Marzo pazzerello, se piovono libri è tutto più bello

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 24 marzo, alle 17.30, presso la Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, incontro, in collaborazione con G.S.D. Arcellasco Città di Erba, con l’ex calciatore del Milan Filippo Galli e con lo scrittore Ludovico Jacopo Cipriani e presentazione del loro libro Un Pallone tra le Stelle, pubblicato da Feltrinelli Editore. Ingresso libero.
Martedì 25 marzo, alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Alberto Montin, dialogando con Alessio Brunialti, presenterà il libro dal titolo Bruna Serenissima, pubblicato da Mursia. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Mercoledì 26 marzo, alle 17.30, al Centro Congressi Medioevo, in via Lucini 4 a Olgiate Comasco, evento Dantedì – e un di lor cominciò, letture dantesche a cura di Giovanna Larghi, Maria Rita Livio, Carla Sala e Loretta Tenti, con accompagnamento musicale di Francesca Cattoni. Ingresso libero
Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Teresa Ciabatti, dialogando con Valentina Furlanetto, presenterà il libro dal titolo Donnaregina, pubblicato da Mondadori. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 18.30, alla Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione del libro Il mostro sotto il letto, scritto da Salvatore Savasta, in arte Savastascrivecose e pubblicato da Giraldi Editore. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui
Giovedì 27 marzo, alle 20.30, il Forum Famiglie Como, nell’ambito della serata dal titolo “Famiglia protagonista”, presso Associazione Cometa in via Madruzza 36 a Como, ospiterà l’autrice di libri per ragazzi Saschia Masini, che presenterà il suo ultimo libro Dora per sette, edito da Il Battello A Vapore, tra i sei finalisti del premio letterario Città del Libro e della Famiglia edizione 2024, dialogherà con l’autrice il giornalista Marco Guggiari.
Alle 20.45, presso la Sala Civica in via IV Novembre 309 ad Alzate Brianza, per la rassegna Alzate incontra: grandi autori, Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, presenta Disastro nucleare, edito da Altreconomia. Modera Cristian Galimberti. Ingresso libero.
Venerdì 28 marzo, alle 17, presso la Fondazione Cardinal Ferrari, in viale Battisti 8 a Como, è in programma il primo degli incontri del ciclo Una Rana alla Porta. Mito, leggenda, favola di una rana di pietra a cura di Gerardo Monizza, relatore Gianangelo Palo. Il tema dell’incontro, organizzato da Università Popolare Como Auser, #MUSICOM in collaborazione con Comune di Como e con Expomus./AM#Re-Play, Cattedrale di Como, Fondazione Cardinal Ferrari, Como legge #COMOLEGGE e Fiera del Libro 2025 Como, muoverà dal libro La Porta della Rana. Dodici storie in-credibili, edito da NodoLibri, novelle di Gerardo Monizza con la partecipazione di Riccardo Quadri musiche organistiche dal Cinquecento al Novecento. Ingresso libero.
Alle 20.30, presso l’Auditorium di Tevernerio, in via Provinciale, l’Istituto Comprensivo Don L. Milani, con il patrocinio del Comune di Tavernerio e in collaborazione con la Commissione Cultura, organizza la presentazione del libro di Lucia Todaro, La felicità possibile – Piccoli indizi di quotidiana saggezza, edito da Feltrinelli. Ingresso libero.
Alle 20.45, per la rassegna di SURE – sciure, marzo di sicuro è femmina, lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, in collaborazione con Le Sfogliatelle e Medicantù, ospiterà Aurora Tamigio, che, dialogando con Alida Paternostro e Valentina Pellizzoni, presenterà il libro Il cognome delle donne, pubblicato da Feltrinelli. Per prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com – 031700571.
