CO-AbitAzione Solidale, presentato il progetto a Palazzo Cernezzi
Al centro del progetto “CO-AbitAzione Solidale”, ideato dal Comune e CSLS, c’è l’immobile comunale di via Conciliazione
È stato presentato questa mattina, a Palazzo Cernezzi, il Progetto Co-AbitAzione solidale che verrà realizzato nella struttura di via Conciliazione 33 a Como in co-progettazione tra il Comune diComo – settore Servizi sociali e CSLS (Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà).
Il Servizio intende offrire un’opportunità concreta per nuclei familiari – in particolare padri separati e famiglie vulnerabili rimaste prive di abitazione – per superare le difficoltà legate alla condizione personale e abitativa.
Al fine di disporre di ulteriori luoghi per sperimentare nuove forme di sostegno a persone e nuclei che stanno attraversando una fase di fragilità abitativa, l’Amministrazione comunale ha messo a disposizione l’immobile di via Conciliazione 33, oltre a risorse economiche, e promuoverà l’attivazione delle reti di prossimità e il coinvolgimento della comunità locale.

CO-AbitAzione Solidale affronta l’emergenza abitativa a Como, con particolare attenzione ai nuclei familiari vulnerabili come padri separati e famiglie con minori, con un approccio integrato che combina l’accoglienza temporanea, il supporto sociale e l’autonomia abitativa.
Si propone di:
´offrire un’opportunità concreta per nuclei familiari,
´costruire vicinanze, attraverso la creazione di reti di solidarietà e supporto sociale, in un contesto di inclusione e partecipazione attiva;
´moltiplicare interazioni, contatti e relazioni, in risposta a un bisogno urgente e concreto della comunità al fine di mettere in atto azioni efficaci di contrasto alla povertà abitativa e di sostegno sociale.
´implementare il capitale sociale attraverso la creazione di legami caratterizzati da continuità, dimensione di scambio e di solidarietà.

QUESTE LE AZIONI PROGETTUALI di CO-ABITAZIONE SOLIDALE
Accoglienza e sviluppo di attività a supporto dei nuclei accolti modulabili in base ai bisogni di ogni singolo nucleo:
affiancamento socioeducativo
educazione all’abitare
educazione finanziaria
accompagnamento genitoriale e orientamento in materia di ADR (Risoluzione Alternativa delle Controversie)
supporto formativo

Il progetto mira ad ampliare la rete degli interlocutori per offrire nuove opportunità, nella logica di implementare l’accesso al mercato abitativo residenziale, attraverso una pluralità di azioni, quali ad esempio:
azioni di marketing sociale finalizzata a favorire una svolta culturale e l’instaurarsi di nuove forme contrattuali innovative e maggiormente tutelanti per tutti i soggetti coinvolti
coordinamento tra i diversi enti che offrono servizi nell’ambito dell’abitare, allo scopo di condividere punti di forza e criticità, impostare un lavoro condiviso e congiunto in ottica di ottimizzazione delle risorse, per raggiungere l’obiettivo comune di superare le difficoltà abitative delle famiglie del territorio
formazione e informazione a favore di operatori e beneficiari sulle opportunità offerte dal territorio e sulle procedure da seguire
accompagnamento e affiancamento dei beneficiari richiedenti affitto / acquisto
ampliamento della rete collaborativa sul tema abitare: associazioni di categoria, agenzie assicurative, istituti di credito, cooperative costruttrici sul territorio.
creazione e progressivo ampliamento di una rete territoriale
costruzione di un’immagine viva e aperta della struttura, come:
luogo di confronto e incontro tra agio e disagio, in ottica di cittadinanza attiva
spazio fruibile dalla popolazione

L’immobile “aperto” alla cittadinanza per la creazione di attività di socializzazione e aggregazione in risposta ai bisogni del territorio, nonché la promozione di un laboratorio di idee e innovazioni sociali legate al tema dell’abitare.
Per maggiori informazioni sulle modalità d’acceso e sul funzionamento specifico del progetto, si rimanda alla Carta dei Servizi pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Como e sui siti degli enti co-progettanti.
Riferimenti Comune di Como:servizio.famiglia-adulti@comune.como.ittel. 0312521
Riferimenti Ente Gestore del Servizio:viaconciliazione@coopcsls.it tel. 334 6595425 tel. 331 8603549