Riserve naturali Lombardia: la Regione stanzia 1,75 milioni di euro

Sono 47 in tutto le aree interessate: per quanto riguarda la provincia di Como, saranno finanziati 6 progetti, per quasi 270mila euro
Un milione e 750mila euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia.
Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture presenti all’interno dei confini delle riserve naturali.
Tenendo conto dell’estensione delle riserve, il piano di riparto distingue gli enti gestori in quattro categorie, attribuendo a ciascuna di esse una quota proporzionale del contributo finanziario disponibile.
1. Alla riserva che rientra nella categoria 4 (oltre 2.000 ettari) saranno assegnati 91.000 euro.
2. Le due riserve appartenenti alla categoria 3 (da 600 a 2.000 ettari) riceveranno 66.500 euro ciascuna.
3. Le quattordici riserve appartenenti alla categoria 2 (da 150 a 600 ettari) riscuoteranno 49.000 euro ciascuna.
4. Le trenta riserve appartenenti alla categoria 1 (fino a 150 ettari) avranno un introito di 28.000 euro ciascuna.
Per quanto riguarda la provincia di Como, saranno 6 i progetti (1 in comune con Lecco, 1 in comune con Sondrio) finanziati, con 269.500 euro: il lago di Montorfano (28 mila euro), il Sasso Malascarpa (28mila euro), il lago di Piano (49mila euro), la valle Bova (49mila euro), la Valsolda (49mila euro) e il pian di Spagna – lago di Mezzala (66.500mila euro).
«Con questo importante stanziamento – ha dichiarato l’assessore Comazzi – gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia che non sono comprese all’interno di parchi regionali potranno effettuare interventi che aspettavano da tempo e che contribuiranno alla tutela e allo sviluppo delle stesse. Queste aree rappresentano un vero e proprio patrimonio in termini di biodiversità e di bellezza paesaggistica: Regione ha il dovere di preservare e valorizzare questi grandi polmoni verdi del nostro territorio».
«Esprimo il mio sincero ringraziamento all’assessore Comazzi per questo importante stanziamento che permette di preservare e valorizzare il nostro patrimonio naturale – ha commentato Anna Dotti, consigliere regionale di Fratelli d’Italia – Le riserve naturali sono un bene fondamentale per la biodiversità e un elemento prezioso del paesaggio della Lombardia. Grazie a questa iniziativa, Regione Lombardia conferma il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini».