Dieci proposte concrete per la sanità del futuro: presentata la “Carta di Cernobbio”, quali sono le nuove sfide

17 marzo 2025 | 14:04
Share0
Dieci proposte concrete per la sanità del futuro: presentata la “Carta di Cernobbio”, quali sono le nuove sfide
Dieci proposte concrete per la sanità del futuro: presentata la “Carta di Cernobbio”, quali sono le nuove sfide
Dieci proposte concrete per la sanità del futuro: presentata la “Carta di Cernobbio”, quali sono le nuove sfide
Dieci proposte concrete per la sanità del futuro: presentata la “Carta di Cernobbio”, quali sono le nuove sfide

Motore Sanità rilancia una serie di atti concreti da attuare a breve-medio termine. Il sottosegretario Butti:”Pronto a fare la mia parte per aiutare i cittadini”

Dall’integrazione tra sanità pubblica e privata alla valorizzazione del personale sanitario, dalla riforma del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) al rafforzamento della prevenzione e della medicina territoriale, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione digitale. La “Carta di Cernobbio 2025″, presentata oggi a Villa Erba, delinea un percorso concreto per garantire un sistema sanitario sostenibile, accessibile e capace di rispondere alle nuove sfide del futuro. Il decalogo, che sintetizza le principali proposte emerse dalla Cernobbio School, organizzata da Motore Sanità dal 18 al 21 febbraio scorsi a Cernobbio, è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa con gli interventi di Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione, Mariella Enoc, Procuratrice speciale dell’Ospedale Valduce, Claudio Zanon, Direttore Scientifico di Motore Sanità. Presenti anche Fiorenzo Bongiasca, Presidente della Provincia di Como, Mario Della Torre, Vicesindaco di Cernobbio, Gianluigi Spata, Presidente della Federazione Regionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia (FROMCeO), Piero Bonasegale, Direttore Centro Esposizioni e Congressi Villa Erba.

presentata la carta di cernobbio oggi da motore sanità con sottosegretario butti, zanoni, enoc e spata
presentata la carta di cernobbio oggi da motore sanità con sottosegretario butti, zanoni, enoc e spata
presentata la carta di cernobbio oggi da motore sanità con sottosegretario butti, zanoni, enoc e spata

Durante la conferenza è intervenuto il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, qui le sue parole….

Al centro della discussione di quest’anno – ha spiegato Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – c’è stata la necessità di un modello sanitario integrato, in cui tutti gli attori collaborino in modo più efficace per migliorare la presa in carico dei pazienti e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure. Un tema cruciale, considerando il crescente peso delle malattie croniche e neurodegenerative sulla popolazione italiana. Un altro punto chiave riguarda la governance e il finanziamento del SSN: il documento propone un ripensamento delle risorse, attraverso un utilizzo più efficiente della spesa sanitaria, la riduzione degli sprechi e una regolamentazione più chiara dell’intermediazione privata nella sanità. L’innovazione tecnologica e digitale, come il ruolo della prevenzione e delle vaccinazioni, è un pilastro fondamentale della Carta 2025: il potenziamento dell’intelligenza artificiale e della telemedicina rappresenta un’opportunità straordinaria per migliorare la diagnosi, l’efficienza dei servizi e la gestione della carenza di personale sanitario. Tuttavia, per garantire che queste tecnologie siano davvero efficaci e accessibili a tutti, è necessario investire nella formazione digitale degli operatori sanitari e dei cittadini”.

Di seguito, i dieci punti della Carta di Cernobbio 2025

  1. Coinvolgimento di tutti gli attori del sistema

Una Comunità che cura implica il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) deve essere supportato dalle istituzioni con continuità, efficienza ed efficacia. I cittadini devono essere responsabilizzati sui propri diritti e doveri. Gli operatori sanitari necessitano di una giusta remunerazione, che tenga conto della sostenibilità del sistema e garantisca un adeguato benessere lavorativo oltre al riconoscimento del loro spirito di servizio, emerso in modo evidente durante la pandemia.

