Passione cinema, i film in programma nel comasco

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 7 aprile, ore 17.40
Martedì 8 aprile, ore 17.40
Mercoledì 9 aprile, ore 17.40
Mr Morfina
Regia: Dan Berk e Robert Olsen
Sala 1 – DIGITALE (CEDAS)
Lunedì 7 aprile, ore 20-22.35
The Shrouds – Segreti sepolti
Regia: David Cronenberg
Martedì 8 aprile, ore 20.30
Mercoledì 9 aprile, ore 20.30
Your eyes tell
Regia: Takahiro Miki
Giovedì 10 aprile, ore 22.30
Venerdì 11 aprile, ore 22.30
Sabato 12 aprile, ore 17.40-22.30
Domenica 13 aprile, ore 17.40-22.30
Death of a Unicorn
Regia: Alex Scharfman
Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 10 aprile, ore 17.40-20.30
Venerdì 11 aprile, ore 17.40-20.30
Sabato 12 aprile, ore 15.20-20.30
Domenica 13 aprile, ore 15.20-20.30
Senza Sangue
Regia: Angelina Jolie
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 7 aprile, ore 17.30-20-22.35
Martedì 8 aprile, ore 17.30-20-22.35
Mercoledì 9 aprile, ore 17.30-20-22.35
Giovedì 10 aprile, ore 17.30
Venerdì 11 aprile, ore 17.30
Sabato 12 aprile, ore 15.17.30
Domenica 13 aprile, ore 15-17.30
Biancaneve (2025)
Regia: Marc Webb
Giovedì 10 aprile, ore 20.10
Venerdì 11 aprile, ore 20.10
Sabato 12 aprile, ore 22.30
Domenica 13 aprile, ore 22.30
The Chosen: L’Ultima cena
Regia: Dallas Jenkins
Giovedì 10 aprile, ore 22.40
Venerdì 11 aprile, ore 22.40
Sabato 12 aprile, ore 20
Domenica 13 aprile, ore 20
Follemente
Regia: Paolo Genovese
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 7 aprile, ore 18.10-20.30 (versione originale sottotitolata)
Martedì 8 aprile, ore 18.30-21
Mercoledì 9 aprile, ore 18.30-21
Giovedì 10 aprile, ore 18.30-21
Venerdì 11 aprile, ore 18.30-21
Sabato 12 aprile, ore 16.30-19-21.30
Domenica 13 aprile, ore 16-18.30-21
Un film Minecraft
Regia: Jared Hess
Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 7 aprile, ore 18
Martedì 8 aprile, ore 18
Mercoledì 9 aprile, ore 18
Tu Quoque
Regia: Gianni Quinto
Lunedì 7 aprile, ore 20.10-22.30
Martedì 8 aprile, ore 20.10-22.30
Mercoledì 9 aprile, ore 20.10
Il Critico – crimini tra le righe
Regia: Anand Tucker
Mercoledì 9 aprile, ore 22.30
Guglielmo Tell
Regia: Nick Hamm
Giovedì 10 aprile, ore 17.30-20.30
Venerdì 11 aprile, ore 17.30-20.30
Sabato 12 aprile, ore 16-19-22
Domenica 13 aprile, ore 15-18-21
Eden
Regia: Ron Howard
Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 7 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Martedì 8 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Mercoledì 9 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Un film Minecraft
Regia: Jared Hess
Sala 5 – DIGITALE
Giovedì 10 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Venerdì 11 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Sabato 12 aprile, ore 15-17.20-20.10-22.30
Domenica 13 aprile, ore 15-17.20-20.10-22.30
Un film Minecraft – ATMOS
Regia: Jared Hess
Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 7 aprile, ore 17.20-20
Martedì 8 aprile, ore 17.20-20
Mercoledì 9 aprile, ore 17.20
La vita da grandi
Regia: Greta Scarano
Sala 6 – DIGITALE (CEDAS)
Lunedì 7 aprile, ore 22.20
Martedì 8 aprile, ore 22.20
Guglielmo Tell
Regia: Nick Hamm
Mercoledì 9 aprile, ore 20.20-22.30
The Last Showgirl
Regia: Gia Coppola
Giovedì 10 aprile, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 11 aprile, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 12 aprile, ore 15.10-17.30-20.10-22.35
