Novità, cineforum e prime visioni: i film della settimana

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 31 marzo, ore 17.20-20
Martedì 1 aprile, ore 17.20-20
Mercoledì 2 aprile, ore 17.20-20
E poi si vede
Regia: Giovanni Calvaruso
Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 31 marzo, ore 22
Martedì 1 aprile, ore 22
Mercoledì 2 aprile, ore 22
Mickey 17
Regia: Bong Joon-ho
Giovedì 3 aprile, ore 17.40
Venerdì 4 aprile, ore 17.40
Sabato 5 aprile, ore 14.50
Domenica 6 aprile, ore 14.50
Mr Morfina
Regia: Dan Berk e Robert Olsen
Sala 1 – DIGITALE (CEDAS)
Giovedì 3 aprile, ore 20-22.35
Venerdì 4 aprile, ore 20-22.35
Sabato 5 aprile, ore 17.20-20-22.35
Domenica 6 aprile, ore 17.20-20-22.35
The Shrouds – Segreti sepolti
Regia: David Cronenberg
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 31 marzo, ore 18-20.30
Martedì 25 marzo, ore 18-20.30
Mercoledì 26 marzo, ore 18-20.30
Taxi Driver 4K
Regia: Martin Scorsese
Giovedì 3 aprile, ore 17.30-20-22.35
Venerdì 4 aprile, ore 17.30-20-22.35
Sabato 5 aprile, ore 15-17.30-20-22.35
Domenica 6 aprile, ore 15-17.30-20-22.35
Biancaneve (2025)
Regia: Marc Webb
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 31 marzo, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 1 aprile, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 2 aprile, ore 17.40-20.20-22.35
Follemente
Regia: Paolo Genovese
Giovedì 3 aprile, ore 18.30-21
Venerdì 4 aprile, ore 18.30-21
Sabato 5 aprile, ore 16.30-19-21.30
Domenica 6 aprile, ore 16-18.30-21
Un film Minecraft
Regia: Jared Hess
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 31 marzo, ore 17.30
Martedì 1 aprile, ore 17.30
Mercoledì 2 aprile, ore 17.30
U.S. – Palmese
Regia: Manetti Bros.
Lunedì 31 marzo, ore 22.35
Martedì 1 aprile, ore 22.35
Mercoledì 2 aprile, ore 22.35
Muori di Lei
Regia: Stefano Sardo
Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 31 marzo, ore 20.20
Martedì 1 aprile, ore 20.20
Mercoledì 2 aprile, ore 20.20
Pino
Regia: Francesco Lettieri
Giovedì 3 aprile, ore 18
Venerdì 4 aprile, ore 18
Sabato 5 aprile, ore 15
Domenica 6 aprile, ore 15
Tu Quoque
Regia: Gianni Quinto
Sabato 5 aprile, ore 17.10
Domenica 6 aprile, ore 17.10
Guglielmo Tell
Regia: Nick Hamm
Giovedì 3 aprile, ore 20.10-22.30
Venerdì 4 aprile, ore 20.10-22.30
Sabato 5 aprile, ore 20.10-22.30
Domenica 6 aprile, ore 20.10-22.30
Il Critico – crimini tra le righe
Regia: Anand Tucker
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 31 marzo, ore 17.30-20-22.35
Martedì 1 aprile, ore 17.30-20-22.35
Mercoledì 2 aprile, ore 17.30-20-22.35
Biancaneve (2025)
Regia: Marc Webb
Giovedì 3 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Venerdì 4 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Sabato 5 aprile, ore 15-17.20-20.10-22.30
Domenica 6 aprile, ore 15-17.20-20.10-22.30
Un film Minecraft
Regia: Jared Hess
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 31 marzo, ore 17.20-20-22.40
Martedì 1 aprile, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 2 aprile, ore 17.20-20-22.40
The alto knights – I due volti del crimine
Regia: Barry Levinson
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 3 aprile, ore 17.20-20
Venerdì 4 aprile, ore 17.20-20
Sabato 5 aprile, ore 15-17.20-20
Domenica 6 aprile, ore 15-17.20-20
La vita da grandi
Regia: Greta Scarano