  1. Potenziare la prevenzione a tutti i livelli

È fondamentale ampliare la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, promuovendo stili di vita sani, combattendo l’obesità e rafforzando gli screening oncologici e cardiometabolici per le popolazioni a rischio, oltre a incrementare le vaccinazioni disponibili.

  1. Affrontare la sfida delle demenze senili e del disturbo neurocognitivo

Con l’invecchiamento della popolazione, il nostro Paese sarà il secondo al mondo per incidenza delle demenze senili. L’arrivo di nuovi farmaci e strumenti diagnostici richiede un aggiornamento dell’organizzazione dei centri e dei PDTA previsti dal Piano Nazionale Demenze, per migliorare la presa in carico dei pazienti.

  1. Eradicazione dell’HCV e rafforzamento della prevenzione delle infezioni ospedaliere
    L’Italia deve puntare allo status di HCV zero grazie alle terapie disponibili. Allo stesso tempo, è necessario aggiornare il piano pandemico, imparando dalla pandemia da COVID-19, e affrontare il problema delle infezioni ospedaliere attraverso la prevenzione e la ricerca di nuovi antibiotici.

  1. Politica del farmaco e sviluppo tecnologico

Occorre accelerare il raggiungimento dell’autosufficienza produttiva nei settori farmaceutico e biomedicale, supportando la ricerca industriale nazionale e gli IRCCS. L’innovazione non deve essere vista come una spesa, ma come un investimento strategico per il futuro del Paese.

  1. Innovazione digitale e intelligenza artificiale nella sanità

L’innovazione tecnologica e biologica sta trasformando la sanità. L’uso dell’IA, della robotica e dell’elaborazione dati, a partire dal Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, cambierà profondamente i servizi sanitari. Questo richiede un aggiornamento delle regole contrattuali e dei processi organizzativi.

  1. Finanziamento sostenibile del SSN

Il finanziamento del SSN deve basarsi su una crescita economica sostenibile, al di là dei confronti con Paesi più ricchi, poiché il finanziamento dei servizi sanitari dipende dalla ricchezza del Paese. I fondi possono essere reperiti tramite una spending review della spesa pubblica improduttiva, una riduzione dello spread e una migliore governance di un sistema ormai misto. E’ necessario regolamentare meglio l’intermediazione della spesa out of pocket dei cittadini, ormai superiore ai 40 miliardi di euro, ricordando che equità ed uguaglianza non sono lo stesso principio.

  1. Formazione per l’uso dell’innovazione digitale

Per evitare disuguaglianze territoriali e sociali, è necessario intensificare la formazione digitale sia per gli operatori sanitari che per i cittadini. L’analfabetismo digitale rischia di escludere ampie fasce di popolazione dai benefici delle nuove tecnologie.

  1. PNRR e riforma del sistema sanitario

Il PNRR rappresenta un’opportunità per riformare la medicina territoriale e ospedaliera (DM 77 e DM 70), pensando a un nuovo ruolo per gli operatori comune tra le due realtà che vada oltre il concetto di dipendenza e le limitazioni in atto per il personale ospedaliero. Occorre poi sfruttare appieno le tecnologie digitali, come la telemedicina e gli ospedali virtuali, anche per fronteggiare la carenza di personale.

  1. Superare le disuguaglianze regionali

La regionalizzazione ha modernizzato il SSN adattando i servizi ai territori, ma ha amplificato le disuguaglianze nell’accesso e nella qualità delle cure. Ridurre i tempi di attesa richiede non solo più offerta, ma soprattutto un migliore governo della domanda. Strumenti chiave sono l’uso di indicatori di performance, il vincolo delle risorse regionali negli impegni presi tra Stato e Regioni come l’obbligo di destinare almeno il 5% della spesa sanitaria sia per la salute mentale che per la prevenzione tramite progetti specifici. Una maggiore collaborazione tra le Regioni può migliorare l’equità. Regione Lombardia e territorio comasco rappresentano un modello grazie alla presenza di un privato in sanità integrato e partecipe e a strategie innovative per l’efficienza del settore sanitario.