Domenica 13 aprile, ore 15.10-17.30-20.10-22.35
La casa degli sguardi
Regia: Luca Zingaretti
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 7 aprile, ore 17.20-20-22.35
Martedì 8 aprile, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 9 aprile, ore 17.20-20-22.35
Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini
Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)
Giovedì 10 aprile, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 11 aprile, ore 17.20-20-22.40
sabato 12 aprile, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 13 aprile, ore 14.40-17.20-20-22.40
Operazione Vendetta
Regia: James Hawes
Sala 8 – DIGITALE
Lunedì 7 aprile, ore 17.40-20.20
Follemente
Regia: Paolo Genovese
Martedì 8 aprile, ore 18-20.10
Mercoledì 9 aprile, ore 18-20.10
L’alba dell’Impressionismo. Parigi 1874
Regia: Ali Ray
Lunedì 7 aprile, ore 22.35
The Monkey
Regia: Oz Perkins
Martedì 8 aprile, ore 22.35
Mercoledì 9 aprile, ore 22.35
The Shrouds – Segreti sepolti
Regia: David Cronenberg
Sabato 12 aprile, ore 15
Domenica 13 aprile, ore 15
La casa degli sguardi
Regia: Luca Zingaretti
Giovedì 10 aprile, ore 17.30-20-22.40
Venerdì 11 aprile, ore 17.30-20-22.40
Sabato 12 aprile, ore 17.30-20-22.40
Domenica 13 aprile, ore 17.30-20-22.40
A Working Man
Regia: David Ayer
Sala 9 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 31 marzo, ore 17.20-20-22.35
Martedì 1 aprile, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 2 aprile, ore 17.20-20-22.35
Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini
Sala 9 – DIGITALE (CEDAS)
Lunedì 7 aprile, ore 18.10-20.20-22.30
Martedì 8 aprile, ore 18.10-20.20-22.30
The Last Showgirl
Regia: Gia Coppola
Mercoledì 9 aprile, ore 18.30-20.30
L’Ultimo spettacolo
Regia: Andrea Morabito
Sala 9 – DIGITALE
Sabato 12 aprile, ore 17.20
Domenica 13 aprile, ore 17.20
The Chosen: L’Ultima cena
Regia: Dallas Jenkins
Giovedì 10 aprile, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 11 aprile, ore 17.20-20-22.35
sabato 12 aprile, ore 14.40-20-22.35
Domenica 13 aprile, ore 14.40-20-22.35
Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini

Lunedì 7 aprile
Ore 20.30Conferenza IL GESTO GENTILE – Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Martedì 8 aprile
Ore 15UNA BUGIA PER DUE (Cineforum)
Ore 18.15UNA BUGIA PER DUE (Cineforum – versione originale in francese con sottotitoli in italiano)
Ore 21UNA BUGIA PER DUE (Cineforum)
Mercoledì 9 aprile
Ore 15.30UNA BUGIA PER DUE (Cineforum)
Ore 20.30UNA BUGIA PER DUE (Cineforum)
Giovedì 10 aprile
Ore 20.45 FARMING THE REVOLUTION in collaborazione con FUORI FUOCO (V.O. in panjabi/hindi con sottotitoli in italiano)
Venerdì 11 aprile
Ore 15.30NAPOLI – NEW YORK (Cinema in Città SPI CGIL)
Ore 21BENTORNATA FRANCESCA spettacolo teatrale di beneficenza a favore della famiglia di Devid – Ingresso 10 euro
Sabato 12 aprile
Ore 15.30TOYS GIOCATTOLI ALLA RISCOSSA (Sabato Kids)
Ore 18Premiazione concorso fotograficoPER CAMERA AD ASTRA + rinfresco
Ore 21LE ASSAGGIATRICI
Domenica 13 aprile
Ore 15.30LE ASSAGGIATRICI
Ore 18THE CHOSEN: ULTIMA CENA + presentazione Paolo Rocca, docente di Teologia biblica –Ingresso 10 euro intero/8 euro ridotto
Ore 20.45LE ASSAGGIATRICI
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 7 aprile ore 21 / Lunedì del Cinema
NON DIRMI CHE HAI PAURA di YASEMIN SAMDERELI
Con llham Mohamed Osman, Riyan Roble, Fathia Mohamed Absie, Amina Omar.