Sempre alle 20.45, allo Spazio Anam di via Regina Teodolinda 17 a Como, presentazione della guida escursionistica a Piedi intorno al Lago di Como, pubblicato da Iter Edizioni, alla presenza dell’autore Massimo Lozzi, insegnante di Yoga presso lo Spazio Anam. I 45 itinerari proposti si snodano lungo tutti i 180 km del perimetro del Lario. Sono percorsi di diversa difficoltà e lunghezza, scelti per il loro interesse escursionistico e paesaggistico, verificati con attenzione, descritti con cura e precisione con riferimenti storici, naturalistici e paesaggistici.Ma “a piedi” si riferisce anche alla possibilità di raggiungerli senza auto. Qui l’autore ha volutamente privilegiato percorsi con punti di partenza facilmente accessibili anche con i mezzi pubblici. La serata vuole anche essere un’occasione per riflettere sulle modalità di fruizione dell’ambiente montano per affermare un modello che privilegia e incentiva il turismo sostenibile, finalizzato prevalentemente alla «esplorazione» intesa come osservazione ed immersione nella natura in contatto con la cultura e le tradizioni locali. Per prenotazioni e informazioni: spazioanam@gmail.com.
Alle 21, presso la Sala Camino di Villa Ferranti, in piazza Umberto I 1 a Figino Serenza, presentazione libro E tu, piccola Barbiana… a cura di Renzo Salvi, pubblicato da RoccaLibri Cittadella Editrice. La libreria “La Speranza” sarà presente per chi desidera acquistare il libro in loco. Ingresso libero. Evento organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione.
Per informazioni
– telefono e WhatsApp: 366 527 2631
– e-mail:biblioteca@comune.figinoserenza.co.it
Sabato 29 marzo, dalle 10 alle 17.30, a Rezzago, nella Sala Consiliare del Comune, in Via Santa Valeria, 43, per la Giornata Mondiale della Poesia, Figurazioni poetiche dell’acqua, con uno spazio dedicato ai libri di poesia e con un ricco programma di eventi coordinato da Nello Evangelisti e organizzato dalla Biblioteca Comunale di Rezzago. Con interventi di Floriana Spalla, Alina Rizzi, Candida Spinelli, Massimo Autieri, Monica Galanti, Alberto Riolo, Daniela Cattaneo, Pierantonio Paredi (Bagai), Stefano Taronna (OGGI E DOMANI). In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 17, alla Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione della trilogia The Drunk Fury, scritto da Paolo Andrico e Paolo Maria Corbetta, e pubblicato da bookabook. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui
Alle 18, presso la Sala mostre della biblioteca in via Joriati a Erba, presentazione del libro Insieme si può,pubblicato da Provaci ancora Bill Editore, con l’autore Mauro Meroni, un papà che racconta il suo viaggio nel mondo dell’autismo, tra difficoltà e sfide quotidiane. Partecipano le dottoresse Laura Puricelli, logopedista e docente e Chiara Turati, psicologa. Ingresso libero.
Domenica 30 marzo, alle 15, presso Il Caffè dei Lettori al Centro Associazione Incontro in via Vittorio Veneto 51, a Villa Guardia, si terrà la presentazione del libro Un mondo di fiabe in tasca, scritto da Paola Mascolo, illustrato da Elena Prette, pubblicato da Carthusia Editore e realizzato con ABIO Como Onlus. Con la partecipazione dell’autrice, letture animate a cura di Leggiamo Insieme Grandate e l’intervento di Franca Bottacin, presidente ABIO Como. Seguirà merenda. Ingresso libero.
Alle 16,nella chiesa di San Giorgio a Crevenna, Antonello Marieni, storico, scrittore e presidente del Gruppo culturale La Martesana, animerà Perle romaniche di casa nostra, un affascinante viaggio alla scoperta (o riscoperta) delle chiese romaniche del nostro territorio. Con il supporto di immagini, Marieni illustrerà storia, caratteristiche e segreti di quelli che in molti casi sono veri e propri gioielli di arte e fede. La sua esposizione sarà intervallata e arricchita da intermezzi musicali a cura di Gigi Curioni (chitarra) e Vincenzo Daloisio (clarinetto). Ingresso libero.
Alle 17, presso la Sala Ristorante del Tennis Como, in via Cantoni 1, per la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, presentazione del libro Che tu sia per me lo specchio, pubblicato da Bertoni Editore e scritto da Clarissa Guenzi, mamma che racconta la propria esperienza di vita e quella di suo figlio Giovanni, diagnosticato a 13 anni. L’autrice dialogherà con le persone in sala, portando il proprio racconto tra ricordi di famiglia e le contrastanti vicissitudini diagnostiche e terapeutiche. Per informazioni è possibile contattare il numero 031.573180 oppure scrivere una mail a info@tenniscomo.it.