#Musicom, nasce il progetto a Palazzo Cernezzi: oggi la presentazione e si parte subito….
#Musicom riunirà, in un claendario unico, gli eventi di Como Classica, Expomus, l’orchestra da Camera di Como Franz Terraneo e Polifonie
È stato presentato questa mattina, a Palazzo Cernezzi, il progetto #Musicom, nato dalla sinergia tra il Comune di Como e le associazioni Como Classica, Expomus, l’orchestra da Camera di Como Franz Terraneo e Polifonie, con l’obiettivo di creare un unico calendario che raccolga gli eventi musicali che animeranno la città per tutto il 2025.
I concerti e i momenti musicali saranno ospitati nei poli espositivi, negli ambienti museali e all’interno delle principali architetture cittadine.
Nel video in copertina, gli interventi di Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Enrico Colombo, assessore alla Cultura del Comune di Como, Chiara Bodero Maccabeo, assessore Eventi e Marketing territoriale del Comune di Como e Tiziana Gori, promotrice di Amici della Musica di Monza, che coordina il progetto.
Presenti anche i rappresentanti delle quattro realtà coinvolte nella rassegna.

#Musicom prenderà il via ufficialmente questo pomeriggio, alle 17, negli spazio del Cardinal Ferrari, con “Immaginazioni e immagine” di Gianangelo Palo, l’organo di Riccardo Quadri e la presentazione del libro “La Porta della Rana” di Gerardo Monizza.
Domenica 30 marzo, invece, la Basilica di San Fedele ospiterà il concerto Dove c’è una voce di On The Bridge-Cello ensemble, diretto da Stefano Nigro.
Tutti gli appuntamenti della rassegna #Musicom saranno pubblicati sul sito ufficiale del Comune dedicato agli eventi