Samia è una bambina somala con il sogno di diventare la donna più veloce del suo paese. Ci riuscirà, grazie al sostegno di suo padre e del suo amico allenatore Ali, arrivando fino alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nulla però sarà semplice, Samia dovrà lottare contro un Paese tormentato da fanatismo religioso e dalla guerriglia, e scoprirà che attraversare l’Europa purtroppo è un’impresa, per molti, impossibile.
Note di Yasemin Samdereli
Quando amate e credete in qualcosa si vede da quanto tempo siete disposti a lottare per essa. Quanto si è disposti a sacrificare per realizzarla. “Non dirmi che hai paura” è stato il mio progetto del cuore per più di sei anni. Non c’è progetto in cui io creda di più e non c’è storia di cui mi sia innamorata così tanto, come quella dell’atleta somala Samia Yusuf Omar. La storia è tratta dal romanzo “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella. Abbiamo affrontato grandi sfide nella trasformazione in sceneggiatura, perché era chiaro che il film in quanto tale doveva ovviamente rendere giustizia all’arte visiva. Volevamo mostrare di cosa fosse capace questa giovane donna e perché gli islamisti la temessero e la combattessero così tanto.
Yasemin Samdereli
Yasemin nasce a Dortmund, in Germania, il 15 luglio 1973. Si diploma all’Università di Cinema e Televisione di Monaco e inizia la carriera come autrice e regista di prodotti eterogenei, spaziando dal cinema alla TV, alle serie e ai documentari e agli audiolibri.
Mercoledì 9 aprile ore 19 e 21 /La Grande Arte al Cinema
L’ALBA DELL’IMPRESSIONISMO. PARIGI 1874 di ALI RAY
Dal Musée D’orsay di Parigi arriva la mostra senza precedenti che con oltre 100 capolavori ha conquistato i visitatori di tutto il mondo
Il cinema celebra i 150 anni dell’impressionismo
Arriverà al cinema il 9 aprile come nuovo appuntamento della stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874, il film diretto da Ali Ray che ci guida tra le sale della mostra che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento.
Il 15 aprile 1874 apriva a Parigi la prima mostra impressionista. «Affamati di indipendenza», Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Sisley, Cézanne avevano deciso di trasgredire le regole organizzando la loro mostra, al di fuori dalle vie ufficiali: nasceva così l’impressionismo. Per celebrare questo epocale anniversario, il Museo d’Orsay ha presentato circa 130 opere, volgendo uno sguardo nuovo e attento alla data considerata come anno di nascita delle avanguardie. Ma cosa accadde esattamente nella primavera 1874 nella ville lumière e quale senso si può dare oggi a un’esposizione di 150 anni fa diventata ormai leggendaria? Attraverso le sale della mostra, L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 ripercorre le circostanze che hanno spinto 31 artisti – di cui solo sette sono oggi universalmente famosi – a riunirsi per esporre insieme le proprie opere. Il clima del periodo era quello di un dopoguerra che seguiva due conflitti: la Guerra franco-tedesca del 1870, quindi un violento conflitto civile. In questo contesto di crisi, gli artisti ripensano la propria arte ed esplorano nuove strade. Un piccolo «clan dei rivoltosi» dipinse scene della vita moderna o paesaggi dai colori chiari e dal tocco eseguito con brio e per lo più abbozzati all’aperto. Come notò un osservatore, «quello che sembrano ricercare prima di tutto, è l’impressione». All’inizio questi pittori erano degli outsider disprezzati e squattrinati. Ma proprio il 1874 fu l’anno che cambiò tutto: i primi impressionisti furono coloro che ruppero gli schemi esponendo circa 200 opere appese su pareti rivestite di lana bruno-rossastra nello studio del fotografo Nadar. Quel giorno il mondo dell’arte si apprestava a cambiare per sempre.