Sala 6 – DIGITALE (CEDAS)
Giovedì 3 aprile, ore 22.20
Venerdì 4 aprile, ore 22.20
Sabato 5 aprile, ore 22.20
Domenica 6 aprile, ore 22.20
Guglielmo Tell
Regia: Nick Hamm
Sala 7 – DIGITALE (CEDAS)
Lunedì 31 marzo, ore 17.20
Martedì 1 aprile, ore 17.20
Mercoledì 2 aprile, ore 17.20
Il Bambino di Cristallo
Regia:Jon Gunn
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 31 marzo, ore 20.30 (versione originale sottotitolata)
Martedì 1 aprile, ore 20.20-22.40
Mercoledì 2 aprile, ore 20.20-22.40
The Monkey
Regia: Oz Perkins
Giovedì 3 aprile, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 4 aprile, ore 17.20-20-22.35
Sabato 5 aprile, ore 14.40-17.20-20-22.35
Domenica 6 aprile, ore 14.40-17.20-20-22.35
Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini
Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 24 marzo, ore 17.20-22.40
Martedì 25 marzo, ore 17.20-22.40
Mercoledì 26 marzo, ore 17.20-22.40
The alto knights – I due volti del crimine
Regia: Barry Levinson
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 31 marzo, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 1 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Mercoledì 2 aprile, ore 17.40-20.10-22.40
Mr Morfina
Regia: Dan Berk e Robert Olsen
Sala 8 – DIGITALE
Giovedì 3 aprile, ore 17.40-20.20
Venerdì 4 aprile, ore 17.40-20.20
Sabato 5 aprile, ore 15.10-17.40-20.20
Domenica 6 aprile, ore 15.10-17.40-20.20
Follemente
Regia: Paolo Genovese
Giovedì 3 aprile, ore 22.35
Venerdì 4 aprile, ore 22.35
Sabato 5 aprile, ore 22.35
Domenica 6 aprile, ore 22.35
The Monkey
Regia: Oz Perkins
Sala 9 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 31 marzo, ore 17.20-20-22.35
Martedì 1 aprile, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 2 aprile, ore 17.20-20-22.35
Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini
Sala 9 – DIGITALE (CEDAS)
Giovedì 3 aprile, ore 18.10-20.20-22.30
Venerdì 4 aprile, ore 18.10-20.20-22.30
Sabato 5 aprile, ore 16-18.10-20.20-22.30
Domenica 6 aprile, ore 16-18.10-20.20-22.30
The Last Showgirl
Regia: Gia Coppola

Lunedì 31 marzo
Ore 20.45NO OTHER LAND + dibattito con Chiara Zappa
Martedì 1 aprile
Ore 15UNA NOTTE A NEW YORK (Cineforum)
Ore 18.15UNA NOTTE A NEW YORK (Cineforum – versione originale in inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 21UNA NOTTE A NEW YORK (Cineforum)
Mercoledì 2 aprile
Ore 15.30UNA NOTTE A NEW YORK (Cineforum)
Ore 20.30UNA NOTTE A NEW YORK (Cineforum)
Giovedì 3 aprile
Ore 20.45 testimonianzaERO L`UOMO DELLA GUERRA conVito Alfieri Fontana – Ingresso gratuito
Venerdì 4 aprile
Ore 21LEE MILLER con presentazione del fotografo Carlo Pozzoni
Sabato 5 aprile
Ore 10IL SEME DEL FICO SACRO (colazione offerta alle 9.30!)
Ore 15.30TOMMY TOM E L`ORSETTO PERDUTO + laboratorio gratuito (Sabato Kids)
Ore 18LEE MILLER
Ore 21NO OTHER LAND (V.O. in arabo/inglese/ebraico con sottotitoli in italiano)
Domenica 6 aprile
Ore 15.30IL SEME DEL FICO SACRO
Ore 18.45NO OTHER LAND (V.O. in arabo/inglese/ebraico con sottotitoli in italiano)
Ore 20.45LEE MILLER (V.O. in inglese/francese con sottotitoli in italiano)
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 31 marzo ore 21 / Lunedì del Cinema
ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A DUBAI di PAYAL KAPADIYA
Con Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon, Azees Nedumangad.
