allo spazio gloria |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

50 anni di Fantozzi! Solo questa sera il film torna al cinema

27 marzo 2025 | 08:00
Share0
50 anni di Fantozzi! Solo questa sera il film torna al cinema
50 anni di Fantozzi! Solo questa sera il film torna al cinema
50 anni di Fantozzi! Solo questa sera il film torna al cinema
50 anni di Fantozzi! Solo questa sera il film torna al cinema

Fantozzi ragonier Ugo, era il 1975 ed entrava così nel nostro immaginario (e nei nostri cuori) l’antieroe italiano per eccellenza

La domanda non è se avete visto “Fantozzi”, ma quante volte lo avete visto. Il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragionier Fantozzi compie 50anni e, per celebrarlo, la Cineteca di Bologna lo riporta nelle sale proprio oggi, nel giorno in cui uscì mezzo secolo fa: 27 marzo del 1975. Appuntamento al cinema Gloria di via Varesina questa sera alle  21. 

Con un concitato risveglio e l’auto preso, letteralmente, al volo, faceva il suo ingresso nel mondo del cinema il ragionier Ugo Fantozzi, dal volto serio e dalla camminata a tratti sgraziata. Un antieroe, entrato subito nell’immaginario collettivo con il volto di Paolo Villaggio, che si fa portavoce dei vinti, degli sfruttati e degli umiliati. Oggi festeggia i 50 anni con una grande festa al cinema Barberini di Roma. Ci saranno tanti ospiti, non il protagonista Villagio scomparso 8 anni fa, anche Gigi Reder/Filini non è più tra noi così come il Geometra Calboni. La Pina del primo film, l’attrice Liù Bosisio è prossima ai 90anni, l’età di Milena Vukotic  che ha interpretato la moglie di Fantozzi nei successivi capitoli. Non sarà alla festa nemmeno la signorina Silvani/Anna Mazzamauro che in una recente intervista ha detto di non essere mai stata amica di Paolo Villaggio pur essendogli grata per la notorietà che i film le hanno dato. Forse ci sarà il più giovane del cast, l’attore Plinio Fernando, ovvero la figlia Mariangela dal primo all’ultimo tragico Fantozzi. Tanto tempo è passato e molti protagonisti di quel film non ci sono più, ma per noi che quei film li conosciamo a memoria sono ancorà tutti lì, dal primo all’ultimo, come se fossero di famiglia,

fantozzi 50anni

Tratto dai due romanzi che Paolo Villaggio pubblicò per Rizzoli nel 1971 (Fantozzi) e nel 1974 (Il secondo tragico libro di Fantozzi), il film Fantozzi fu affidato alla regia di Luciano Salce. Come quella di un eroe misterioso, l’epifania cinematografica del rag. Ugo Fantozzi avviene di spalle: controcampo, una mazzata in testa, e il personaggio ha già il suo destino cucito addosso. Il volto è naturalmente quello del suo autore, che da tempo ne limava i tratti in televisione, per poi tirar fuori dalle pagine di due best seller quella che oggi possiamo considerare la maschera comica più popolare d’Italia.

Mitiche le scene del veglione col Maestro Canello che anticipa i festeggiamenti di mezzanotte, la gita in barca e la partita di tennis “batti lei”, il biliardo a casa dell’Onorevole Cavaliere Conte Diego Catellani, e la serie di “coglionazzo!” Per non parlare della cena al ristorante cinese e “Sono stato olimpionico di sci”. Rivedere il film al cinema sarà come tornare indietro agli anni ’70 del secolo scorso (per chi lo vide allora), ma con la tecnologia di oggi grazie al restauro della Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity.

Programmazione: giovedì 27 marzo ore 21

SPAZIO GLORIA
 via Varesina 72 a Como

PREZZI: intero 8 € – ridotto  6 €

INFO: whatsapp +39 351 6948307

PREVENDITE: www.spaziogloria.com

Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)