Andiamo al cinema, i film in sala questa settimana

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 24 marzo, ore 17
Elfkins – Missione Gadget
Regia: Ute von Münchow-Pohl
Lunedì 24 marzo, ore 19
Lee Miller
Regia: Ellen Kuras
Martedì 25 marzo, ore 18
Mercoledì 26 marzo, ore 18
Amadeus 4k – Evento
Regia: Milos Forman
Lunedì 24 marzo, ore 21.30
Martedì 25 marzo, ore 21.30
Mercoledì 26 marzo, ore 21.30
Giovedì 27 marzo, ore 22
Venerdì 28 marzo, ore 22
Sabato 29 marzo, ore 22
Domenica 30 marzo ore 22
Mickey 17
Regia: Bong Joon-ho
Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 27 marzo, ore 17.20-20
Venerdì 28 marzo, ore 17.20-20
Sabato 29 marzo, ore 15-17.20-20
Domenica 30 marzo ore 15-17.20-20
E poi si vede
Regia: Giovanni Calvaruso
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 24 marzo, ore 20.30 (versione originale sottotitolata)
Martedì 25 marzo, ore 18.30-21
Mercoledì 26 marzo, ore 18.30-21
Giovedì 27 marzo, ore 18.30-21
Venerdì 28 marzo, ore 18.30-21
Sabato 29 marzo, ore 16.30-19-21.30
Domenica 30 marzo ore 16-18.30-21
Biancaneve (2025)
Regia: Marc Webb
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 24 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 25 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 26 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Giovedì 27 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Venerdì 28 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Sabato 29 marzo, ore 15.10-17.40-20.20-22.35
Domenica 30 marzo ore 15.10-17.40-20.20-22.35
Follemente
Regia: Paolo Genovese
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 24 marzo, ore 18
Martedì 25 marzo, ore 18
Mercoledì 26 marzo, ore 18
Lee Miller
Regia: Ellen Kuras
Lunedì 24 marzo, ore 20.30
Martedì 25 marzo, ore 20.30
Mercoledì 26 marzo, ore 20.30
La città proibita
Regia: Gabriele Mainetti
Giovedì 27 marzo, ore 20.15
Venerdì 28 marzo, ore 20.15
Sabato 29 marzo, ore 15.10-20.10
Domenica 30 marzo ore 15.10-20.10
Muori di Lei
Regia: Stefano Sardo
Giovedì 27 marzo, ore 17.30-22.30
Venerdì 28 marzo, ore 17.30-22.30
Sabato 29 marzo, ore 17.30-22.30
Domenica 30 marzo ore 17.30-22.30
U.S. – Palmese
Regia: Manetti Bros.
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 24 marzo, ore 17.30-20-22.35
Martedì 26 marzo, ore 17.30-20-22.35
Mercoledì 27 marzo, ore 17.30-20-22.35
Giovedì 27 marzo, ore 17.30-20-22.35
Venerdì 28 marzo, ore 17.30-20-22.35
Sabato 29 marzo, ore 15-17.30-20-22.35
Domenica 30 marzo ore 15-17.30-20-22.35
Biancaneve (2025)
Regia: Marc Webb
Sala 6 – DIGITALE (CEDAS)
Lunedì 24 marzo, ore 17.40-20.15-22.35
Martedì 25 marzo, ore 17.40-20.15-22.35
Mercoledì 26 marzo, ore 17.40-20.15-22.35
Muori di lei
Regia: Stefano Sardo
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 27 marzo, ore 17
Venerdì 28 marzo, ore 17
Sabato 29 marzo, ore 14.30
Imagine Dragons live from the Hollywood Bowl (versione originale)
Regia: V. A. Paul
Sala 6 – DIGITALE
Sabato 29 marzo, ore 17.20
Domenica 30 marzo ore 14.30
La città proibita
Regia: Gabriele Mainetti
Domenica 30 marzo ore 17.20
Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson
Giovedì 27 marzo, ore 20-22.40
Venerdì 28 marzo, ore 20-22.40
Sabato 29 marzo, ore 20-22.40
Domenica 30 marzo ore 20-22.40
The alto knights – I due volti del crimine
Regia: Barry Levinson
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 24 marzo, ore 20
Martedì 25 marzo, ore 20
Mercoledì 26 marzo, ore 20
Prophecy
Regia: Jacopo Rondinelli
Giovedì 27 marzo, ore 20.20-22.40
Venerdì 28 marzo, ore 20.20-22.40
Sabato 29 marzo, ore 20.20-22.40
Domenica 30 marzo ore 20.20-22.40
The Monkey
Regia: Oz Perkins
Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 24 marzo, ore 17.20-22.40
Martedì 25 marzo, ore 17.20-22.40
Mercoledì 26 marzo, ore 17.20-22.40
The alto knights – I due volti del crimine
Regia: Barry Levinson
Sala 7 – DIGITALE (CEDAS)
Giovedì 27 marzo, ore 17.20
Venerdì 28 marzo, ore 17.20
Sabato 29 marzo, ore 14.50-17.20
Domenica 30 marzo ore 14.50-17.20
Il Bambino di Cristallo
Regia:Jon Gunn
Sala 8 – DIGITALE
Lunedì 24 marzo, ore 17.30
Martedì 25 marzo, ore 17.30
Mercoledì 26 marzo, ore 17.30
Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 24 marzo, ore 20.20-22.40
Martedì 25 marzo, ore 20.20-22.40
Mercoledì 26 marzo, ore 20.20-22.40
The Monkey
Regia: Oz Perkins
Giovedì 27 marzo, ore 17.40-20.10-22.40
Venerdì 28 marzo, ore 17.40-20.10-22.40
Sabato 29 marzo, ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Domenica 30 marzo ore 15.10-17.40-20.10-22.40
Mr Morfina
Regia: Dan Berk e Robert Olsen
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 24 marzo, ore 17.30-20
Martedì 25 marzo, ore 17.30-20
Mercoledì 26 marzo, ore 17.30-20
Il Nibbio
Regia: Alessandro Tonda
Lunedì 24 marzo, ore 22.30
Martedì 25 marzo, ore 22.30
Mercoledì 26 marzo, ore 22.30
U.S. – Palmese
Regia: Manetti Bros.
Giovedì 27 marzo, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 28 marzo, ore 17.20-20-22.35
Sabato 29 marzo, ore 14.40-17.20-20-22.35
Domenica 30 marzo ore 14.40-17.20-20-22.35
Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini

Lunedì 24 marzo
Ore 15.30 LA STANZA ACCANTO(Cineforum)
Ore 20.30LA STANZA ACCANTO (Cineforum)
Martedì 25 marzo
Ore 15LA STANZA ACCANTO (Cineforum)
Ore 18.15LA STANZA ACCANTO (Cineforum – versione originale in inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21LA STANZA ACCANTO (Cineforum)
Mercoledì 26 marzo
Ore 15.30LA STANZA ACCANTO (Cineforum)
Ore 20.30LA STANZA ACCANTO (Cineforum)
Giovedì 27 marzo
Ore 20.30conferenzaCONFLITTI TRA GENITORI E FIGLI: SCONTRO O CONFRONTO? (biglietti in vendita qui)
Venerdì 28 marzo
Ore 15.30DIAMANTI
Ore 21 IL CASO BELLE STEINER
Sabato 29 marzo
Ore 15.30SONIC 3 (Sabato Kids)
Ore 17.45ANORA (V.M.14)
Ore 21IL CASO BELLE STEINER
Domenica 30 marzo
Ore 15.30IL CASO BELLE STEINER
Ore 18FOLLEMENTE
Ore 20.30IL CASO BELLE STEINER (versione originale in francese con sottotitoli in italiano)
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 24 marzo ore 21 / Lunedì del Cinema
GOODBYE JULIA di MOHAMED KORDOFANI
Prix de la Liberté al Festival di Cannes 2024
con Siran Riak, Eiman Yousif, Nazar Goma, Ger Duany, Issraa El-Kogali
Sudan, 2023, durata 120 minuti
2005, Khartoum, nel nord del Sudan. Mona è una donna musulmana che vive una vita agiata dopo aver abbandonato la carriera di cantante per volere del marito Akram. All’opposto, Julia è invece cristiana e vende pane per strada, aiutando come può il marito Santino e il figlioletto Daniel. I destini delle due donne si legano in modo indissolubile in seguito a un piccolo incidente dalle conseguenze catastrofiche che coinvolge anche la famiglia di Julia, e che per Mona vorrà dire fare i conti con il senso di colpa e con il segreto.
