Sacro Monte di Ossuccio, alla scoperta di suggestioni e melodie di primavera

Sabato 22 marzo è in programma “Suggestioni e Melodie di Primavera in Terrazza”, promosso dal Comune di Tremezzina per il Sacro Monte
Sabato 22 marzo 2025, il Sacro Monte di Ossuccio, patrimonio dell’umanità UNESCO, ospiterà un evento straordinario dal titolo Suggestioni e Melodie di Primavera in Terrazza, un percorso guidato (circa 1 km di camminata in salita su acciottolato) lungo le storiche cappelle del monte, seguito da un concerto suggestivo sulla terrazza del Santuario della Beata Vergine del Soccorso, che offrirà ai partecipanti un’immersione unica nella bellezza e sacralità del luogo, unendo arte, storia e musica.
La realizzazione dell’evento fa parte di una serie di iniziative progettuali che il Comune di Tremezzina ha realizzato, in partenariato con i Comuni piemontesi e lombardi di Varallo – capofila, Biella, Domodossola, Ghiffa, Serralunga di Crea, Varese, Orta San Giulio e con il supporto della Rete dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, nell’abito del Progetto Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali, finanziato dal Ministero del Turismo per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, tra cui il Sacro Monte di Ossuccio, grazie al fascino del paesaggio, alla loro storia, alla spiritualità religiosa, alle tradizioni costruttive locali che ne hanno modellato le architetture e, soprattutto, alle opere d’arte realizzate da artisti di assoluto rilievo nell’arco di quattro secoli, dal 2003 sono infatti inseriti nella lista dei beni UNESCO
Il Comune di Tremezzina realizzerà, nell’ambito del progetto e con la collaborazione delle Associazioni del territorio un ciclo di eventi per tutto il 2025 per l’incremento dell’attrattività del Sacro Monte di Ossuccio, che fa parte del circuito dei 9 Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, (www.sacriomonti.org) offrendo al visitatore la possibilità di un’esperienza culturale integrata.

«Abbiamo lavorato con il territorio – ha sottolineato il sindaco di Tremezzina, Mauro Guerra – grazie al finanziamento del ministero per valorizzate un patrimonio artistico e storico di assoluto valore. Lo scopo è farlo conoscere anche a nuovi pubblici ed esaltarne il valore con la bellezza della musica e la cultura della conoscenza per promuovere un turismo consapevole e di qualità».
Programma di Suggestioni e melodie di primavera in terrazza
Ore 14.15 – Ritrovo
Presso la Cappella l’Annunciazione ad Ossuccio, Via P. Castelli, n. 8
Ore 14.30 – Percorso guidato
Un viaggio storico-artistico con le guide esperte dell’Associazione Iubilantes dell’Associazione Isola Comacina. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la storia delle Cappelle dell’Annunciazione e della Natività, nonché del Santuario della Beata Vergine del Soccorso, accompagnati da esperti locali.
(TUTTO ESAURITO)
Ore 16 – Concerto sulla terrazza del Santuario
Il concerto a cura dell’Associazione Ars Aeterna vedrà l’esibizione del Cantelli Brass Quartet con un programma con echi rinascimentali, barocchi e romantici . Tra i brani in programma, quelli di G. Gabrieli, T. Susato, J.S. Bach, A. Glazunov e A. Bruckner, interpretati da Francesco Di Mauro e Giulio Lovati alle trombe, e Salvatore Serra e Alessandro Di Verde ai tromboni. In caso di pioggia, il concerto si terrà all’interno del Santuario.
(INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE QUI)