Lunedì del Cinema: un paese lacerato dietro a un’amicizia femminile in “Goodbye Julia”



I Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria, la rassegna di film di qualità proposti dal Circolo Arci Xanadù
2005, Khartoum, nel nord del Sudan poco prima della guerra di secessione. Mona è una donna musulmana che vive una vita agiata dopo aver abbandonato la carriera di cantante per volere del marito Akram. All’opposto, Julia è invece cristiana e vende pane per strada, aiutando come può il marito Santino e il figlioletto Daniel. “Goodbye Julia”di Mohamed Kordofani per i Lunedì del Cinema, riesce a trovare il perfetto equilibrio tra un intelligente sfondo politico e culturale e una trama al tempo stesso avvincente e molto intima, che si immerge nella vita quotidiana di una coppia musulmana di Khartum che assume e ospita una “meridionale” e il suo giovane figlio, arrivati lì non per caso, ma a seguito di eventi sfortunati e segreti colpevoli.

“Goodbye Julia” di Mohamed Kordofani è stato il primo film sudanese a esser presentato al Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard del 2023, dove si è aggiudicato il prestigioso “Premio della libertà”. L’opera cinematografica del regista sudanese, alla sua prima regia con un lungometraggio, è stata poi candidata come rappresentante per il Sudan per gli Oscar 2024, nella selezione per la categoria Miglior film internazionale, anche se alla fine non è stata scelta per la cinquina finale.
Si tratta di un ottimo film che attraverso due giovani donne sudanesi, una musulmana e una cristiana, cerca anche di spiegare la storia del loro Paese. Mohamed Kordofani porta sullo schermo un racconto femminile ma anche un dramma sulla storia più recente del Sudan mostrando il razzismo e i passaggi che hanno portato al referendum del 2010.
“La mia intenzione era quella di denunciare la precarietà del Sudan, in Nord Africa, perché è un problema persistente che si ripete – spiega il regista – Ne soffriamo ancora con regioni povere, come nei Monti della Luna. Quindi, bisogna fare qualcosa. Non do per scontato che farò un film e poi magicamente cambierà qualcosa. Ma posso contribuire al cambiamento raccontando la mia storia, perché il film si ispira molto alla mia storia personale. Se racconto la mia storia, sono sicuro che altre persone troveranno delle somiglianze. E magari si accorgeranno di avere dei pensieri che devono rivedere e cambiare”.
Spazio Gloria via Varesina – Como
Lunedì 24 marzo
GOODBYE JULIA di Mohamed Kordofani
Prix de la Liberté al Festival di Cannes 2024
con Siran Riak, Eiman Yousif, Nazar Goma, Ger Duany, Issraa El-Kogali
Sudan, 2023, durata 120 minuti
Ingresso intero € 8, ridotto € 6 (under 20, over 65 e disabili)
Le proiezioni sono riservate ai soci Arci
Prevendita online
Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
whatsapp +39 351 6948307
Info: www.spaziogloria.com