prenotazioni chiuse |
Cultura e spettacoli
/
Home
/
Lago
/

Lake Como Walking Festival sul set di Alfred Hitchcock: Nesso e Isola Comacina

5 aprile 2025 | 11:30
Share0
Lake Como Walking Festival sul set di Alfred Hitchcock: Nesso e Isola Comacina
Lake Como Walking Festival sul set di Alfred Hitchcock: Nesso e Isola Comacina
Lake Como Walking Festival sul set di Alfred Hitchcock: Nesso e Isola Comacina

Gita in battello nei luoghi del primo film del regista inglese girato sul lago di Como

Terza tappa del Lake Como Walking Festival e terzo “sold out”. Dopo i percorsi a Como e Lierna, il progetto di rete promosso dall’associazione Sentiero dei Sogni con Fondazione Alessandro Volta, dedicato quest’anno a “I laghi del cinema”, in occasione del 130° anniversario dell’invenzione del cinematografo da parte dei fratelli Lumière e del centenario del primo film di Alfred Hitchcock girato sul Lario

Ed c’è proprio il regista del brivido al centro dell’appuntamento di domani, domenica 6 aprile, che, come detto, vede tutti i 100 posti disponibili esauriti. Si consiglia, pertanto, di iscriversi tempestivamente alla passeggiata successiva per cui sono già aperte le iscrizioni, in programma il 27 aprile a Oggiono.

Peccato per chi non potrà prendere parte alla “Battellata Hitchcock”, uno dei momenti clou del Lake Como Walking Festival. Sostenuta dai Comuni di Nesso e Tremezzina, la gita commentata da Pietro Berra, autore del libro “I laghi del cinema”,  andrà a toccare i set principali dell’opera di esordio di Alfred Hitchcock, “The pleasure garden”, film muto del 1925  uscito in Italia con il titolo “Il labirinto delle passioni” e conosciuto anche come “Il giardino del piacere”.  Il soggetto tocca temi come l’infedeltà, l’ossessione e le conseguenze delle scelte personali. Anche se è un’opera giovanile, molti critici notano che contiene già alcuni dei motivi distintivi di Hitchcock, come il voyeurismo e il gioco psicologico tra i personaggi.  L`Isola Comacina, luogo del Lario ricco di mistero, insieme a Cernobbio, Brienno e Nesso, sono le location dove il film è stato girato.

lake como walking festival

Battellata Hitchcock Nesso-Isola Comacina / domenica 6 aprile 2025

IL PROGRAMMA

Ritrovo all’imbarcadero di Nesso, in località Coatesa, alle ore 9.45. Registrazione dei partecipanti e breve introduzione della giornata, quindi partenza in battello da Nesso alle ore 10.17 e arrivo all’Isola Comacina alle ore 10.50. Passeggiata sull’isola con visita a due set del primo film di Alfre Hitchcock, “The pleasure garden”, girato esattamente cento anni fa: la chiesetta di San Giovanni, aperta per l’occasione, e il pianoro sottostante. Si riparte in battello dall’Isola Comacina alle ore 12.28 con arrivo a Nesso alle ore 13.05. Segue pranzo presso l’oratorio di Nesso preparato dal Gruppo. Nel pomeriggio visita ai set di Hitchcock a Nesso: sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nucleo storico di Borgovecchio e ponte della Civera con il celebre orrido in località Coatesa. Fine prevista attorno alle 16.30.

INTERVENTI

Narrazione in cammino di Pietro Berra, giornalista e scrittore, autore di quattro guide cineturistiche del Lago di Como e della Lombardia

Letture di Lorena Mantovanelli e Ramona Rossi da “L’Isola che c’era” di Albertina Nessi, testimone della frequentazione dell’Isola Comacina da parte di Hitchcock fino al 1972, da “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi, romanzo da cui lo stesso autore ha tratto l’omonimo film in parte ambientato a Nesso, e dal celebre libro-intervista di Francois Truffaut ad Alfred Hitchcock, in cui quest’ultimo racconta rocamboleschi dietro le quinte delle riprese del suo primo film.

Accompagnamento musicale, con brani da colonne sonore di film e non solo, di Andrea Pizzamiglio all’organetto

LE PROSSIME PASSEGGIATE

Domenica 27 aprile – Oggiono – Da Marco d’Oggiono a la Merica (Provincia di Lecco)

Domenica 4 maggio – Menaggio – David Niven e altri idoli (Comune di Menaggio)

Domenica 18 maggio – Varenna – Enrico Fermi e il Lario tra cinema e realtà mattina (Fondazione Volta, in collaborazione con il Festival della Luce)

Sabato 24 maggio – Erba – Sul set di Allonsanfan 1: Villa Amalia (Comune di Erba)

Domenica 8 giugno – Pusiano – Pranzi a Pusiano tra cinema e poesia (Comune di Pusiano)

Domenica 22 giugno – Premana – Il sole sorge a Premana (Provincia di Lecco)

Domenica 5 luglio – Olginate – I figli di Consonno

Domenica 7 settembre – Merone – Sul set di Allonsanfan 2: dall’Oasi di Baggero alla Cascina Camesasca (Comune di Merone)

Domenica 14 settembre – Brienno – Nel labirinto di Hitchcock (Comune di Brienno)

Domenica 28 settembre – Cerano d’Intelvi – Da Prime Video a San Zeno

Domenica 5 ottobre – C’era un A. Volta a Bellagio (e in America) (Fondazione Alessandro Volta, in collaborazione con Pro Loco Bellagio e PromoBellagio)

Domenica 19 ottobre – Brunate – Sulle tracce di Federico Fellini (Comune di Brunate nell’ambito del Progetto Volta)

Sabato 25 ottobre – Tremezzina – Ville da film 1: da Villa Mainona a Villa Carlotta

Domenica 26 ottobre – Tremezzina – Ville da film 2: da Casa Brenna Tosatto a Villa del Balbianello

Sabato 8 novembre – Torno – Nel paese di Malombra (Comune di Torno)

Domenica 9 novembre – Blevio – A casa di Giuditta Pasta (Comune dio Blevio)

Domenica 16 novembre – Cernobbio – Da Visconti a Hitchcock (Comune di Cernobbio)

COME SI PARTECIPA

Le passeggiate sono gratuite, eccetto eventuali biglietti di musei e trasporti, e le iscrizioni si aprono online circa tre settimane prima di ciascun appuntamento.

Per rimanere aggiornati si consiglia di seguire il sito www.sentierodeisogni.it/eventi e la pagina facebook di Sentiero dei Sogni.

Le passeggiate, per ragioni di sicurezza e fruibilità, sono pensate per un numero di partecipanti che varia da un minimo di 70 a un massimo di 150, a seconda della tipologia di percorso.

Fin dalla prima edizione il Lake Como Walking Festival ha avuto un seguito significativo, per cui capita frequentemente che i posti vadano esauriti. Si consiglia comunque agli interessati, nel caso fossero rimasti esclusi, di controllare il link per le iscrizioni a ridosso dell’evento, perché capita che vi siano delle rinunce sotto data e, di conseguenza, si rimettano in gioco alcuni biglietti.