lo scrittore premio chiara 2008 |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Domani alla Ubik: le storie di undici donne nel libro di Andrej Longo

13 marzo 2025 | 12:00
Share0
Domani alla Ubik: le storie di undici donne nel libro di Andrej Longo

Lo scrittore partenopeo presenta il suo ultimo libro alla libreria di piazza San Fedele

Domani, venerdì 14 marzo alle ore 18:00, presso la libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, lo scrittore Andrej Longo presenterà il suo nuovo libro “Undici. Non dimenticare”, edito da Sellerio, dialogando con la giornalista Alessia Roversi.

“Undici. Non dimenticare” è una raccolta di racconti che racconta la vita di undici donne, protagoniste di storie singolari e commoventi, ambientate tra Napoli e la sua provincia. Ogni racconto è come una fotografia, un frammento di vita che racconta, con straordinaria intensità, l’esperienza umana e sociale delle protagoniste, costrette a confrontarsi con le dure leggi del destino e con un contesto che sembra già scritto. La scrittura di Longo è asciutta, intensa e realista, capace di trasformare la brutalità della quotidianità in una narrazione avvincente e densa.

Storie come La sedia, che ruota attorno alla domanda innocente di una bambina, o L’ultima cena, che esplora la drammaticità della vita di una donna costretta a fare i conti con la più cruda delle realtà, sono solo alcuni degli esempi di come il libro riesca a raccontare, con un’aria di lucida tragedia, la vita delle sue protagoniste in maniera indimenticabile. Non mancano storie di dolore, ma anche di lotta e speranza, un tema che lega “Undici. Non dimenticare” al precedente “Dieci” libro con il quale lo scrittore napoletano vinse il Premio Chiara.

andrej longo ubik

Andrej Longo: un autore dalla voce autentica

Andrej Longo è nato a Ischia, autore di numerosi romanzi e racconti che esplorano le contraddizioni e le sfumature della società italiana, con particolare attenzione alla realtà del Sud. La sua scrittura è caratterizzata da un linguaggio diretto e intenso, capace di restituire con grande efficacia emozioni e atmosfere.
Il nome Andrej è di origine slava, scelto dai suoi genitori perché affascinati dalla letteratura e dalla cultura russa. Questo elemento ha conferito all’autore un’identità peculiare, influenzandone in parte il percorso artistico e la visione della scrittura.

Con il suo stile incisivo e la capacità di raccontare storie di vita vera, Longo si è affermato nel panorama letterario italiano come una delle voci più originali e coinvolgenti della narrativa contemporanea.

L’appuntamento di domani alla Ubik Como sarà un’occasione unica per incontrare l’autore e approfondire le tematiche affrontate nel libro, nonché per uno sguardo sulla letteratura contemporanea napoletana che, insieme a Longo, annovera autori come Maurizio De Giovanni, Elena Ferrante, Luca del Gado, Serena Rossi, Lorenzo Marone, Stefania Spanò