Note di Mohamed Kordofani
La mia intenzione era quella di denunciare la precarietà del Sudan, in Nord Africa, perché è un problema persistente che si ripete. Ne soffriamo ancora con regioni come quelle povere, come nei Monti della Luna. Quindi, bisogna fare qualcosa. Non do per scontato che farò un film e poi magicamente cambierà qualcosa. Ma posso contribuire al cambiamento raccontando la mia storia, perché il film si ispira molto alla mia storia personale. Se racconto la mia storia, sono sicuro che altre persone troveranno delle somiglianze. E magari si accorgeranno di avere dei pensieri che devono rivedere e cambiare.
Mohamed Kordofani
È un regista e sceneggiatore sudanese, che vive in Bahrein e ha lavorato come ingegnere aeronautico. È diventato noto a livello internazionale per il suo primo lungometraggio Goodbye Julia nel 2023. È stato il primo film sudanese mai presentato al Festival di Cannes.
Mercoledì 26 e giovedì 27 marzo ore 19
AMICHEMAI di MAURIZIO NICHETTI
Per la prima volta insieme sul grande schermo Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz, in un delizioso e divertente road movie.
Anna Ricca è una veterinaria appassionata la cui vita si divide tra la gestione della fattoria e i molteplici ruoli familiari che la portano ad essere, di volta in volta, moglie innamorata, figlia affettuosa, madre ansiosa, nonna paziente. La morte improvvisa di Gino, il padre infermo di Anna, offre alla donna la possibilità di liberarsi finalmente della badante Aysè, con cui non è mai riuscita ad andare d’accordo. Aysè Yildirim tornerà in Turchia con il vecchio letto che Gino le avrà lasciato in eredità, portando con sé Anna in un viaggio attraverso i Balcani destinato a cambiare per sempre la vita di entrambe.
«Tornare a girare un film dopo più di vent’anni per me è stato un po’ come girare una seconda opera prima. Stessa ansia, stesse incognite, stesso entusiasmo. In vent’anni è cambiato tutto nel mondo dello spettacolo, nel modo di vedere i film, nel modo di girarli. Per questo il solo pensiero di ricominciare mi ha stimolato molto. Come con Ratataplan, il mio primo lungometraggio, mi sono fatto guidare dall’istinto più che dal mestiere e il film, oggi come allora, è nato, giorno dopo giorno, si è sviluppato come ha voluto, è uscito dalla sceneggiatura per farsi contaminare dalla vita che abbiamo vissuto in questi ultimi anni». (Maurizio Nichetti)
Mercoledì 26 marzo ore 21
A COMPLETE UNKNOWN di JAMES MANGOLD
Con: Elle Fanning, Edward Norton, Boyd Holbrook, Timothée Chalamet, Monica Barbaro
A COMPLETE UNKNOWN segue l’arrivo del diciannovenne Bob Dylan a New York nel 1961, alla ricerca del suo eroe, un Woody Guthrie malato. Viene accolto dalla scena folk newyorkese (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez e altri) che riconosce il suo talento. Trova ingaggi nei club del centro e diventa presto un fenomeno, sotto contratto con la Columbia Records. Il film segue l’ascesa di Dylan a fenomeno culturale, le sue forti relazioni nel mondo della musica folk e la sua definitiva transizione dalla musica folk, formando una band, confondendo i suoi fan e deludendo la comunità musicale che lo aveva inizialmente accolto.