Ma cosa portò a quella prima mostra rivoluzionaria? Chi erano le personalità anticonformiste che brandivano i loro pennelli in modo così radicale e provocatorio? La spettacolare mostra del Musée d’Orsay evidenzia le contraddizioni e la ricerca infinita della creazione contemporanea e offre uno sguardo completamente rinnovato su questa straordinaria vicenda di passione e ribellione. La storia questa volta non è raccontata da storici e curatori, ma dalle parole di coloro che furono testimoni dell’alba dell’impressionismo: gli artisti, la stampa e i cittadini di Parigi. Prodotto da Phil Grabsky per Exhibition on screen, L’Alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 è realizzato in collaborazione con il Musée d’Orsay e la National Gallery of Art di Washington D.C.
Giovedì 10 aprile ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì
NON DIRMI CHE HAI PAURA di YASEMIN SAMDERELI
Con llham Mohamed Osman, Riyan Roble, Fathia Mohamed Absie, Amina Omar.
Samia è una bambina somala con il sogno di diventare la donna più veloce del suo paese. Ci riuscirà, grazie al sostegno di suo padre e del suo amico allenatore Ali, arrivando fino alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nulla però sarà semplice, Samia dovrà lottare contro un Paese tormentato da fanatismo religioso e dalla guerriglia, e scoprirà che attraversare l’Europa purtroppo è un’impresa, per molti, impossibile.
Al termine, tè con i biscotti.
Giovedì 10 ore 19, sabato 12 e domenica 13 aprile ore 19 e 21
NONOSTANTE di VALERIO MASTANDREA
“Raccontare una storia d’amore è forse più difficile che viverne una. Per questo ci serviva uno spartito semplicissimo, molto classico, come le feste di quando avevamo tredici anni, suonato però in un mondo quasi astratto dove la condizione dei nostri personaggi senza nome è metafora dei momenti della vita in cui stare fermi, immobili, rischia di diventare una forma di difesa dagli urti della vita. I nostri ‘Nonostante’ sono questi, un avverbio che si fa sostantivo, un popolo di persone che solo quando incontra l’amore prova a opporsi alla sofferenza” (Valerio Mastandrea).
Giovedì 10 aprile ore 21
TETSUO: THE IRON MAN di SHINYA TSUKAMOTO
Il film manifesto del body horror giapponese
Per la prima volta nei cinema il cult cyberpunk di Shinya Tsukamoto
Un uomo, dopo aver causato un incidente automobilistico, inizia a subire una terrificante mutazione in una creatura biomeccanica, fondendosi con il metallo e altre componenti. Man mano che la metamorfosi avanza inarrestabile, la sua stessa identità si dissolve in una spirale di violenza e delirio in cui diventa impossibile distinguere la realtà dal sogno e la rabbia dall’allucinazione.
Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO
Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3 Cantù
GIOVEDÌ 10 APRILE alle 21
RASSEGNA FILM QUASI CULT
Roberto, negoziante di ferramenta, conduce una vita solitaria e schiva forzatamente concentrata nell’ordine maniacale delle cose. Si nega anche alle evidenti profferte di Marì di avviare una relazione. Ha un hobby curioso: ritagliare dai quotidiani e collezionare articoli su fatti strani ed incredibili, che raccontano di straordinarie coincidenze, accaduti in tutto il mondo per mostrare che il mondo è impazzito. Mentre Roberto crede di avere la sua vita sotto controllo ed è al sicuro dalle sorprese, si trova di fronte a un incidente spaventoso.
Hai indovinato il film?
Ingresso libero con tessera Arci
DOMENICA 13 APRILE alle 17.30
CINEMINO DEI PICCOLI
Merenda e proiezione
Ingresso libero con tessera Arci