Cermenate, un weekend tra arte e teatro

Sabato 29 marzo andrà in scena una commedia dialettale della Filodrammatica Asnaghese e sarà inaugurata la mostra di Belleri
Sabato 29 marzo, alle 20.45, l’Auditorium Oratorio Piergiorgio Frassati, in Via Garibaldi 1, ospiterà Quand ghè i danè, amis e parent in semper tra i pè, Commedia in due atti di Barbara De Angeli liberamente adattata dalla compagnia Filodrammatica Asnaghese G. Molteni, diretta da Luigi Mazzoccato ed interpretata da Fernando Beretta, Emanuele Battocchio, Nardo Capello, Maria Colombo, Fabrizio Fabian, Luisella Cattaneo, Franco Balossino, Ilaria Balossino, Fabrizio Fabian, Maria Rosa Meroni, Alessandro Camagni, Rainelda Verga, Orsola Colombo e Maria Rosa Mercuri, con le scenografie di Fernando Corengia, Fernando Beretta, Endrio Bianchi, Oscar Longaretti e Antonella Garbagnati. L’iniziativa gode del patrocinio e del sostegno del Comune di Cermenate. L’incasso sarà devoluto in beneficenza.
Un giovane talento, un’esplosione di colori, una storia emozionante. Questa in sintesi è la mostra Il mio linguaggio è la mia arte a cura di Alejandro Belleri, illustratore e disegnatore comasco, visitabile nei giorni 29 e 30 marzo, presso le sale al piano terra di Villa Clerici, in via Scalabrini 153. Alejandro Belleri, diplomato al Liceo statale Fausto Melotti, espone le sue opere (quadri, segnalibri, cartoline) realizzate nel corso della sua carriera, iniziata in tenera età.
Dopo gli allestimenti presso alcune Biblioteche della provincia di Como e la partecipazione alla rassegna “Pavia Art Talent” – Fiera dell’arte accessibile al Castello di Belgioioso (Pv), le creazioni di Alejandro saranno protagoniste presso le sale di Villa Clerici – sede Uffici comunali di Cermenate – con ingresso gratuito – sabato 29 e domenica 30 marzo dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18. L’iniziativa gode di patrocinio del Comune di Cermenate.