Il Progetto di Vita al centro |
Como
/
Cronaca
/

Ministro Locatelli al Global Disability Summit di Berlino: “Invertire le priorità per comunità più inclusive e sostenibili”

3 aprile 2025 | 14:00
Share0
Ministro Locatelli al Global Disability Summit di Berlino: “Invertire le priorità per comunità più inclusive e sostenibili”
Ministro Locatelli al Global Disability Summit di Berlino: “Invertire le priorità per comunità più inclusive e sostenibili”
Ministro Locatelli al Global Disability Summit di Berlino: “Invertire le priorità per comunità più inclusive e sostenibili”

Alessandra Locatelli al Summit di Berlino rilancia l’impegno italiano con al centro il Progetto di Vita

Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, rappresenta il Governo italiano al Global Disability Summit a Berlino, un importante appuntamento internazionale per discutere politiche e strategie volte a promuovere i diritti delle persone con disabilità a livello globale.

Nel suo intervento al side event di alto livello “Technology, Innovation and Entrepreneurship: Supporting Independent Living for Persons with Disability”, organizzato dalla Lega Araba in collaborazione con IDA, AOPD e l’Executive Bureau of the Gulf Cooperation Council, Locatelli ha lanciato un messaggio forte: “Dobbiamo invertire l’ordine delle priorità nelle politiche e negli investimenti. Le nostre comunità devono essere inclusive ed economicamente sostenibili per tutti, anche grazie al supporto delle nuove tecnologie”.

Due, secondo il Ministro, i fronti su cui agire: da un lato, superare la frammentazione tra risposte sanitarie e sociali, puntando su progetti personalizzati che nascano dai desideri delle persone; dall’altro, garantire risorse adeguate per sviluppare servizi innovativi e flessibili che supportino la vita autonoma e indipendente.

L’Italia ha già mosso passi concreti in questa direzione, come ha ricordato la stessa Locatelli, destinando 300 milioni di euro per sostenere il diritto alla piena partecipazione alla vita quotidiana attraverso il Progetto di Vita, uno strumento che punta a mettere al centro le esigenze e le aspirazioni delle persone con disabilità.

alessandra locatelli berlino global disability

“È fondamentale anche valorizzare il ruolo di educatori, operatori, professionisti e volontari – ha sottolineato il Ministro – non solo come figure di cura, ma come pilastri nella costruzione e nel coordinamento di progetti individuali che garantiscano dignità e autonomia”.

Ieri Alessandra Locatelli ha inaugurato il summit con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, il Re di Giordania Abdullah II ibn Al Hussein, la Vice Segretaria Generale delle Nazioni Unite, Amina Mohammed e altri leader internazionali. Il Ministro ha ricordato il valore della Carta di Solfagnano, il documento conclusivo del primo G7 Inclusione e Disabilità tenutosi in Italia, che ribadisce la centralità della persona, il valore della comunità e il dovere collettivo di costruire una società realmente inclusiva, capace di valorizzare talenti e competenze.

alessandra locatelli berlino global disability

A margine del summit, la delegazione italiana ha avuto modo di avviare un confronto diretto con rappresentanti di diversi Paesi tra cui Francia, Giordania, Lussemburgo, Qatar, Kuwait e Repubblica Democratica del Congo. Locatelli ha inoltre incontrato Heba Hagrass (foto sopra), Relatrice Speciale ONU sui diritti delle persone con disabilità, e Kamal Kishore, Rappresentante Speciale ONU per la Riduzione del Rischio di Disastri.