i controlli |
Como
/
Cronaca
/

Stretta sulla Regina, controlli serrati e prime multe: sanzionato un autista per oltre 2mila euro

2 aprile 2025 | 19:30
Share0
Stretta sulla Regina, controlli serrati e prime multe: sanzionato un autista per oltre 2mila euro

Oltre alla sanzione, anche la decurtazione dei punti sulla patente: i controlli sulla Regina saranno sempre più capillari

Proseguono i controlli straordinari sulla Strada Statale 340 Regina, nel tratto tra Sala Comacina e Menaggio, disposti nell’ambito delle riunioni tecniche di coordinamento presiedute dalla Prefettura di Como. L’obiettivo è chiaro: migliorare la gestione del traffico e garantire la sicurezza degli utenti, in particolare durante i mesi di maggiore affluenza turistica.

Questa mattina la Polizia Stradale e la Questura di Como, in sinergia operativa, hanno dato esecuzione all’ordinanza emessa da ANAS lo scorso 4 marzo, attiva dal 15 marzo al 15 novembre 2025, che prevede precise limitazioni al transito per i veicoli di grandi dimensioni, in base a fasce orarie e direzioni di marcia.

Nel dettaglio, le restrizioni riguardano il tratto dal km 19+700 al km 23+500, sia in direzione Menaggio che Como, con divieti specifici per veicoli superiori a 9,1 metri e 11 metri, esclusi gli autobus in alcune fasce e direzioni.

Durante i controlli odierni, svolti a Sala Comacina, è stato multato un autobus per violazione dell’ordinanza ANAS, con una sanzione da 87 euro. Ma ben più pesante è stato il conto per un autotrasportatore alla guida di un autoarticolato: oltre al mancato rispetto dell’ordinanza, è stato sanzionato anche per il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, con conseguente segnalazione sulla patente professionale e decurtazione di 9 punti. La somma totale delle sanzioni ha superato i 2mila euro.

I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, come previsto dal piano operativo definito congiuntamente da Prefettura, Questura e Polizia Stradale, nel rispetto delle direttive nazionali sulla sicurezza stradale e in linea con le necessità del territorio lariano, sempre più esposto a criticità viabilistiche soprattutto in vista della stagione estiva.