffo sul tema In primavera un poco di follia. Serata sulla poesia. Ingresso libero.
Sempre alle 21, all’Auditorium Comunale di Tavernerio, la Commissione Cultura del Comune organizza una serata dedicata alla poesia dell’universo femminile con Valentina Romano. Nel corso della serata si propone un suggestivo percorso poetico che intende dare voce all’universo femminile. Spaziando da Dante a Montale, dalla Merini alla Szymborska, le letture riguarderanno testi noti e meno noti scritti da poeti uomini sulle donne, ma soprattutto da poetesse donne sulle donne, capaci di mettere in luce la straordinaria sensibilità e l’infinita gamma di sfaccettature dell’animo femminile.
Ingresso libero e gratuito.

libri, letteratura presentazioni inizio settembre

Sabato 15 marzo, alle 10, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, colazione letteraria con il prof. Nello Evangelisti sul tema La lingua italiana. Storia e problemi attuali. Parte seconda: il ‘900. Ingresso libero.
Dalle 10 alle 12, presso la Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5 a Como, evento di formazione in presenza dedicato al catalogo Miniborei e rivolto principalmente a insegnanti, docenti, formatori, bibliotecari e altri addetti ai lavori ma aperto a tutti, promosso da Iperborea e Libreria dei ragazzi di Como.
La letteratura per l’infanzia del Nord Europa offre uno sguardo obliquo e liberatorio, restituisce voce all’infanzia e al suo diritto di cittadinanza senza tabù. Da Ulf Stark a Jenny Jägerfeld, da Tove Jansson a Saša Stanišić, Francesca Mignemi racconterà il catalogo I Miniborei, che regala pagine memorabili governate da bambinə, prendendo a prestito libri dallo scaffale Iperborea per riflettere sull’idea di infanzia e sulle implicazioni culturali del portare in Italia questa diversa prospettiva. L’incontro è riservato in particolare agli operatori del settore (insegnanti, educatori, animatori, bibliotecari e librai) e verranno presentate le opportunità di esplorazione attraverso la letteratura che il catalogo Miniborei offre, suggerendo la costruzione di percorsi tematici e dei titoli con bibliografia ragionata, anche attraverso schede attività dedicate.
Durata dell’incontro: 2 ore.
Ingresso gratuito, è richiesta prenotazione cliccando qui
Tutti i partecipanti riceveranno il nuovo CATALOGO I MINIBOREI 2025 e la possibilità di acquistare i titoli Iperborea con lo sconto del 5% in Libreria dei ragazzi. Per chi lo richiede, è disponibile anche un attestato di partecipazione
Alle 15, al Castel Baradello, presentazione del libro Miti e leggende del Lago di Como con gli autori Dario Campione, Claudio Villa e Alessandro Piccinelli.
Un viaggio nel tempo, tutto a fumetti, alla riscoperta del territorio lariano: dal fantasma del Castello Baradello all’incontro della bella Ghita con il diavolo, dallo spettro della Villa Pliniana ai pirati del Medeghino, dalle streghe in fuga dalla Santa Inquisizione al mitico Lariosauro. Ingresso libero.
Alle 17, presso il Centro Civico Fabio Casartelli di Albese con Cassano, in via Roma 57, il gruppo consiliare Buonsenso per Albese con Cassano, in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Sfogliatelle, organizza la presentazione del libro La Vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, pubblicato da Ledizioni. Alida Paternostro dialoga con gli autori Massimiliano Verga e Alessia Lovece. Ingresso libero con prenotazione qui

Domenica 16 marzo, alle 18, per la rassegna di SURE – sciure, marzo di sicuro è femmina, lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, in collaborazione con Le Sfogliatelle e Medicantù, ospiterà Cecilia Valagussa e Valeria Carrieri,  che racconteranno la genesi della loro graphic novel su Simone de Beauvoir narrata in Null’altro che un lampo per Hoppipolla. L’incontro sarà preceduto, alle 15.30, da un laboratorio di disegno e scrittura a cura delle due autrici: esploreranno il tema della narrazione autobiografica dell’autoritratto attraverso il racconto di aneddoti e ricordi d’infanzia che hanno segnato la percezione della nostra identità di genere, ispirandosi al pensiero e alla vita di Simone de Beauvoir. Il laboratorio sarà a pagamento, mentre la presentazione del libro sarà gratuita.