racconti nella Roma Pliniana |
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Olgiatese
/

A Mozzate la Storia si racconta con Franco Cavalleri e Luciana Bianchi

24 marzo 2025 | 08:00
Share0
A Mozzate la Storia si racconta con Franco Cavalleri e Luciana Bianchi

Nella Sala Consiliare di Mozzate l’iniziativa culturale promossa dal Comune per riscoprire la storia antica

Mercoledì 26 marzo, poi ancora il 2 e il 9 aprile, a Mozzate Franco Cavalleri Racconta, un ciclo di tre incontri per conoscere personaggi e fatti della storia antica e scoprire che non siamo poi tanto diversi. Promotori del ciclo sono il Comune di Mozzate in Collaborazione con il Centro Culturale Don Milani.

Franco Cavalleri, autore di diversi romanzi storici, e Luciana Bianchi, scrittrice e poetessa, partendo dall’analisi della figura di Plinio il Vecchio affronteranno temi che rivelano paralleli e contrasti con la nostra epoca e  permettono di rendere la storia viva e vicina incoraggiando il pubblico a considerare ciò che è classico, come scriveva Charles Augustin Saint Beuve nel 1850, “felicemente contemporaneo di tutte le epoche” e, pertanto, fonte di ispirazione per il mondo attuale”

«Con questa iniziativa – dice Franco Cavalleri – vogliamo mostrare quanto delle idee, dei pensieri, dei concetti che siamo convinti di aver inventato negli ultimi decenni provengano, invece, dalla penna di un uomo di duemila anni fa e da quella dei suoi contemporanei. Anche se non ce ne rendiamo conto. E vogliamo farlo divertendoci: al bando la serietà delle aule di scuola!»

Gli incontri:

  • Mercoledì 26 marzo: “Otium e negotium, vita pubblica e privata”. Scopriremo come i Romani concepivano e dividevano la loro vita quotidiana tra attività pubbliche e private e come i nostri antenati sapevano divertirsi molto più di noi, uomini e donne del XXI secolo
  • Mercoledì 2 aprile: “Le prime cinque pittrici della Storia”. Conosceremo cinque donne che con la loro arte hanno conquistato i contemporanei
  • Mercoledì 9 aprile: “Plinio il Vecchio è rock!”. Esploreremo la personalità di Plinio il Vecchio per scoprire quanto sia moderno, quanto di lui ci sia ancora nel nostro modo di pensare, di agire, di fare. Anche se non ce ne rendiamo conto

Gli appuntamenti sono gratuiti e si terranno nella Sala Consiliare del Comune di Mozzate, in Piazza Cornaggia 2, alle ore 20.45

Tra i libri di Franco Cavalleri ricordiamo: “Una Storia Comense” (2020), sulla nascita di Como, avvenuta anche attraverso l’unione di quattro popoli diversi – comenses, romani, latini, greco-sicelioti – spinti da un obiettivo comune; “E il giorno si fece polvere” (2021), su Gaio Plinio Secondo, in arte Plinio il Vecchio, uomo d’armi ma anche grande pensatore, cronista, storico, scienziato, autore della prima, vera enciclopedia universale, la Naturalis Historia. L ’ultimo suo lavoro edito è” L’eco dell’infinito”, gli ultimi giorni di Cristo visti e vissuti con gli occhi di un mercante ebreo.

Ad accompagnare Cavalleri la voce narrante di Luciana Bianchi. Sarà lei a interpretare una serie di racconti tratti dalle pagine della Naturalis Historia o da altri documenti dell’epoca. Luciana Bianchi è compagna di vita di Franco ed anche autrice di diverse raccolte di poesie. Tra i suoi titoli pubblicati, “Como e il mio lago, arcobaleni d’emozioni”, raccolta d’esordio, “Un paio d’ali”, “Il tronco della Vita” e “Larioinpoesia – Antologia poetica dedicata al Lario”.