Luca e Chiara Kaufman, giovani talenti per l’XI edizione di Como Classica

Secondo concerto di Como Classica 2025, la rassegna che si distingue per l’impegno nell’avvicinare la musica classica di grande livello ad un pubblico sempre più ampio, grazie all’atmosfera informale e accogliente
Dopo il debutto di domenica scorsa al Centro Cardinal Ferrari, l’XI edizione di Como Classica si sposta a Villa del Grumello, luogo privilegiato per la stagione musicale ideata e diretta da Davide Alogna. Domenica 30 marzo, nel salone della villa affacciata sul lago, i giovani talenti Luca e Chiara Kaufman, rispettivamente al violino e al violoncello, si esibiranno in un recital che prevede opere di Bach, Beethoven, Ravel e altri compositori.Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per ascoltare due promettenti musicisti emergenti nel panorama musicale internazionale.
Como Classica è l’appuntamento con la grande musica da camera e sinfonica, una rassegna che da undici edizioni porta sul territorio lariano artisti di fama e repertori di altissimo livello. Sotto la direzione artistica del violinista comasco Davide Alogna, la stagione 2025 ha presentato un programma di appuntamenti imperdibili che porteranno il pubblico fino a luglio in diverse suggestive location tra Como e Cantù con l’importante collaborazione di iniziative #Musicom del Comune di Como.

“Siamo entusiasti di invitarvi a vivere l’Undicesima Edizione del Festival Comoclassica – le parole di Alogna nel lanciare la manifestazione – una rassegna musicale che, come ogni anno, si distingue per l’impegno nell’avvicinare la musica classica a un pubblico sempre più ampio, grazie all’atmosfera informale e accogliente di “in jeans e maglietta”.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito, con prelazione per i soci. È possibile aderire all’associazione Como Classica sottoscrivendo una tessera annuale del costo di 30 euro, che offre numerosi vantaggi e sostiene le attività culturali sul territorio.
Quello di domenica 30 marzo, ore 17.30, è un concerto che ha la freschezza dei fratelli Luca e Chiara Kaufmann, entrambi di vent’anni, nati a New York residenti a Milano dove studiano al Conservatorio G. Verdi. Si sono esibiti in numerosi concerti in Italia e all’estero: in Belgio al Teatro dell’Opera di Anversa; al Festival Rossini di Pesaro; in Germania dove ha eseguito dei trii ad esso dedicati da Alberto Zedda e dal compositore tedesco Ulrich Hermann; al Ridotto del Teatro alla Scala in occasione dei quarant’anni degli Amici della Scala. Luca Kaufman suona uno strumento moderno della liutaia cremonese A. Pedola e Chiara Kaufman un violoncello Franz Seitz del 1776 appartenuto a Mario Brunello. Nel salone di Villa del Grumello, in un’atmosfera elegante e suggestiva, i due musicisti eseguiranno un programma affascinante, che spazia dalle opere di Johann Sebastian Bach, con le sue Suite e Partite per violoncello e violino, fino a composizioni di Reinhold Glière e Niccolò Paganini. Il concerto si concluderà con l’intensa e coinvolgente Passacaglia di Handel/Halvorsen. Un’occasione unica per immergersi nella magia di musiche che hanno due secoli interpretate da due giovani virtuosi.

La stagione 2025 di Como Classica prosegue con:
13 aprile, 17:30 – Teatro Fumagalli, Cantù
La Luxembourg Philharmonia, sotto la direzione di Costantin Riccardi, accompagnerà il pianista Pietro Bonfilio in un programma che unisce la genialità di Mozart e la profondità di Dvořák. Un’occasione per apprezzare l’eccellenza di un’orchestra internazionale e la maestria di un talentuoso pianista italiano.
27 aprile,16:00 – Basilica di San Fedele, Como
La presentazione del CD “Braids” vedrà protagonisti il violoncellista Sergio Patria e la pianista Elena Ballario. Il programma prevede un viaggio nelle emozionanti composizioni di Liszt, Boëllmann e Debussy, offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.
11 maggio, 17:30 – Sala Necchi, Palazzo Lambertenghi, Como
“Ascoltare il vino, degustare la musica” è un evento speciale che unisce musica e gusto. Il flautista Tito Yuri Ciccarese e il pianista Pierluigi Di Tella eseguiranno brani di Rossini, Donizetti e Verdi, accompagnati da una degustazione di vino e finger food. Un connubio perfetto tra arte musicale ed enogastronomia.
18 maggio, 17:30 – Teatro San Teodoro, Cantù
“La voce della Musica” Paolo Carlini, fagotto e Fabrizio Datteri, pianoforte musiche di Rossini, Saint Saëns, Morricone
22 giugno, 16:00 – Palazzo Terragni, Como
“Dipingendo Bach” Carlos Pardo Gomez, pittore Svetlana Berezhnaya, pianoforte in una performance dedicata a Johann Sebastian Bach
6 luglio, 17:30 – Portico del Broletto, Como
“Concerto Finale” con Orchestra Melos Filarmonica di Torino Francesco Lentini, direttore. Musiche di Bach, Mozart, Mendelssohn, Respighi
tutte le informazioni sul profilo Facebook Como Classica
Como Classica conferma così la sua missione di rendere la grande musica accessibile a tutti, valorizzando al contempo i luoghi simbolo della cultura comasca. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi al mondo della musica classica in un contesto unico e accogliente.