India 2024, durata 110 minuti
Prabha è un’infermiera nel reparto ginecologico di un caotico ospedale di Mumbai. Tramite un matrimonio combinato ha sposato senza conoscerlo un uomo che subito dopo si è trasferito in Germania, senza farsi praticamente più sentire. La donna divide un microappartamento con un’infermiera più giovane, Anu, che è innamorata di Shiaz, un ragazzo musulmano inaccettabile agli occhi della sua famiglia. La terza protagonista è la città di Mumbai, metropoli sovraffollata “costruita dalle mani della povera gente” che annulla le singole individualità e dove il lusso sfrenato è riservato a pochi privilegiati.
Note di Payal Kapadiya
Quando furono chiusi i cotonifici, nati grazie ai soldi pubblici, gli operai furono completamente abbandonati, mentre invece i terreni con fabbriche e abitazioni avrebbero dovuto essere assegnati agli operai e alle loro famiglie, invece di andare a ricchi finanzieri per costruire complessi residenziali. Furono le donne a reagire e il film è una rielaborazione di quegli eventi. Per me, essendo appartenente a una casta e a una classe privilegiate, essere donna non è un problema. Ma tutto cambia per le altre caste e classi. In India l’amore, e i sentimenti in generale, sono una questione politica.
Payal Kapadiya
Payal Kapadia è un regista e artista con sede a Mumbai. Ha studiato regia cinematografica al Film & Television Institute of India. Il suo acclamato cortometraggio Afternoon Clouds è stato l’unica selezione ufficiale dell’India al Festival di Cannes 2017, nella sezione Cinefondation. Il suo cortometraggio sperimentale And what was the Summer Saying è stato presentato in anteprima mondiale al Festival Internazionale del Cinema di Berlino (2018). Ha ricevuto inoltre il Premio Speciale della Giuria all’International Documentary Film Festival di Amsterdam IDFA (2018) e il Pramod Pati Best Experimental Film Prize al Mumbai International Film festival (2020).
Mercoledì 2 ore 21, giovedì 3 ore 19, venerdì 4 e sabato 5 ore 21, domenica 6 aprile ore 18 e 21
NONOSTANTE di VALERIO MASTANDREA
“Raccontare una storia d’amore è forse più difficile che viverne una. Per questo ci serviva uno spartito semplicissimo, molto classico, come le feste di quando avevamo tredici anni, suonato però in un mondo quasi astratto dove la condizione dei nostri personaggi senza nome è metafora dei momenti della vita in cui stare fermi, immobili, rischia di diventare una forma di difesa dagli urti della vita. I nostri ‘Nonostante’ sono questi, un avverbio che si fa sostantivo, un popolo di persone che solo quando incontra l’amore prova a opporsi alla sofferenza” (Valerio Mastandrea).
Giovedì 3 aprile ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì
MARIA di PABLO LARRAÍN
Con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee, Valeria Golino
Maria è il racconto della vita tumultuosa, bella e tragica della più grande cantante d’opera del mondo, rivissuta e reimmaginata durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni Settanta.
Al termine, tè con i biscotti.
Giovedì 3 aprile ore 21
PROFONDO ROSSO di DARIO ARGENTO
CON Daria Nicolodi, David Hemmings, Gabriele Lavia
Torna nelle sale restaurato in 4K uno dei più grandi film del Maestro del brivido Dario Argento, una delle vette del thriller mondiale in cui il regista ci trasporta in un giallo visionario e labirintico. Un enigma alla soglia dell’astratto, realizzato con una regia assolutamente libera di esplorare i meandri dell’inconscio e dell’irrazionale. Tra l’onirico e l’ipnotico, l’efferato e il musicale, Profondo Rosso costituisce ancora oggi un’esperienza cinematografica insuperabile.
Il pianista jazz Marcus Daly (David Hemmings) assiste casualmente all’omicidio della medium Helga Ullman (Macha Méril), ma senza riuscire a riconoscere l’assassino. Coinvolto dalla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi) decide di indagare, venendo trascinato in una spirale di avvenimenti e scoperte a cui fa da sfondo una Torino spettrale e minacciosa.
VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci