Ufficiale: Lo Snodo resta nella stazione di Erba fino a dicembre 2027

Firmata la convenzione per l’assegnazione della sede tra l’associazione giovanile e il Consorzio Erbese. La soddisfazione del presidente Pelucchi
Lo Snodo resta in stazione di Erba fino a dicembre 2027. Ieri, mercoledì 12 marzo 2025, è stata firmata la nuova convenzione per la gestione degli spazi tra Lo Snodo ed il Consorzio Erbese.
“Siamo molto felici di annunciare questo risultato – dice Simone Pelucchi, presidente de Lo Snodo – Questo per noi è un importante punto di arrivo ma è anche un bellissimo punto di partenza: d’ora in avanti possiamo dedicarci a tempo pieno a progettare e realizzare attività per i giovani e la comunità”.
La firma arriva dopo diverse proroghe ed oltre 1 anno e mezzo dalla scadenza della convenzione originaria.
Durante questo lungo periodo, l’associazione Lo Snodo si è impegnata a dimostrare il valore degli spazi della stazione, che nel tempo si sono trasformati in un punto di riferimento per il territorio erbese e la provincia di Como. Oggi, questi luoghi sono vivaci spazi di incontro per migliaia di giovani e numerose associazioni.
L’Associazione giovanile, infatti, in questi mesi ha ricevuto – mediante una raccolta firme – il sostegno di 8000 cittadini, 119 realtà del Terzo Settore, 10 Istituti scolastici, l’Università Cattolica di Milano, il Centro Servizi Volontariato dell’Insubria, Fondazione Cariplo, BCC Brianza e Laghi e Fondazione Comasca.

“La firma della nuova convenzione è il risultato di un dialogo con il Consorzio Erbese – spiega Pelucchi – dove vengono rispettati i ruoli istituzionali di ciascun soggetto. È il frutto di un percorso di co-progettazione partito dalla proposta presentata, da Lo Snodo insieme ad altre 66 realtà, in risposta alla manifestazione d’interesse della stazione e che ha ottenuto un punteggio di 96/100.Questo risultato è stato possibile grazie al sostegno e alla vicinanza di tutte le persone e gli enti che, in questi 18 mesi, ci hanno sostenuto. A loro va il nostro più sincero ringraziamento.”
Il progetto che verrà realizzato da Lo Snodo in stazione da qui al dicembre 2027 valorizza proprio la prosecuzione di un lavoro di rete che viene portato avanti da anni.
L’obiettivo resta quello originario per cui la stazione è stata riqualificata da Fondazione Cariplo nel 2019: promuovere occasioni di formazione e cittadinanza attiva che rendano i giovani partecipi e protagonisti in prima persona nella comunità, contribuendo all’ideazione e realizzazione delle politiche giovanili nell’Erbese. In particolare, il progetto si suddivide in tre macro-azioni che prevedono la realizzazione di iniziative in stazione, nelle scuole e sul territorio erbese.
Si chiude, dunque, dopo 18 mesi di incertezza e tanto movimento, una vicenda che ha attraversato momenti di attesa, scontro e confronto, coinvolgendo cittadini, associazioni e istituzioni.
Un cammino che ha richiesto impegno e determinazione, e che oggi trova una sua definizione, aprendo a nuove possibilità per il futuro non solo de Lo Snodo ma di tutta la comunità erbese.