intervista all'autore |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

“Volti e voci della resistenza ucraina” oggi ad Albese la presentazione del libro di Frontiere di Pace

29 marzo 2025 | 08:30
Share0
“Volti e voci della resistenza ucraina” oggi ad Albese la presentazione del libro di Frontiere di Pace

Sabato 29 marzo alle 16 appuntamento con gli autori Giambattista Mosa e Nicola Gini del libro nato raccogliendo le testimonianza della popolazione ucraina nelle missioni di Frontiere di Pace,

Esserci, per dare voce agli oppressi. Esserci, per raccontare la fede resistente di uomini e donne che convivono con il suono lacerante delle sirene antimissile e la devastazione di quartieri sventrati. In Ucraina tutto è bersaglio di una guerra che quotidianamente colpisce i civili.

Leggiamo, vediamo in televisione e sul web quello che da tre anni sta succedendo in Ucraina, ma sentirlo attraverso chi, fin da subito, si è attivato per portare aiuti umanitari nei paesi colpiti dal conflitto è un’altra cosa. Frontiere di Pace, gruppo di volontari che ha base nella parrocchia di S. Maria Assunta a Maccio, ha già compiuto 26 viaggi verso l’Ucraina e dai racconti della gente incontrata è originato “Volti e voci della resistenza ucraina” (Nuovaera edizioni), il libro che, questo pomeriggioalle ore 16, Giambattista Mosa e Nicola Gini presenteranno al Centro Civico Fabio Casartelli di Albese in un incontro organizzato dal gruppo consiliare Buonsenso per Albese con Cassano. All’incontro sarà possibile acquistare il libro i cui proventi andranno a sostegno della popolazione ucraina, introduce l’incontro Saverio Saffioti.

volti e voci dalla resistenza ucraina libro

E’ un libro che dà voce proprio ai civili incontrati, alle storie raccolte sul campo, scritto da Giambattista Mosa, architetto, e Nicola Gini, giornalista, prova a tessere una trama di emozioni. C’è abbondanza di testimonianze nella sequenza dei viaggi in Ucraina: da Lviv, con il seminario greco-cattolico dello Spirito Santo sempre accogliente e la guida preziosa del rettore, padre Ihor Boyko, alle martoriate terre nelle oblast di Kharkiv, Kherson e Donetsk. Dalle città ai più remoti villaggi, a 3.000 chilometri di distanza da Maccio.

Sempre andando tra la gente, guidando furgoni e pulmini, dormendo in scantinati e palazzi precari e nelle case di chi, nella privazione, accoglie i volontari con clamorosa generosità. Il primo viaggio nel marzo 2022, dopo l’invasione su larga scala dell’esercito russo. Tre furgoni carichi di cibo e medicinali, destinazione Medyka, in Polonia, poi la frontiera con l’Ucraina, l’impatto sconvolgente con migliaia di donne e bambini in fuga dalle bombe. Le prime missioni hanno generato una sorprendente rete solidale.

Immediatamente le porte si sono spalancate a volontari di varie parrocchie della provincia lariana e, più in generale, al sostegno proveniente da più zone d’Italia. Così è stato possibile organizzare 26 missioni umanitarie, finanziare progetti di ricostruzione e assistenza (biblioteca comunale, ospedale e cappellina greco-cattolica a Izjum, rifacimento del tetto di una casa bombardata a Kharkiv, fornitura di apparecchiature sanitarie a Druzkhivka, sostegno a scuole e parrocchie a Bedzruki e Zolochiv, solo per citare alcuni degli impegni presi e mantenuti). Circa 150 tonnellate di aiuti umanitari sono stati consegnati.

E i viaggi continuano, proprio per questo i proventi della pubblicazione aiuterà le missioni umanitarie di Frontiere di Pace e andranno a sostegno della popolazione ucraina.

Perchè leggere questo libro? Perché dimostra che chiunque – ogni persona, gruppo, comunità – può entrare nella storia, anche quella grande e gestita dai potenti, e fare il bene. Perché non siamo condannati alla passività, alla paura e all’indifferenza. E’ lo spirito con cui è nato il libro e che guida le missioni dei volontari di Maccio. Basta ascoltare Giambattista Mosa a Ciaocomo radio per sentirlo.

Dove acquistare “Volti e voci della resistenza ucraina”

All’ufficio parrocchiale in piazza XI Febbraio a Maccio di Villa Guardia il mercoledì dalle 15 alle 17, il venerdì dalle 15 alle 19 (per informazioni rivolgersi a Claudia: 3470138747 oppure scrivere a info.frontieredipace@gmail.com.

Alla presentazione di oggi saranno disponibili molte copie al prezzo di 20 euro e chi vorrà potrà portare generi di prima necessità (igiene personale e per la casa, alimenti per bambini, cibo in scatola) per il prossimo viaggio in Ucraina.