domande dal 21 marzo |
Regione Lombardia Notizie
/

Imprese agricole e vitivinicole, due bandi da Regione Lombardia

21 marzo 2025 | 13:00
Share0
Imprese agricole e vitivinicole, due bandi da Regione Lombardia

La Regione Lombardia emana due bandi: uno per le imprese agricole in montagna e uno per la campagna vitivinicola

Da oggi 21 marzo fino al 15 maggio 2025 parte il bando della Regione Lombardia, per le imprese agricole in zone svantaggiate.
La Regione finanzierà 17 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna nel 2025 attraverso la misura a sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, le aziende agricole operanti in contesti montani potranno presentare domanda per ottenere il contributo. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

«Questi fondi – dice l’assessore Beduschivengono erogati sotto forma di indennità annuale per ettaro, con l’obiettivo di compensare gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare nello svolgimento delle attività agricole e di allevamento in montagna, rispetto alla pianura. L’agricoltura di montagna è un presidio strategico per il territorio lombardo e per questo continuiamo a investire con decisione, garantendo risorse adeguate ad affrontare le difficoltà legate alla morfologia e alla gestione sostenibile del territorio».

Le aziende agricole interessate potranno presentare la domanda attraverso SISCO il portale dedicato alle imprese agricole di Regione Lombardia. Il contributo sarà riconosciuto alle imprese zootecniche, viticole e frutticole situate nei Comuni montani classificati come svantaggiati. L’importo dell’aiuto è differenziato in base al sistema agricolo aziendale e alla tipologia colturale, a seconda di ‘classi’ previste dal bando.

«I numeri dello scorso anno – prosegue Beduschiconfermano il forte interesse del settore e il valore di questa misura. L’agricoltura di montagna non è solo produzione, ma un vero e proprio baluardo per la tutela del paesaggio e delle identità territoriali. Queste aziende svolgono, inoltre, un ruolo insostituibile nel mantenimento della biodiversità, nella prevenzione del dissesto idrogeologico e nel rafforzamento delle economie locali».
Nel 2024, la misura ha permesso di finanziare oltre 4.700 aziende agricole lombarde, con un riparto che ha destinato 7,5 milioni di euro alla provincia di Sondrio, 4 milioni a Bergamo, 3,6 milioni a Brescia, 1,2 milioni a Pavia, 772.000 euro a Como, 433.000 euro a Lecco e 108.000 euro a Varese.

«Continuare a sostenerle – conclude l’assessore – significa investire in un modello di sviluppo sostenibile e autenticamente legato alla nostra storia e al nostro territorio». (LNews)

Sempre da oggi è possibile presentare domanda per i contributi previsti dalla misura Investimenti OCM Vino relativa alla campagna vitivinicola 2025-2026. Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni di euro per sostenere le imprese del settore, favorendo l’innovazione e il miglioramento della competitività. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando inoltre che il Il bando resterà aperto fino al 30 aprile 2025.

«Anche quest’anno – dice l’assessore Beduschistanziamo risorse importanti per accompagnare la crescita delle nostre cantine. Il comparto vitivinicolo lombardo sa sempre più distinguersi per qualità e innovazione, e anche con questa misura vogliamo dare alle aziende gli strumenti per continuare a eccellere sui mercati, investendo in strutture moderne, tecnologie avanzate e nuovi canali di vendita».

La misura è destinata a micro, piccole e medie imprese agricole e di trasformazione, nonché alle imprese intermedie con meno di 750 dipendenti e un fatturato inferiore a 200 milioni di euro. L’importo complessivo delle spese ammissibili varia tra un minimo di 5.000 e un massimo di 200.000 euro. Le domande potranno essere presentate attraverso il portale SISCO di Regione Lombardia.
Le aziende potranno utilizzare i fondi per diversi interventi, tra cui la costruzione o ristrutturazione di cantine, uffici e locali di commercializzazione. Sarà possibile, tra l’altro, investire nell’acquisto di macchinari e attrezzature per la produzione, conservazione e confezionamento del vino, nonché nell’allestimento di punti vendita al dettaglio e sale di degustazione. Inoltre, i finanziamenti potranno essere impiegati per la creazione e l’aggiornamento di siti internet dedicati all’e-commerce.

«La viticoltura lombarda – conclude Beduschiè una realtà in continua espansione, con oltre tremila imprese che ogni anno consolidano la propria presenza nei mercati nazionali e internazionali. Con questa misura ribadiamo il nostro impegno concreto: vogliamo supportare chi investe nella qualità, nell’innovazione e nella promozione del nostro patrimonio enologico. Il futuro del vino lombardo si costruisce oggi, e Regione Lombardia è pronta a fare la sua parte». (LNews)

Ludovica Gatti
Foto in copertina di Dung Le Tien da Pixabay