Cattedrale di Como una giornata dedicata alla ministerialità

Sabato 15 marzo, il Vescovo Oscar Cantoni presiederà la Santa Messa per la giornata giubilare delle Ministerialità: il programma
In questo anno la Chiesa diocesana, come scritto dal Vescovo cardinale Oscar Cantoni nelle Indicazioni per un Anno di Grazia distribuito lo scorso ottobre, sta riflettendo sull’importanza della ministerialità. Ovvero, spiega il Vescovo, «l’urgente attesa di cristiani, uomini e donne, con i quali condividere la cura della Comunità», cristiani chiamati a ricevere i singoli ministeri «dopo un attento discernimento e un congruo periodo di formazione». I ministeri, concretamente, si declinano nel servizio alla comunità cristiana: per esempio nell’animazione liturgica (lettori, cantori, ministri straordinari della Comunione…), nella catechesi (quindi catechisti, educatori, formatori…), nell’ambito della carità (volontari, operatori, persone impegnate nell’accompagnamento delle fragilità…).
Tutti coloro che svolgono un servizio per l’annuncio del Vangelo, la celebrazione liturgica e la carità sono invitati sabato 15 marzo, in Cattedrale, a Como, a vivere una giornata giubilare insieme al Vescovo. A coordinare la giornata sono gli Uffici diocesani per la Liturgia, la Catechesi e la Caritas. Sul sito https://liturgia.diocesidicomo.it/ si trova il modulo per iscriversi gratuitamente alla giornata, per fare in modo che si possa organizzare tutto per il meglio (compresa l’ospitalità negli oratori e comunità della città per il pranzo al sacco).
IL PROGRAMMA
- Il 15 marzo l’accoglienza in Cattedrale sarà a partire dalle 9.45.
- Alle 10 il cardinale Oscar Cantoni presiederà la Santa Messa.
- A seguire, indicativamente dalle 11, don Rolando Covi, sacerdote della diocesi di Trento e docente di teologia pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto, terrà la relazione Verso una Chiesa della Speranza: passi da compiere. A don Rolando, spiega don Francesco Vanotti, responsabile dell’Ufficio diocesano per la Catechesi, «abbiamo chiesto di approfondire questo tema, offrendo ai catechisti e a coloro che si occupano della liturgia e della carità nelle nostre comunità una visione di Chiesa ministeriale, missionaria e sinodale. Una Chiesa in cui ogni ministerialità è chiamata ad assumere, insieme agli altri, lo stile della corresponsabilità». Partendo dal grande tema del Giubileo, «don Rolando – ha aggiunto don Vanotti – ci guiderà nella riflessione sulla speranza come cammino di conversione. Indicherà alcune trasformazioni necessarie a livello spirituale e identitario e, di conseguenza, anche a livello ecclesiale e pastorale. Siamo chiamati ad accogliere queste conversioni come sfide per il nostro tempo di cambiamento e a metterle in pratica. Inoltre, ci offrirà qualche esempio di buone pratiche adottate nella sua diocesi».