uno spettacolo per famiglie |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Teatro di Mariano Comense: si ride con “Piramo e Tisbe” dei Barabba’s Clowns

13 marzo 2025 | 08:00
Share0
Teatro di Mariano Comense: si ride con “Piramo e Tisbe” dei Barabba’s Clowns
Teatro di Mariano Comense: si ride con “Piramo e Tisbe” dei Barabba’s Clowns
Teatro di Mariano Comense: si ride con “Piramo e Tisbe” dei Barabba’s Clowns

Domenica al Teatro san Carlo il mito greco di Ovidio rivisitato dai clowns di Arese

Sapete perché le more del gelso hanno il colore del sangue? Se lo sono chiesto anche i Barabba’s Clowns, la compagnia teatrale di Arese che da 40 anni è impegnata nel teatro sociale. Saranno gli attori Francesco Benzoni, Gianluca Previato e Francesco Giuggioli che porteranno, domenica 16 marzo,  il mito greco di “Piramo e Tisbe” sul palco del Teatro San Carlo di Mariano Comense. Beh, una versione tutta loro del dramma classico di Ovidio secondo il quale la mora è di quel colore a causa del sangue dei due innamorati che trovarono la morte ai piedi di un albero di gelso senza mai essersi potuti avvicinare, abbracciare, toccare. Commossi, gli antichi dei non hanno voluto che il loro amore andasse perduto insieme ai loro corpi. Ancora oggi le more dei gelsi hanno il colore del sangue e il dolcissimo sapore del loro innocente amore.

“Piramo e Tisbe” dei Barabba’s Clowns,  è uno spettacolo divertente: due pagliacci non ne capiscono gran che di questo mito antico anche se il signor direttore cerca di spiegarglielo. Loro vorrebbero far ridere, fare capriole, darsi schiaffi abbracciarsi… ma non si può… tra loro, invalicabile, c’è il muro del conflitto proprio come tra Piramo e Tisbe costretti a parlarsi attraverso una fessura. Eppure l’amicizia scavalca ogni muro, ogni barriera. Rossa come il naso del clown, dolce come le more dei gelsi, l’amicizia è un gran rimedio con uno strano effetto collaterale: FA RIDERE!

teatro in brianza

produzione Barabba’s Clowns
testo Ferruccio Cainero
regia Ferruccio Cainero
attori Francesco Giuggioli, Gianluca Previato e Francesco Benzoni

biglietti da 3.50  a 5 euro in vendita QUI

Via Emanuele D’Adda,17