Art-Kitchen, un percorso tra arte e cibo con Max Pini

Dal 14 marzo, 4 appuntamenti in Asylum per Art-Kitchen, percorsi trasversali di cucina e non solo, inserito nel progetto Famiglie Sostenibili
La cucina non è solo un atto quotidiano, ma un crocevia di cultura, arte e memoria: ART-KITCHEN | Percorsi trasversali di cucina e non solo è un viaggio, il cui primo incontro è in programma venerdì 14 marzo, che attraversa epoche e discipline, intrecciando la tradizione culinaria con il mondo dell’arte, della sostenibilità e della narrazione. Curato da Massimiliano Pini, esperto del territorio e ideatore culturale, il percorso invita a riscoprire il cibo come espressione artistica, esplorando il modo in cui esso ha influenzato la società, i media e le arti, dal passato fino alle più audaci sperimentazioni contemporanee.
Abitualmente si usa il termine ‘a regola d’arte’ per indicare un lavoro ben fatto – ha raccontato Pini – ma dietro questa frase idiomatica si nasconde un misto di tradizione (spesso tramandata), capacità, tecnica e, a questo punto, mettiamo anche un poco di spregiudicata innovazione. Il termine ‘arte’ diventa il criterio con cui valutiamo ciò che realizziamo, anche in cucina; per questo, costruiremo narrazioni circolari che mostreranno come le arti – intese sia come prodotto del lavoro, sia come espressione di creatività e fantasia – siano profondamente interconnesse tra loro; esploreremo territori che vanno dal cinema, alla musica, alla letteratura e comprenderemo quanto tutto questo sia sempre presente, e ci guidi, giorno per giorno».
Con questa visione, il ciclo di incontri si propone di creare connessioni culturali, in cui il cibo diventa chiave di lettura per comprendere il nostro patrimonio e il suo continuo evolversi.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
#01 L’Arte del cibo – 14 marzo 2025, 18-19
Il cibo ha sempre avuto un posto d’onore nell’arte: dalle nature morte rinascimentali alle installazioni contemporanee, fino alle suggestioni musicali e letterarie. Questo incontro esplora come il cibo sia stato rappresentato e raccontato attraverso le diverse espressioni artistiche.
Segue aperitivo conviviale.

#02 La cucina degli antichi – 28 marzo 2025, 18-19
Ogni piatto ha una storia da raccontare. Questo incontro svelerà le origini di alcuni dei cibi più iconici, mostrando come la cucina sia il risultato di secoli di scambi culturali e innovazioni.
Segue aperitivo conviviale.
#03 Gola! Un viaggio nell’immaginario gastronomico – 11 aprile 2025, 18-19
Dalle scene di banchetti nei film alle ossessioni alimentari della società contemporanea: questo appuntamento è un viaggio nelle rappresentazioni del cibo nella cultura moderna, tra cinema, moda e narrazione.
Segue aperitivo conviviale.
#04 La fine arte del convivium – 9 maggio 2025, 18-20.30
Il percorso si conclude con una serata speciale, un vero e proprio convivium che celebra la cucina come atto collettivo e performativo. Accompagnati dalle letture a cura di A Voce Alta, i partecipanti saranno coinvolti attivamente nella preparazione di una cena condivisa, in cui creatività e spirito comunitario si fonderanno per dare vita a un’esperienza unica. Una festa di chiusura che non è solo un pasto, ma un rito di celebrazione della cultura del cibo e della socialità.
La partecipazione sarà riservata a coloro che hanno preso parte ad almeno uno dei tre incontri precedenti.
Dove: Asylum, Via Michelangelo Colonna, 7
Partecipazione gratuita, posti limitati: iscrizione obbligatoria scrivendo a: famigliesostenibili@gmail.com

IL PROGETTO FAMIGLIE SOSTENIBILI
ART-KITCHEN si inserisce all’interno del progetto Famiglie Sostenibili, un’iniziativa che mira a sostenere la crescita dei bambini, rafforzare le competenze genitoriali e creare una rete di solidarietà tra le famiglie. La sostenibilità viene interpretata in un senso più ampio, non solo come rispetto per l’ambiente, ma anche come benessere individuale e collettivo.
Il progetto Famiglie Sostenibili è promosso da quattro associazioni del territorio comasco – Famiglie in Cammino, Asylum, L’Isola che c’è e Luminanda – in collaborazione con A Voce Alta Como e la Cooperativa Sociale Ecofficine. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da Regione Lombardia, nell’ambito dei contributi previsti dagli articoli 72 e 73 del D. Lgs. 117/2017.
Per informazioni sul progetto e su tutti gli appuntamenti cliccare qui