gli appuntamenti |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Conservatorio di Como, tre concerti per salutare marzo

26 marzo 2025 | 16:30
Share0
Conservatorio di Como, tre concerti per salutare marzo

Giovedì e sabato, in Auditorium, concerto masterclass di saxofono e classe di percussioni, domenica, in Duomo, il Laetare Jerusalem

A conclusione della Masterclass di saxofono di Roberto Armocida, giovedì 27 marzo, alle 17, presso l‘Auditorium del Conservatorio di Como, si terrà un concerto con il seguente programma:
L. Berio – Sequenza IXb
K. Beffa – Obsession
D. Salleras – Mi Bailaora
D. Salleras – La Valse Capricieuse
F. Borne – Fantaisie brillante sur des airs de Carmen
A. Khachaturian – Lezginka dal balletto Gayaneh

SOLD OUT

Conservatorio di Como concerti fino alla fine di marzo per masterclass e altro

Sabato 29 marzo, invece, sempre alle 17 e sempre all’interno dell’Auditorium, è in programma il Concerto dell’Ensemble di Percussioni, diretto dal Maestro Matteo Moretti. Diversi, i brani in repertorio: il primo, Ma mère l’oye (trascrizione per quintetto di percussioni) di M. Ravel, composto da cinque movimenti, Pavane de la belle au bois dormant, Petit poucet, Laideronnette impératrice des pagodes, Les entretiens de la Belle et la Bête e Le jardin féerique, sarà eseguito da Martino Benzoni, Riccardo Lo Faro, Jan Filip Fontana, Davide Giannella ed Elisa Beltrami; i successivi, (con trascrizione per quintetto di percussioni), Prologue, Maria, The Dance at the gym, Somewhere e America, tratti da West Side Story, musical con libretto di Arthur Laurents, parole di Stephen Sondheim e musiche di Leonard Bernstein, liberamente tratto dalla tragedia di William Shakespeare Romeo e Giulietta, saranno suonati da Filippo Terzaghi, Riccardo Lo Faro, Motoki Furugen, Daniele Dindo e Leonardo Torresan.

SOLD OUT

Conservatorio di Como concerti fino alla fine di marzo per masterclass e altro

Infine, domenica 30 marzo, alle 1o, presso la Basilica Cattedrale di Como, I Gregorianisti del Conservatorio di Como, diretti dal Maestro Fausto Fenice, canteranno durante la Messa Capitolare della IV domenica di Quaresima. La IV domenica del tempo di Quaresima è conosciuta anche come Domenica Letare in tutte le confessioni della religione cristiana. Il titolo deriva dall’incipit di questa Messa il quale recita Lætare Jerusalem… il cui significato letterale è Rallegrati, Gerusalemme. Le origini di questo canto risalgono al secolo VIII quando l’imperatore Pipino il Breve promosse una campagna di unificazione delle tradizioni liturgiche dell’Europa Occidentale che erano principalmente due: romana antica e gallicana.

Il suo primogenito Carlo Magno, salito al trono del Sacro Romano Impero, proseguì l’opera paterna, dando vita ad un vero e proprio repertorio di monodie liturgiche: i Canti Gregoriani così intitolati dal nome di Papa Gregorio Magno il quale, secondo un’antica leggenda, già nel VI secolo iniziò una raccolta di canti sacri all’interno d’un volume detto Antiphonarium Cento, il quale andò perso durante le prime invasioni barbariche. Il Letare Jerusalem è compreso proprio in questo sterminato repertorio; e ancor oggi, dopo più d’una decina di secoli, alla Quarta di Quaresima, viene intonato dai cori d’ogni chiesa cristiana.

PROGRAMMA
Introito Lætare Jerusalem
Offertorio Illumina oculos meos
Communio Oportet te
Kyrie dal Kyriale XVI
Laudate Dominum Offertorium
Sanctus dal Kyriale XVIII
Agnus Dei dal Kyriale XVIII

INGRESSO LIBERO E GRATUITO