Giovedì 27 marzo ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì
HERE di ROBERT ZEMECKIS
Con Tom Hanks, Robin Wright, Kelly Reilly, Paul Bettany, Ellis Grunsell
Un’odissea attraverso il tempo e la memoria, incentrata su un luogo ben preciso del New England; da quando era solo natura selvaggia fino al momento in cui ha ospitato la sua prima casa, testimoniando l’amore, la perdita, la lotta, la speranza e gli insegnamenti che si sono tramandati di famiglia in famiglia, di generazione in generazione.
Al termine, tè con i biscotti.
Giovedì 27 marzo ore 21
FANTOZZI di LUCIANO SALCE
50 anni di Fantozzi
Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, porterà nelle sale italiane il restauro di Fantozzi, proprio nel giorno del 50° anniversario dell’uscita del film, giovedì 27 marzo 2025
Tratto dai due romanzi che Paolo Villaggio pubblicò per Rizzoli nel 1971 (Fantozzi) e nel 1974 (Il secondo tragico libro di Fantozzi), il film Fantozzi fu affidato alla regia di Luciano Salce.Come quella di un eroe misterioso, l’epifania cinematografica del rag. Ugo Fantozzi avviene di spalle: controcampo, una mazzata in testa, e il personaggio ha già il suo destino cucito addosso. Il volto è naturalmente quello del suo autore, che da tempo ne limava i tratti in televisione, per poi tirar fuori dalle pagine di due best seller quella che oggi possiamo considerare la maschera comica più popolare d’Italia.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO
CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
GIOVEDÌ 27 MARZO, ore 21
CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo
Proiezione di L’ABBAGLIO di ROBERTO ANDÒ
Con: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno, Giulia Andò, Pascal Greggory, Leonardo Maltese, Andrea Gherpelli, Daniele Gonciaruk
1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso.
Ingresso 5 euro
SABATO 29 alle 21 e DOMENICA 30 MARZO alle 17 e alle 21
Proiezione di ANORA di SEAN BAKER
Con: Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yura Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan, Luna Sofía Miranda, Lindsey Normington
Anora, una giovane prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata: i genitori partono per New York per far annullare il matrimonio.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro
SABATO 29 MARZO, alle 21 – Sala Consiliare, piazza Giovanni XXIII, Lurago d’Erba
SÌ VIAGGIARE – Rassegna di film e tematiche sui diritti umani (Cineforum Coordinamento Comasco per la Pace in collaborazione con l’amministrazione comunale e Gruppo di Acquisto Sobrio e Solidale)
Proiezione di IL SALE DELLA TERRA di WIM WENDERS e JULIANO RIBEIRO SALGADO
Con: Sebastião Salgado
IN VIAGGIO CON SEBASTIÃO SALGADO. Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento e di un pianeta che a questo cambiamento resiste. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.
Ingresso con tessera del cinecircolo a 5 euro valida per tutta la rassegna
MARTEDÌ 25 MARZO, ore 16.30 e 20.45 – Spazio Volta3 – Biblioteca di Lurate Caccivio in via Volta 3 a Lurate Caccivio
Proiezione di MIRABILE VISIONE: INFERNO di MATTEO GAGLIARDI
Consigliato dai 12 anni in su. Docufilm per riscoprire la straordinaria attualità culturale, politica e umana di Dante.
Ingresso gratuito. Per la proiezione delle ore 20.45 è gradita la prenotazione al seguente link: https://servizi.comune.luratecaccivio.co.it
DOMENICA 30 MARZO, ore 19 – Teatro Comunale San Teodoro, via Corbetta 7 a Cantù
Proiezione FOOD FOR PROFIT di PABLO D’AMBROSI
Inchiesta rivelatrice che svela il legame tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico.
Un’occasione unica per scoprire la verità dietro il mercato alimentare!
Programma:
Ore 19: Aperitivo light fornito da Natura Sì
Ore 20: Collegamento con il regista Paolo D’Ambrosi e proiezione del documentario
L’evento è gratuito è rivolto a giovani dai 15 e 34 anni
Iscrizioni cliccando qui