XXVI Festival di Cultura e Musica Jazz di Chiasso: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione

Dal 13 al 15 marzo 2025, il Cinema Teatro di Chiasso si trasforma in un elegante jazz club per tre giorni di musica tra le radici del jazz e le sue più innovative declinazioni.
Dal 13 al 15 marzo 2025, il Cinema Teatro di Chiasso si trasformerà ancora una volta in un elegante jazz club, ospitando la XXVI edizione del Festival di Cultura e Musica Jazz. Un appuntamento ormai consolidato che continua a innovarsi, offrendo un programma ricco di artisti di fama internazionale e nuove proposte che fondono tradizione e sperimentazione.
Da oltre un quarto di secolo il Festival Jazz di Chiasso propone un ricco programma costruito per rendere ogni edizione memorabile, per soddisfare i palati musicali più variegati, per offrire un viaggio fra tradizione e modernità sul pentagramma non scritto del jazz.
Per il 2025, partendo dalla stella internazionale Bill Evans accompagnato da The Vansband Allstars, il Festival ospiterà (in ordine di apparizione) Oskar Boldre & Vocalia, l’Andy Sheppard Trio, Eyot, Jim Black & The Schrimps, Andreas Schaerer & A Novel of Anomaly.
Per l’occasione anche il foyer e la terrazza del teatro cambieranno veste, offrendo un’immersione ideale grazie a una nuova scenografia in tema mentre fuori si rivivono le passate edizioni del festival con la mostra Tra Jazz e Musiche Nuove lungo Corso San Gottardo, con gli scatti firmati e scelti per l’occasione dal fotografo Roberto Cifarelli che da anni segue la kermesse chiassese.
Il Programma del Festival
Giovedì 13 marzo 2025
Ore 21.00 – Bill Evans & The Vansband Allstars
Il sassofonista di fama mondiale, noto per le collaborazioni con Miles Davis, Herbie Hancock e John McLaughlin, aprirà il festival accompagnato da una formazione stellare: Gary Husband (piano, tastiere), Felix Pastorius (basso) e Keith Carlock (batteria, percussioni). Evans, un solista dall’energia dirompente, vanta una lunga carriera e diverse nomination ai Grammy Awards. Il suo progetto Vansband Allstars nasce dalla volontà di riunire artisti con cui ha collaborato nel tempo, creando un sound dinamico e innovativo.
Venerdì 14 marzo 2025
Ore 20.30 – Oskar Boldre & Vocalia
Un ensemble vocale che combina improvvisazione, canto difonico e poliritmie corporee per offrire un’esperienza sonora unica. Oskar Boldre è un esperto nella sperimentazione vocale e ha sviluppato un repertorio che spazia dal jazz all’avant-garde, includendo riletture di artisti come Pat Metheny e Peter Gabriel.
Ore 21.30 – Andy Sheppard Trio
Guidato dal sassofonista britannico Andy Sheppard, con la partecipazione della talentuosa pianista Rita Marcotulli e del contrabbassista Michel Benita. Sheppard, stilista raffinato del sax, ha collaborato con Carla Bley e George Russell, mentre Marcotulli è una delle più importanti pianiste jazz d’Europa, nota per il suo tocco lirico e la sua versatilità.
Ore 23.00 – Eyot
Quartetto serbo che mescola jazz, rock progressivo e sonorità balcaniche in una formula innovativa. La loro musica è caratterizzata da strutture ritmiche complesse e sonorità che richiamano artisti come Radiohead ed Esbjörn Svensson Trio.
Sabato 15 marzo 2025
Ore 20.30 – Oskar Boldre & Vocalia
Replica del concerto del 14 marzo per chi non ha potuto assistervi.
Ore 21.30 – Jim Black & The Schrimps
Il batterista Jim Black, figura di spicco del progressive jazz dagli anni ‘90, guida un giovane quartetto europeo in un’esibizione ad alta intensità. I suoi lavori combinano influenze dal free jazz a sonorità groove e hard-rock, con richiami alla musica africana.
Ore 23.00 – Andreas Schaerer & A Novel of Anomaly
Un viaggio tra jazz, improvvisazione e contaminazioni sonore con il vocalist svizzero Andreas Schaerer, il chitarrista Kalle Kalima, il fisarmonicista Luciano Biondini e il percussionista Lucas Niggli. Schaerer è noto per la sua straordinaria duttilità vocale, capace di trasformare la voce in uno strumento versatile, tra falsetti, suoni gutturali e beatbox.
Ore 19.00 e 24.00 – DJ Souljazz
Un viaggio nel passato con selezioni di jazz, funk e soul dagli anni ’60 agli ’80, trasformando il foyer del Cinema Teatro in una pista da ballo jazz.
Informazioni e Biglietti
I biglietti sono disponibili con diverse opzioni:
- CHF 25.- per una singola serata
- CHF 60.- per tutte e tre le serate
- CHF 20.- (ticket integrato) include una serata a scelta e l’ingresso alla mostra “Bicicletta e motocicletta fra grafica e design” presso il m.a.x. museo
- CHF 150.- per l’accesso alle tre serate con cena inclusa al ristorante del Festival
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Cinema Teatro, online su www.ticketcorner.ch

Il Festival di Cultura e Musica Jazz di Chiasso 2025 è reso possibile grazie al Dicastero Sport e tempo libero del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e di AGE SA, in collaborazione con RSI Rete Due.
In chiusura un più che soddisfatto Armando Calvia, direttore del Cinema Teatro e del Comitato Festival Jazz: “Dopo aver brillantemente superato il prestigioso traguardo dei primi venticinque anni, il Festival di cultura e musica jazz di Chiasso si apre su nuovi orizzonti sonori non ancora esplorati andando alla ricerca di nuove proposte e interpreti abili nel fondere la tradizione – il mainstream – con le ultime tendenze e gli stili della contemporaneità nella quale siamo immersi, esaltando le caratteristiche peculiari di un genere musicale che ha fatto della trasformazione continua e della contaminazione la sua storia.
Su questi presupposti è stato concepito il bellissimo e variegato programma che si preannuncia come un evento imperdibile non solo per gli appassionati del genere, ma per tutti gli amanti della musica.